President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 2, 2018
in
Libri
February 2, 2018
0

Raffaele Cantone a Napoli, per parlare di quella corruzione che “spuzza”

Durante l'appuntamento "Un libro in salotto", il presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ha parlato del suo libro "La corruzione spuzza"

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Raffaele Cantone a Napoli, per parlare di quella corruzione che “spuzza”

Da sinistra: Rossana Russo, John Henry Woodcock, Enrico Mentana, Raffaele Cantone, Luigi De Magistris

Time: 4 mins read

“Un libro in salotto” è l’appuntamento letterario ideato e curato da Rossana Russo, giornalista e corrispondente del TG La7 e direttore di SudComunicazioni. Questo quinto appuntamento ha acceso i riflettori sulla corruzione: un tema caldo che il nostro Paese vive e subisce da Nord a Sud, con un dibattito sul libro “La corruzione spuzza“, edito da Mondadori, di Raffaele Cantone – Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione,  e Francesco Caringella – magistrato e consigliere di Stato. Punto di partenza della loro riflessione è l’analisi della corruzione del Terzo millennio che, come mostrano le inchieste su «Mafia Capitale» e sul Mose, è diversa dal passato, in quanto si è eretta a sistema pervasivo, tentacolare, spietato. Si tratta di un libro per comprendere il cambiamento avvenuto nel settore della corruzione, fortemente invasiva da declinarsi in mille sfaccettature, tra favori, piaceri e collusioni, con un sistema perfetto ben architettato che non lascia scampo. Il dibattito, condotto da Enrico Mentana con Raffaele Cantone,  ha visto protagonista Luigi De Magistris – Sindaco di Napoli, il P.M. John Henry Woodcock, il magistrato Aldo de Chiara. “Un libro in salotto”, spiega la Russo “rappresenta un contributo della società civile al dibattito in atto sui temi più disparati del quotidiano ma anche del futuro della città e della regione. Il libro che viene presentato di volta in volta rappresenta una sorta di “innesco” per la discussione che coinvolge le numerose personalità presenti alla serata, ricreando le atmosfere di un salotto privato aperto al confronto tra scrittori e lettori con il contributo di invitati del mondo napoletano e campano delle professioni, delle università e delle istituzioni culturali”.

La copertina del libro “La corruzione spuzza”

Il primo cittadino di Napoli Luigi de Magistris ha sottolineato che non parlerebbe di «distinzioni tra corruzione e mafia, poiché la capacità delle mafie di farsi istituzione rende tutto più difficile. La vera questione morale è che molti sono ricattati: oggi la corruzione è cercare di convincere le persone a entrare in un sistema. Non se ne parla, dunque, a sufficienza perché c’è una caduta di tensione morale. Per chi amministra è complicato perché si pone la necessità di agire in campo legislativo: per sconfiggere bisogna fare poche leggi ma chiare. C’è bisogno di chiarezza normativa. Che una città come Napoli possa essere dal punto di vista politico la prua di questa battaglia cercando di prevenire è un segnale importante. Ci sono responsabilità chiare sulla questione morale anche all’interno della magistratura, questo tema va affrontato con più nettezza». «Chi fa il sindaco, dirigente, magistrato deve mettere in conto di poter essere indagato – ha continuato l’ex pm –  ma indagato non vuol dire colpevole: bisogna rispettare che chi assuma un ruolo politico amministrativo non deve sentirsi condizionato da un’indagine. Senza avere paura. In un paese democratico la magistratura deve avere la sua totale autonomia. Se l’azione è guidata dall’interesse pubblico e nel rispetto delle leggi non si può avere paura, è una regola etica».

Il sostituto procuratore John Henry Woodcock ha posto il focus sul numero molto basso  delle sentenze passate in giudicato per corruzione. E ha rilevato che: «I processi per corruzione non si fanno, non c’è legge sulla prescrizione che regga. Occorre una legge seria di depenalizzazione. Se i processi non si fanno è anche e soprattutto per colpa nostra. E’ più facile giudicare chi si avverte come diverso, distante. Si trova difficoltà a giudicare l’ipotetico padre del compagno di scuola. La corruzione del magistrato è un fenomeno oltremodo odioso, si immagina che il magistrato sia il baluardo della legalità. Io dico che la magistratura ha un grosso problema che è una questione morale. La soglia si è abbassata. Siamo di fronte a una magistratura burocraticizzata, appesantita dal timore dello sbaglio. C’è da una parte una magistratura timorosa e dall’altra una magistratura aspirante: è un grande vulnus. L’idea del rappresentante del pm come eroe senza peccati e macchie è un’idea suadente ma insidiosa, perché in qualche modo ci allontana dalla giurisdizione».

Da sinistra: Enrico Mentana e Raffaele Cantone

Raffaele Cantone continua: “E’ evidente che il tema vero è quello di un affievolimento del livello di eticità di una parte della magistratura nell’attività ordinaria meno visibile io non credo che si possa pensare che ci sia una magistratura migliore della società civile, non è il tema magistratura a essere rilevate nella corruzione, ma è un tema di carattere sociale e culturale. L’idea che la magistratura debba di risolvere i problemi ha finito per fare un danno. Il nostro compito sarebbe di fare processi in tempi veloci e con rigore. Nei paesi in cui la corruzione è bassa la magistratura non brandisce la spada, ma funziona insieme ad un sistema burocratico. Affrontare il problema solo attraverso la magistratura è la soluzione sbagliata. Stiamo pagando il fatto che siamo usciti da Tangentopoli dando per scontato che il sistema giudiziario aveva eliminato la corruzione. Ma non abbiamo provato a mettere in campo gli anticorpi – ha aggiunto Cantone – non abbiamo fatto i conti  con un sistema che superasse quel meccanismo di finanziamento pubblico ai partiti: tutti sappiamo che oggi la politica funziona attraverso le fondazioni e le associazioni e nessuno controlla nulla. Noi continuiamo a non fare i conti con un sistema , la politica comodamente ha delegato tante attività alla magistratura, anche nella scelta della classe dirigente».

È, quindi, un dovere civile rimboccarci le maniche e lottare, con armi nuove ed efficaci. Le regole e il codice penale non bastano. Serve la prevenzione, legislativa, amministrativa e culturale. Ma serve, soprattutto, la ribellione indignata di ognuno di noi di fronte a quella «spuzza» di cui ha parlato Papa Francesco nel suo indimenticabile discorso del 21 marzo 2015.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux
In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Autorità nazionale anticorruzionecorruzione in italialotta alla corruzionelotta alla mafiaLuigi De MagistrisNapoliRaffaele Cantone
Previous Post

Pieranunzi il magnifico con Scarlatti a Roma, tornerà presto a New York

Next Post

Luca Parmitano e la realizzazione dei sogni al di là dei propri limiti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

byLaura Bercioux
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

byLaura Bercioux

Latest News

Mattarella, il ripristino dell’ordine internazionale è fare giustizia

Mattarella, il ripristino dell’ordine internazionale è fare giustizia

byAnsa
New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

byLa Voce di New York

New York

New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

byLa Voce di New York

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Luca Parmitano e la realizzazione dei sogni al di là dei propri limiti

Luca Parmitano e la realizzazione dei sogni al di là dei propri limiti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In