Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 25, 2019
in
Libri
February 25, 2019
0

I volti e le storie della Toscana nel libro di Eugenio Giani

"La Toscana giorno per giorno” è una sorta di agenda che ci immerge dentro le storie della terra che fu di Dante e Cosimo de’ Medici e tanti altri personaggi

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
I volti e le storie della Toscana nel libro di Eugenio Giani

La copertina del libro.

Time: 4 mins read

Si è tenuta lo scorso 15 febbraio, nella magnifica Sala del Consiglio dei Dodici del Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa, la presentazione dell’ultimo libro scritto dal presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani “La Toscana giorno per giorno”. Una sorta di agenda che ci immerge dentro le storie e gli aneddoti della terra che fu di Dante e Cosimo de’ Medici; della Monnalisa e di Guglielmo Marconi; di Giacomo Puccini e di tanti altri personaggi. Trecentosessantacinque racconti – uno per ogni giorno dell’anno – che ci rammentano, con dovizia di particolari, episodi, storie di uomini, accadimenti e pezzi di realtà della Toscana e della sua cultura.

Mi colpisce molto il racconto con il quale il presidente Giani introduce il suo libro: trovandoci nello storico palazzo di piazza dei Cavalieri, ci ricorda come nacque l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e il significato che ebbe quella istituzione nel 1561 per la Regione Toscana, oltre all’importanza che rappresentò per la formazione dei suoi confini. Come lo stesso Presidente afferma: “Dopo il suo matrimonio con Eleonora di Toledo, Cosimo I iniziò a pensare a un ordine di galantuomini che esprimesse una nuova corte e acquisisse prestigio davanti alle corti europee; così diede via all’iter che creò l’Ordine dei Cavalieri, caposaldo della nascita della regione Toscana. Peraltro, l’istituzione dell’Ordine gli regalò grande credibilità, soprattutto agli occhi di Carlo V il quale, solo dopo la nascita della istituzione, gli permise l’entrata a Siena e la sua conquista, fino alla creazione del Gran Ducato di Toscana”. Prosegue Giani: “Grazie all’ordine dei Cavalieri, dunque, la regione vanta radici di oltre 450 anni, le quali hanno contribuito a formare l’identità di questa terra e a fare da pilastro dell’ordinamento della Toscana”.

Il libro è coinvolgente e se ne intuiscono immediatamente la struttura e l’idea: ogni giorno dell’anno tratta un fatto realmente accaduto in quel giorno – piccolo o grande – arricchito di contenuti dettagliati, particolari e fotografie correlate alla narrazione. Ogni pagina desta forte curiosità anche quando approfondisce argomenti meno conosciuti: intrighi, strategie, conquiste; ma anche storie di amanti, leggende, personaggi famosi e quant’altro abbia contraddistinto questa regione tra il 62 a.C. e il 2017: come la pagina del 5 Gennaio interamente dedicata alla morte di Catilina, avvenuta per l’appunto il 5 Gennaio del 62 a.C. in battaglia fra Pistoia e i monti pistoiesi. O l’ultima pagina del libro, quella del 30 Gennaio 2017, dedicata al giorno della inaugurazione del nuovo casello A1 Firenzuola Mugello nell’Autostrada del Sole.

O, ancora, Il battesimo dei Macchiaioli, che Giani associa al giorno del 3 novembre del 1862, in quanto così definiti da un critico d’arte in un articolo de “La Gazzetta del Popolo”. In questo scorrere di pagine è inevitabile non cogliere la profonda dedizione che distingue l’autore e il suo intenso e autentico amore per la conoscenza. Il legame di un uomo alla sua terra e alla sua storia come testimonianza di ciò che siamo stati e che ci ha reso quelli che siamo oggi; al passare del tempo, all’evoluzione dell’uomo – comprese la sua intelligenza e la sua coscienza. Citando le architetture toscane più belle: il Duomo di Firenze (la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la cui prima pietra venne posta l’8 settembre 1296, su progetto di Arnolfo di Cambio; ultimata nel 1400 e consacrata il 25 Marzo 1436 alla presenza di papa Eugenio IV) e il Duomo di Pisa (la Cattedrale di Santa Maria Assunta), la cui costruzione risale al 1064 e al 1118 la sua consacrazione da parte di Papa Gelasio II; come aggiunge Giani: “Pensate, ultimato ben 300 anni prima del Duomo di Firenze!”.

Infine la cultura, la nascita delle organizzazioni istituzionali, i matrimoni più determinanti, l’arguzia di taluni personaggi, le scelte geopolitiche, i racconti e i miracoli dei Santi (come la pagina del 5 settembre del 1696 dedicata al culto di Santa Zita, a Lucca, sancito da Innocenzo XII); la vita sociale, artistica e le tradizioni cittadine; la prima pietra della Torre di Pisa, datata 09 agosto 1173.

Ogni evento o persona che abbia lasciato un piccolo segno diventa meritevole di attenzione, non tanto per l’importanza che effettivamente rappresenta quanto per il senso che l’autore ha saputo cogliere in quegli accadimenti e personaggi, che correla egregiamente ad altri eventi o persone e, che, magistralmente, spiega. Un’interpretazione e un’illustrazione che nulla invidiano a un libro di storia; uno stile curato, ricco e sempre forbito, in grado di far intuire dove risieda la bellezza dei particolari trattati. Con questa stessa attenzione, sono valorizzati i fatti ma anche alcuni misfatti toscani, come il femminicidio di Isabella de‘ Medici (avvenuto il 16 luglio 1576, compiuto dal marito Paolo Giordano Orsini), o la morte di David Lazzaretti da Arcidosso (il profeta dell’Amiata), ucciso il 18 agosto 1878. Un libro che è una grande scoperta: un testo che sarebbe apprezzato anche all’estero, oltreoceano, per i contenuti, l’eleganza stilistica, la ricchezza e la cultura di cui è intriso, che non risparmia neanche la nascita, il 13 ottobre 1921, in via Gragnano a Monsummano, del cantante e attore Yves Montand (all’anagrafe Ivo Livi).

Non sono Toscana e vivo in questa terra perché l’ho scelta; qui mi sento a casa. Dopo aver scritto questo testo, inevitabilmente ritorna il ricord o del le mie origini, che sento ben radicate dentro di me; della Puglia, la mia storia, la grandezza ellenica, i suoi gioielli, l’arte, la cultura, i miti della Magna Grecia. Riaffiorano le immagini della mia città, Taranto; il mito di Taras ; o l’effigie di Falanto che cavalca il delfino andatogli incontro per salvarlo dal naufragio… E penso che tutte le regioni d’Italia sono preziose – ognuna a suo modo e maniera – perché la nostra è una terra meravigliosa.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: letteraturalibrilibroToscana
Previous Post

Il viaggio di Tajani a Washington e New York per ribadire l’amicizia con l’Europa

Next Post

Dal microchip allo studio della consapevolezza: Faggin si racconta a NY

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dal microchip allo studio della consapevolezza: Faggin si racconta a NY

Dal microchip allo studio della consapevolezza: Faggin si racconta a NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?