Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 10, 2018
in
Libri
August 10, 2018
0

La vecchiaia: aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita

Nel suo libro "La vita e i giorni", Enzo Bianchi riflette sul duro mestiere di vivere, e di raccontare ciò che si è vissuto

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
La vecchiaia: aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita

Persona anziana (Luciano / Flickr.com).

Time: 3 mins read

“La vita non è quella che si vive ma quella che si racconta”. Enrico Maria Marquez ha scritto che abbiamo dentro di noi questo potere di trasformazione: dal vissuto all’interpretazione del vissuto.

Poter raccontare è uno dei vantaggi della vecchiaia. Magari uno ha questo desiderio da sempre, ma arriva a un’età che sente il bisogno di raccontarsi, magari per capire chi è stato. E comprendere che qualcosa di eterno nella propria vita l’ha vissuto: l’amore.

Qualche tempo fa ho ascoltato Enzo Bianchi, priore di Bose, che presentava il suo libro “La vita e i giorni”, edito dal Mulino, spiegando come aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita.

“Cosa mi ha ispirato a raccontarmi in un libro?”, si chiede Bianchi e si risponde: “Le paure. Che ne sarà della mia consapevolezza, della mia mente? Cosa mi succederà, quali malattie, dolori, solitudine attraverserò?”

I De senectute sono stati scritti in ogni epoca. Per parlare della vecchiaia bisogna attraversarla, aver fatto esperienza di questa stagione della vita. Bianchi afferma: “Se non ho vissuto, non scrivo nulla”. Appunta quello che vive giorno per giorno. E si domanda: “Sei davvero soddisfatto, poco tormentato, per quello che hai fatto nel corso della tua vita? È forse la prima domanda che uno si pone, una domanda pungente, ed io cerco di svestirmi del mio pudore. Sono molto contento della mia vita. L’ultima parola che dirò essendo credente: ringrazio il Signore per quello che mi ha dato. Ho avuto un’infanzia penosa, un’adolescenza piena di amicizia, che è l’avventura più straordinaria che mi rinnova il desiderio di vivere. Perché ho amato, sono stato amato e sono amato. Per questo sono contento di quello che ho fatto, non per il livello di grandezza, ma perché ho fondato una comunità”.

Bianchi ricorda agli amici la luce di Santorini, i giri nel Mediterraneo e si sente vivo, pieno di forza. Ricordare è rivivere e scrivere è poter rileggere in ogni momento quello che abbiamo attraversato. “Questo libro è una meditazione sulla vita, piuttosto che sull’abbandono della vita, benché sia conscio del limite temporale che mi sta davanti. Sono cristiano, ma dirvi che credo con certezza che di là c’è qualcosa, non lo credo molto, credo che ci sia Lui, Gesù Cristo. E ho tanta paura della morte”.

E osserva: “Come era diversa nella comunità della famiglia contadina la figura del vecchio, così centrale e non infastidente. Se guardo indietro, ho cercato tutta la vita l’umanità, ho cercato di ascoltare. Da bambino mio mamma mi ripeteva: Enzo, impara ad ascoltare. E questo insegnamento mi fa ancora ascoltare i vecchi che incontro al supermercato. Soprattutto al Nord sono isolati: mi dicono che i figli gli danno una stretta di mano, poi scappano subito. Si sentono soli, sono tristi. La solitudine è la mancanza di parole rivolte, senso di anticamera nell’attesa della fine. Non si aggiunge così vita ai giorni. Bisogna abbandonare la dimensione della tristezza e raccogliere le forze: altrimenti roviniamo tutto ciò che abbiamo fatto prima. Bisogna anche comprendere che la vita va vissuta altrimenti, con altri ritmi. Oggi faccio le passeggiate, mai fatte da giovane, ma posso avere un rapporto straordinario con gli alberi. Abbraccio una quercia di 700 anni e mi sembra che lei abbracci me. Bisogna muoversi per avere altri orizzonti e vedere che c’è ancora tanta vita. Tanta capacità di stupirsi. Io sono un monaco, ma gli affetti non sono meno forti. È un duro mestiere la vita, ma attenzione abbiamo delle possibilità. Le ragioni di vivere ci vengono dagli altri, dalle relazioni, si trasmette quello che si ha dentro di sé”.

“L’idea di lasciare la presa è come accettare che la vita sia stata incompiuta. L’incompiutezza è qualcosa che ci tocca in profondità. Mia madre è morta che avevo otto anni. Era malata e mi diceva: non ti vedo nel futuro, non so se studierai, me ne vado e non ho compiuto niente. Eppure Dio ha detto: non sta a te compiere l’opera, ma non sottrarti all’opera che ti è stata data, al destino. La cosa più difficile da accettare è l’incompiuto. Bisogna aver il coraggio qualche volta di dire no, non porto a termine, do le dimissioni. Lasciare la presa è un esercizio che dà libertà interiore. E aiuta gli altri ad occupare gli spazi. Per non credersi un dio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Enzo Bianchilibrivecchiaiavita
Previous Post

La cena Slow Food alla Riserva dello Stagnone: mare, sole, vento e grandi chef

Next Post

Città di Visso e “Miss Mamma italiana”, vince la solidarietà

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Città di Visso e “Miss Mamma italiana”, vince la solidarietà

Città di Visso e “Miss Mamma italiana”, vince la solidarietà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?