Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 7, 2018
in
Libri
April 7, 2018
0

L’unica sana vendetta? Può essere soltanto il racconto della verità

La memoria può generare gratitudine e farci persone migliori. Come ha fatto Rosanna Turcinovich Giuricin raccontando la storia di Miriam

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
L’unica sana vendetta? Può essere soltanto il racconto della verità
Time: 3 mins read

Noi figli e discendenti di esuli e profughi istriani, fiumani e dalmati – infoibati, assassinati, perseguitati e derubati – abbiamo il dovere morale di ricordare alle future generazioni le sofferenze degli avi. Sofferenze spesso indicibili per i sopravvissuti che proprio non trovavano parole per descrivere quello che avevano patito.

Per primo Virgilio nell’Eneide lo attesta: “Infandum, regina, iubes renovare dolorem”, ossia “Tu, o regina, mi ordini di rinnovare un dolore indicibile”, dice Enea alla regina di Cartagine, Didone, che gli chiede di raccontargli la fuga da Troia, dopo la sua sconfitta. Ma Enea non sa che la stessa Didone è una fuggiasca, un’esule che prova un inconscio bisogno di condividere un percorso di vita simile, per poter aprire di nuovo il proprio animo ad un legame e ricominciare insieme. Enea racconterà, si farà amare ma la lascerà senza rimorsi. Non proverà alcuna compassione per Didone, forse perché lei ha un regno, che per lui è tutto, mentre per lei una terra senza amore è solo apparenza di vita.

Si ricorda solo scrivendo. Solo la memoria può generare gratitudine e farci persone migliori. Perché ci fa sapere chi siamo apprendendo da dove veniamo, quali sono le nostre radici. E solo la memoria può offrire giustizia, almeno una giustizia morale che dobbiamo a coloro da cui discendiamo. Dobbiamo tramandare la loro storia che continua ad essere coperta da palate di fango da coloro che commisero questa efferata ingiustizia. Per vergogna, se così si può chiamare il sentimento di inadeguatezza sociale che provano quanti di costoro oggi vogliono tenere nascosti i fatti per essere riconosciuti persone civili, avendo raggiunto il benessere materiale, dimenticando che l’hanno ottenuto dopo aver ucciso e derubato dei civili, magari loro vicini di casa o comunque connazionali.

“Un’unica vendetta, la verità” dev’essere la nemesi storica. Ed è la rivelazione folgorante – enunciata da Rosanna Turcinovich Giuricin nel suo libro “Maddalena ha gli occhi viola”  – di quanto deve esser ricordato “perché finché c’è la memoria, le ombre non svaniscono, ma vengono riportate in qualche modo alla luce…”.

Rosanna è una giornalista e scrittrice nata a Rovigno d’Istria dove è rimasta fino al 1991 quando, durante l’ultima guerra in Jugoslavia, è venuta con marito e figlioletto a Trieste. “In Istria vivevamo nella nostra comunità come in una bolla in cui eravamo italiani, ma al di fuori non lo eravamo, perché la nostra terra non era più italiana… Ho frequentato scuole italiane e mi sono laureata in giurisprudenza, ma quando sono arrivata a Trieste i mei titoli di studi non sono stati riconosciuti e all’ufficio del lavoro sono stata iscritta sotto la voce: manovale”. Rosanna non si è persa d’animo, si è riboccata le maniche e ha cominciato a fare la manovale culturale scrivendo dell’Italia Orientale perduta col sogno di costruire un ponte tra italiani al di qua e la di là del confine.

La ricerca di ricordi e testimonianze degli esuli della seconda guerra mondiale l’ha portata oltre l’Atlantico: in America. Voleva capire, condividere, perché lei si sentiva ugualmente esule, avendo deciso tuttavia di lasciare la famiglia in Jugoslavia, oggi Croazia, per trovare un futuro di pace in Italia. C’è riuscita. Ma non smette di cercare storie per far emergere la verità. “C’è un pudore di fondo che è difficile da superare, come se il fatto di esser sopravvissuti sia una colpa”, da ciò derivano “vere e proprie crisi di identità”. 

In uno dei suoi viaggi oltre oceano ha conosciuto Miriam che è diventata la protagonista del suo libro: Maddalena. Miriam in una lunga intervista le racconta che non era italiana ma, vivendo a Trieste, si sentì italiana fino alla promulgazione delle leggi razziali che Mussolini fece a Trieste in piazza Unità nel 1938. La sua famiglia era ebrea e venne espulsa dalla città e messa su un treno alla volta della Cecoslovacchia, dove risiedevano i suoi nonni. Qualche anno dopo vennero deportati tutti in diversi campi di concentramento tedeschi, da dove ritornarono solo lei e una cugina, grazie all’aiuto di due soldati italiani. La comunità ebraica del Canada accolse Miriam che oggi è una madre e una nonna felice. Ha trovato la forza per raccontare la tragedia della Shoah perché “quando racconti una storia, questa prende vita”. Avrà capito lo sforzo di Rosanna di condividere la consapevolezza di un destino simile per far rivivere i propri cari?

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: ebrei italianifoibeolocaustoProfughi istrianishoah
Previous Post

The Reverend and the Journalist, United in Their Sacrifice Against War

Next Post

Italian Theater in New York: Italy on Stage, for All

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
InScena, Shakespeare, New York

Italian Theater in New York: Italy on Stage, for All

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?