Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 20, 2018
in
Libri
February 20, 2018
0

Simone Somekh: “Dare voce a chi non sempre ha l’occasione di parlare”

L'autore di "Grandangolo" parla della genesi del suo romanzo e della esperienza di scrivere, pubblicare e promuovere il suo libro a New York.

Lucia Isabel SedabyLucia Isabel Seda
Simone Somekh: “Dare voce a chi non sempre ha l’occasione di parlare”

La copertina di "Grandangolo" e l'autore Simone Somekh

Time: 6 mins read

Isolamento, appartenenza e riconciliazioni: questi sono i temi che sintetizzano l’arco narrativo di Grandangolo, il primo romanzo di Simone Somekh. Con parole chiare e oneste, Grandangolo racconta la storia di Ezra Kramer, un ragazzo ebraico nato nella comunità ultraortodossa di Brighton, nel Massachusetts. Il suo rapporto con i suoi genitori è purtroppo difficile e diventa più complicato quando Carmi Taub viene preso della famiglia Kramer dopo la morte di sua madre. I due ragazzi diventano amici, ma Ezra vuole davvero scoprire il mondo—un mondo che lui ha appena visto attraverso l’obiettivo della sua fotocamera—al di là della sua città natale. Quello che segue è un percorso di scoperta e un lungo viaggio che li porterà a New York, Bahrein e Tel Aviv nella ricerca di questa “zona grigia”— lo spazio dove le contraddizioni abitano fianco a fianco senza sovrapporsi —è più di una finzione.

Il libro viene presentato martedì 20 febbraio, alle 6 pm, alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University. 

Qual è l’origine della storia di Ezra?

‘Tre anni fa, sono stato a Londra. Visitavo degli amici—una famiglia ebraica ultra ortodossa—e avevo notato due bambini che non erano i suoi figli. Dopo, i miei amici mi hanno spiegato che questi bambini avevano perso la madre recentemente e che il padre li aveva lasciato in custodia, temporaneamente, a alcune famiglie della comunità. Ho pensato che in questo esempio si poteva tradurre l’essenza di queste comunità dove la dimensione collettiva viene portata a un altro livello. Avevo già un’idea di Ezra: un ragazzo ribelle a cui pensavo di consegnare una macchina fotografica. Adesso, mi sono detto: “Aggiungerò un’altra sfida. I genitori di Ezra prenderanno un bambino in affidamento, un orfano, nella sua casa”.  Così immagino i miei libri quando li scrivo”.

Similare a sovrapporre diversi strati?

“Ecco. I miei personaggi sono come delle marionette—li faccio fare delle cose, li muovo qua e là. Logicamente, mi ispiro delle cose che vedo. Sono giornalista di giorno e scrittore da notte. Utilizzo le mie destrezze giornalistiche, come la mia curiosità, per imparare delle cose che finiranno nei miei libri”.

Perché hai scelto la fotografia come leitfmotiv letterale e anche figurativo nel tuo romanzo?

“Non sono fotografo, ma sono affascinato dall’immagini e della fotografia. Immaginavo che per Ezra non sarebbe stato così impossibile di ricevere una macchina fotografica per il suo bar mitzvah. Mai uno smartphone, ma una macchina fotografica, ho pensato, “Forse possiamo andare così lontano.” E una macchina fotografica ti può aprire universi che non avresti mai immaginato. È il compagno di Ezra per tutto il romanzo”.

Una costante dall’inizio alla fine.

“Immagini che la macchina fotografica sia là—sopra la tavola, dentro la valigia. È sempre là. All’inizio del romanzo, è lo strumento della sua ribellione. Dopo, diventa lo strumento della sua autorealizzazione, la sua validazione davanti agli altri. E poi alla fine, Ezra capisce che la macchina fotografica può avere un significato più profondo e anche un valore politico”.

Avevi un modello in testa o pure delle ispirazioni letterarie mentre scrivevi Grandangolo? 

“Molti libri della tradizione ebraica mi hanno inspirato come quelli di Chaim Potok e Israel [Joshua] Singer. La famiglia Karnowski è stato uno dei modelli più importante perché è anche “il romanzo ebraico.” Comincia in Polonia, continua in una comunità ebraica laica in Germania, e poi si trasferisce agli Stati Uniti prima della seconda guerra mondiale. Per quello che riguarda la scrittura, mi sono ispirato da Banana Yoshimoto perché lei utilizza il dialogo e crea una bella intimità tra i personaggi nel suo romanzo Kitchen. È proprio questa intimità quello che volevo comunicare quando ho deciso di mettere Ezra e Carmi nella stessa camera. Non ci sono tanti libri italiani che mi hanno ispirato. Questo romanzo è scritto in italiano ma non è per forza un romanzo italiano”.

