Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 15, 2018
in
Libri
June 15, 2018
0

Il mistero della lettera rubata di Machiavelli, che ora l’Italia rivuole indietro

Di recente, sfogliando un catalogo d'aste parigino, mi è saltato all'occhio un autografo disperso del Machiavelli...

Marcello SimonettabyMarcello Simonetta
Il mistero della lettera rubata di Machiavelli, che ora l’Italia rivuole indietro

Il ritratto di Machiavelli di Santi di Tito e il busto di Francesco del Nero.

Time: 4 mins read

Di recente, sfogliando un catalogo d’aste parigino, mi è caduto l’occhio su un autografo disperso di Machiavelli. Si trattava di una lettera a Francesco del Nero, scritta da Sant’Andrea in Percussina il 26 settembre 1523. Come avevo potuto constatare coi miei occhi qualche anno fa, quando consultai alla Biblioteca Nazionale di Firenze il manoscritto II, III, 432 che raccoglie molte missive indirizzate al del Nero, la lettera manca all’appello alla carta 93. Eccola nel catalogo di vendita parigino del 16 giugno (n. 8, stimato 15-20,000 euro).

Siccome sono uno degli storici coinvolti nell’edizione nazionale delle Lettere familiari di Machiavelli, mi sono rallegrato di avere sotto mano la riproduzione fotografica del pezzo, sparito da più di un secolo. Ma mi son domandato se non fosse il caso di tentare un’azione più decisa, cioè di far esercitare allo Stato italiano il diritto di prelazione e restituzione. Ho così allertato il MIBACT, che ha messo prontamente in moto una rogatoria internazionale per bloccare la vendita.

Riproduzione della lettera autografa di Machiavelli.

Il furto avvenne nella seconda metà dell’Ottocento, quando la Biblioteca Nazionale e tante altre istituzioni librarie e archivistiche nella penisola italiana erano facile preda per esperti ladri di autografi, che rivendevano il prezioso maltolto sul mercato antiquario, che era assai florido in Europa, in Russia e in America in quel momento con la moda di possedere autografi di grandi uomini tipica dei nouveuax riches.

Mi sono recato di persona alla casa d’aste, la celebre Drouot su rue Drouot (abito a mezz’ora di cammino seguendo gli affollati boulevards e le rinfrescanti galeries parigine), e sono andato a verificare l’efficacia della mia azione indiretta. Quando ho chiesto con nonchalance il lotto numero otto (pessima rima), mi hanno detto che era stato ritirato – unico fra i 900 in vendita all’indomani.

La responsabile dell’asta aveva l’aria molto delusa. A quanto sembrava “les Italiens” avevano rivendicato il lotto che apparteneva a qualche biblioteca. Non sapeva di avere davanti il responsabile della sua delusione. Ci ha tenuto a dirmi che la lettera era stata acquistata in una vendita privata in Germania nel 2004, e lì non c’erano stati problemi perché la cosa era passata sotto il radar delle autorità. Il compratore era il famigerato monsieur Lheritier, un personaggio che sembra avere il proprio destino iscritto ironicamente nel proprio nome.

Questo astuto speculatore aveva costruito un vero e proprio impero di carta autografa e miniata, battezzando la propria operazione Aristophil, nome chic ed esclusivo che ha attirato non pochi piccoli investitori che si aspettavano un ritorno di interesse garantito dell’8% annuo sulle vendite di manoscritti da lui ampiamente sopravvalutati. È la classica catena di Sant’Antonio o Ponzi scheme che nella finanza spericolata à la Bernie Madoff ha già fatto tante vittime, e sempre ne farà se, come scrive Machiavelli nell’immortale capitolo 18 del Principe: “e sono tanto semplici li uomini, e tanto obediscano alle necessità presenti, che colui che inganna troverrà sempre chi si lascerà ingannare”.

In effetti, è una storia piuttosto incredibile: Machiavelli è letteralmente the tip of the iceberg! Il manoscritto di Titanic che faceva parte della prima asta di dicembre scorso è rimasto invenduto. Invece Le 100 giornate di Sodoma e Gomorra del marchese de Sade e il famoso manifesto di Bréton, i due gioielli nella corona del truffatore, sono stati ritirati dalle vendite in quanto beni nazionali, e chissà a che prezzo li comprerà lo Stato francese. Insomma, ecco la perfetta combinazione di sadismo e surrealismo!

