L’8 Aprile 2020, la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University ha ospitato Ingrid Rossellini in uno degli episodi della serie “Tutti a Casa!”. Intervistata da Stefano Albertini, la Rossellini ha discusso del suo libro più recente e delle influenze del padre Roberto Rossellini, che avrebbe celebrato il suo 114esimo compleanno proprio l’8 Aprile.
“Know Thyself: Western Identity from Classical Greece to the Renaissance” è il titolo del suo ultimo libro e la Rossellini spiega che è stato scritto seguendo un approccio interdisciplinare – analizzando l’identità occidentale attraverso le lenti della filosofia, della storia e dell’arte.
Durante l’intervista, Albertini ha chiesto a Rossellini di associare un’opera d’arte che incapsula lo spirito di ogni periodo, seguendo il processo interdisciplinare che ha usato durante la scrittura del suo libro. Rossellini risponde dicendo come, ad esempio, il Doriforo di Policleto incarna la forza e la nobiltà della natura umana nell’antica Grecia; come il busto di Augusto Prima Porta ricorda il concetto di “primus inter pares” durante i primi anni imperiali nell’antica Roma; o come le immagini di San Clemente per il Medioevo rappresentano gli uomini al servizio di Dio; o il David di Michelangelo per il Rinascimento, che ci ricorda gli eroi greci, eppure essendo una figura biblica. Rossellini è in grado di legare argomenti diversi in modo semplice e organizzato, trasmettendo informazioni e sensazioni allo stesso tempo.
La passione di Rossellini per la storia e l’insegnamento trova radice nella sua famiglia: suo padre Roberto era un famoso regista cinematografico, ma anche uno storico appassionato. Infatti, negli ultimi vent’anni della sua carriera, ha prodotto molti film che potrebbero essere visti come precursori di History Channel, come Pascal, Sant’Agostino e molti altri. Rossellini menziona anche sua zia paterna come fonte di ispirazione, Zia Marcella, che era una pittrice e una scultrice, ma anche una straordinaria ricercatrice che aiutò Roberto nella produzione della maggior parte dei suoi film storici.
La registrazione dell’intera intervista è disponibile nel video sopra e sul sito web di NYU Casa Italiana Zerilli Marimò.