Perché dici che non è un romanzo italiano?

“Mi sono ispirato della mia esperienza al liceo negli Stati Uniti e l’esperienza di vivere in diversi paesi. Credo di aver assorto la letteratura italiani da molte opere—quelle di Primo Levi—ma in termini di contenuto, non credo che questo sia un romanzo troppo italiano”.

Grandangolo a avuto un grande successo in Italia e verremo la traduzione in francese l’anno prossimo. Come spieghi questa accoglienza così positiva?

“Le persone che mi conoscono bene sanno che sono molto duro con me stesso. Sono molto critico del mio libro anche dopo la pubblicazione. Per me è stato un esercizio interessante perché adesso non posso cambiare niente”.

Il tuo romanzo ha preso vita da sé e non lo puoi ancora controllare.

“Esatto. Sono stato in Italia per il tour di Grandangolo e ho visto interpretazioni così diverse. Adesso devo adattarmi alla realtà che, mentre scrivevo, non sapevo che usciva. Ma il fatto che sarà tradotto in francese dimostra che molte persone si sono identificate con la storia. Non è una storia per un gruppo specifico di persone”.

Cosa speri che il tuo libro faccia per i lettori?

“Alla fine del romanzo, ho scritto chiaramente che l’intenzione era affrontare dei problemi che mi stanno a cuore. Se possibile, la storia deve essere divertente, ma alla fine della giornata, l’ho scritta perché volevo scrivere sul fanatismo religioso. I problemi non sono problemi che toccano alla comunità ebraica ortodossa unicamente. Credo che anche possono toccare le persone in Italia che sono distaccate della religione. Quello che voglio fare è dare voce a certe persone che non sempre hanno l’occasione di parlare. Ovunque si trovino e qualunque sia la loro religione oppure in qualsiasi contesto in cui hanno difficoltà, il mio desiderio è che loro possano trovarsi nel romanzo. Voglio dare voce a loro e anche spero far cambiare d’idea agli altri. Naturalmente, lo faccio attraverso l’empatia e le storie. Questo romanzo non è autobiografico. Non è neanche un lavoro giornalistico dove documento la vita di qualcun altro. È una combinazione di cose che ho visto, immaginato e forse vissuto”.

Hai imparato qualcosa di te come scrittore?

“Innanzitutto, una cosa è essere nella tua camera e scrivere una storia è una altra molto diversa è avere il coraggio di lanciarla fuori ed essere aperto alle critiche. Ho dovuto avere la forza per decidere che la storia che scrivevo era più grande della paura di presentarla al mondo. Ho imparato che sono molto più coraggioso di quello che pensavo, e che posso fare questo”.

Quindi, nonostante il rischio—

“Certo. È sono giovane, avevo paura, e adesso mi sveglio nel pieno della notte e mi dico: “Cosa ho fatto?” Ma, allo stesso tempo, ne valeva la pena”.

Le ricompense valevano la pena.

“Per ogni interpretazione che non mi piace e per le cose che leggo su internet che non mi rendono così felice, c’è sempre qualcuno che ti invia un messaggio e ti dice: “Il tuo romanzo mi ha aiutato.” Io non l’ho scritto con questo proposito. Semplicemente volevo affrontare certi problemi, ma il fatto è che ci sono delle persone che mi dicono “Mi hai aiutato” oppure “Mi sono trovato qui” o “Mi sono identificato con la storia”—è incredibile”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lucia Isabel Seda

Lucia Isabel Seda

DELLO STESSO AUTORE

Simone Somekh: “Dare voce a chi non sempre ha l’occasione di parlare”

Simone Somekh: “I Want to Give a Voice to Those Who Cannot Express It”

byLucia Isabel Seda
Simone Somekh: “Dare voce a chi non sempre ha l’occasione di parlare”

Simone Somekh: “Dare voce a chi non sempre ha l’occasione di parlare”

byLucia Isabel Seda

A PROPOSITO DI...

Tags: scrittori ebreiscrittori emergentiscrittori italianiSimone Somekh
Previous Post

Roberto De Luca e il civismo “sotto copertura”

Next Post

Omicidio Rostagno: sul giornalista antimafia ancora misteri, ma niente verità

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Omicidio Rostagno: sul giornalista antimafia ancora misteri, ma niente verità

Omicidio Rostagno: sul giornalista antimafia ancora misteri, ma niente verità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?