Tutta questa vicenda, o vicissitudine, sarebbe sicuramente piaciuta a Machiavelli, e ancor più al destinatario della sua letterina. Il banchiere Francesco del Nero aveva sposato una sorella di Niccolò e faceva del suo meglio per aiutarlo in un momento delicato della sua carriera, interrotta con un licenziamento in tronco tanto brutale quanto ingiustificato. Infatti Machiavelli si considerava un leale servitore dello Stato fiorentino indipendentemente da chi lo governava. Non la pensavano così i Medici, che nel novembre 1512, un paio di mesi dopo essere rientrati a Firenze dopo un lungo esilio di diciotto anni, lo avevano liquidato senza neanche un thank you.

Come sappiamo, quel disoccupato scomodo fu prima sospettato di aver partecipato ad una congiura anti-medicea nel febbraio 1513, fu torturato ma non confessò. Venne poi liberato grazie all’amnistia seguita all’inaspettata elezione al soglio pontificio del primo fiorentino della storia, il cardinale Giovanni de’ Medici, col nome di Leone X. Questo papa dalla fama di uomo bonario era in realtà spietatissimo (era stato lui stesso a decidere di mandar via Machiavelli) e ne diede prova negli anni a venire, quando si trovò a corto di denari – che amava spendere e spandere – sottraendoli ad un gruppo di cardinali accusati con un’elaborata montatura giudiziaria di aver tentato di avvelenarlo (ho dimostrato in un mio libro che la versione ufficiale, da cui dipende il modo di dire “abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno”, non era che fake news).

Machiavelli dedicò il Principe al nipote del papa, il non troppo magnifico Lorenzo, e non ne ottenne nulla. O quasi. Parrebbe che Filippo Strozzi, business partner di Francesco del Nero, gli abbia fatto pervenire un qualche donativo per il disturbo, e in seguito – quando Machiavelli era down on his luck, cioè aveva offeso la capricciosa Fortuna – lo abbia sostenuto più che poteva considerandolo uomo degno di “surgere”, ovvero di risalire la scala sociale dopo esser caduto in fondo. Guarda caso, l’autografo finì proprio nelle collezioni strozziane, e da lì in quelle di Leopoldo de’ Medici, e infine entrò ufficialmente nel demanio dello Stato italiano. Tout se tient, come dicono in Francia.

Arriviamo dunque al settembre 1523, mese della lettera parigina: a messer Niccolò è stata affidata la scrittura delle Istorie fiorentine, opera che dedicherà al secondo papa Medici, Clemente VII (ma al momento non è stato ancora eletto) e sollecita con vigore il pagamento del proprio salario. Chiude la lettera con una frase tipicamente beffarda: “Raccomandami a’ polli”. Non so se si sarebbe raccomandato anche ai galli, che di questi tempi amano alzare la cresta nei confronti dei “cugini” d’Oltralpe.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Simonetta

Marcello Simonetta

Marcello Simonetta, Ph.D. Yale University, è uno storico. E' autore de "L’enigma Montefeltro" e "Volpi e Leoni" (BUR, Rizzoli, entrambi ristampati con nuove appendici nel 2017).

DELLO STESSO AUTORE

Il mistero della lettera rubata di Machiavelli, che ora l’Italia rivuole indietro

Il mistero della lettera rubata di Machiavelli, che ora l’Italia rivuole indietro

byMarcello Simonetta

Il paradosso Machiavelli

byMarcello Simonetta

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesco del NeroletteraturaNiccolò Machiavelli
Previous Post

Il South Bronx, ovvero l’ultimo bersaglio della gentrificazione

Next Post

The State of Denial: Trump, the Gop, and the Quiet Slide from Democracy

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The State of Denial: Trump, the Gop, and the Quiet Slide from Democracy

The State of Denial: Trump, the Gop, and the Quiet Slide from Democracy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?