President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 29, 2017
in
Libri
November 29, 2017
0

Al premio Asti d’appello gli scrittori diventano difensori dei loro romanzi

Il premio, ideato nel 1966 e ripreso dal chansonnier Paolo Conte, è una seconda chance per i romanzi di "ottenere giustizia"

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Wlodeck Korngold

Il vincitore Wlodeck Korngold-foto Franco Rabino

Time: 6 mins read

Si è conclusa con la vittoria dello scrittore Wlodlek Goldkorn, l’edizione 2017 del Premio Asti d’appello, gara letteraria a cui possono concorrere i libri di narrativa di autore di lingua italiana che nell’anno si siano classificati al secondo e al terzo posto nelle classifiche dei maggiori premi letterari nazionali individuati dal Direttivo dell’Associazione “Premio Letterario Asti d’Appello”.
L’autore di origini polacche ha conquistato la giuria con il romanzo “Il bambino nella neve” , edito da Feltrinelli, domenica scorsa in un teatro Alfieri gremito.

Questi erano “Magnifici Otto” in gara: “Una pistola come la tua” di Enrico Pandiani (Rizzoli), finalista al Premio Scerbanenco, “Il bambino nella neve” di Wlodek Goldkorn (Feltrinelli), segnalato dai giurati del Premio Bagutta, “Lo spregio” di Alessandro Zaccuri (Marsilio), dal Premio Bergamo, “Confessioni audaci di un ballerino di liscio” di Paola Cereda (Baldini & Castoldi) dal Premio Rapallo, “La Locanda dell’Ultima Solitudine” di Alessandro Barbaglia (Mondadori) dal Premio Bancarella, “È giusto obbedire alla notte” di Matteo Nucci (Ponte alle Grazie) dal Premio Strega, “La città interiore” di Mauro Covacich dal Premio Viareggio e “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi (Einaudi) dal Premio Campiello.

Il teatro Alfieri di Asti
Il teatro Alfieri di Asti

Il premio Asti d’Appello nasce, anzi rinasce ad Asti a cura della Biblioteca Astense e della Associazione Premio Asti d’Appello grazie al sostegno della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Recupera dopo molti anni un nome e un’idea originale degli anni ’60: rimettere in gioco i romanzi giunti secondi e terzi nei maggiori premi letterari nazionali e offrir loro una seconda chance, una sentenza d’appello. Il premio, presieduto dallo scrittore e pittore Leonida Repaci, ebbe soltanto tre edizioni, dal 1966 al 1968, ma ebbe il merito di premiare esclusi di vaglio quali Anna Banti per “Noi credevamo” e Italo Calvino per “Le cosmicomiche”. Poi venne abbandonato sull’onda delle contestazioni del ’68. Ora la sollecitazione a riprendere l’iniziativa viene niente di meno che da Paolo Conte, l’avvocato e chansonnier astigiano, presidente onorario del premio.I riconoscimenti  vengono scelti annualmente dal Direttivo dell’Associazione Premio Letterario Asti d’Appello e sono  assegnati  sulla base di una doppia votazione: quella della giuria popolare e quella della giuria togata. La votazione premia con euro 10.000 un solo vincitore.

I romanzi sono stati letti da almeno 300 persone, tra la giuria popolare, formata dai 150 soci del Premio, i 140 studenti degli istituti superiori della giuria giovani, i 12 detenuti della casa di reclusione di Quarto e da quest’anno anche 8 ufficiali dell’esercito che frequentano la Scuola di Applicazione di Torino.

asti d'appello

A condurre la cerimonia di domenica Chiara Buratti: attrice, conduttrice e giornalista, si divide tra televisione, cinema e soprattutto teatro. Come conduttrice è uno dei volti di Rai Cultura.
A giudicare le opere e’ stata come sempre una doppia giuria: popolare e togata. La prima, che si è espressa sabato scorso alla biblioteca Astense Giorgio Faletti alla presenza del notaio del Premio, è formata dai soci dell’Associazione del Premio Asti d’Appello, ai voti dei quali si sommano le valutazioni espresse dagli studenti della giuria giovane e da un gruppo di detenuti della casa circondariale di Quarto d’Asti.
Domenica a teatro, durante la cerimonia, gli scrittori hanno “difeso” in giudizio con un’arringa la propria opera davanti al pubblico e alla giuria togata, composta da magistrati e avvocati: dalla somma dei voti delle due giurie, ‘ponderati’ secondo il rapporto matematico tra numero di giuristi e numero dei giurati popolari e giovani.
Ogni scrittore ha espresso le proprie motivazioni per conquistarsi il voto della “corte”.

Alessandro Barbarglia, autore della “Locanda della solitudine” ha sostenuto la causa della scrittura come evasione, una storia che porta altrove chi l legge e chi la scrive, un invito a riscoprire ciò che si è ereditato e ha definito la narrazione come contenitore di bugie con schegge di verità.
Con il suo “confessioni audaci di un ballerino di liscio“ Elena Cereda ha invece portato all’attenzione il diritto di difendere una storia che parla di un tipo di musica e il suo background di balere e personaggi molto vicini alla realtà che raramente viene narrato in Italia. La sua storia, un canto corale di solitudine e di esistenze che si intrecciano proprio nei luoghi in cui il ballo unisce i destini, rivendica anche “l’importanza dell’incontro, in un’epoca in cui il contatto umano e’ schermato dai social media e dove degli altri non si avverte più nemmeno l’odore, inteso come essenza intima dell’individuo”.

Mauro Covacich invece si schiera dalla parte della indefinibilità della propria storia, a metà tra la autobiografia, romanzo di formazione e il saggio storico, in cui si raccontano le esistenze parallele di un bambino ai tempi della seconda guerra mondiale diventato adulto negli anni 70 ed esplora il rapporto genitore- figlio e lancia il proprio appello come elemento di riscatto , anche se “ la letteratura si difende da sola “.

Per il romanzo vincitore “Il bambino nella neve”, in cui si racconta la shoa e il profondo buio del 900, l’autore sostiene l’importanza della memoria per scegliere chi siamo dal nostro passato, per immaginare il futuro. “ sono figlio della seconda generazione di ebrei che hanno subito la deportazione e tramite la letteratura voglio dare voce al silenzio e rivendicare il diritto di non essere una vittima”.

Wlodek Goldkorn
Wlodek Goldkorn durante l’arringa

Matteo Nucci e il suo “bisogna obbedire alla notte” esplora una Roma rinata, ricca di personaggi paradossali, emarginati che però parlano come oracoli. “il mio libro è difficile, come dopotutto lo è la vita stessa, in cui bisogna lottare per conquistare ciò che si desidera. E questa storia induce il lettore a porsi domande, a rielaborare il testo e a portarlo con sé “.

“Una pistola come la tua “di Enrico Pandiani unisce le caratteristiche del giallo con l’ironia e la sensualità dei personaggi non convenzionali e lo scrittore sottolinea la loro normalità, “che li rende adattabili al lettore che si identifica nelle caratteristiche umane, lontani dagli eroi ma vicini alla spontaneità “.

“La notte ha la mia voce” scritta da Alessandra Sarchi comincia con un incidente ed è la storia di un distacco dalla vita che scorre normalmente e che può essere rivoluzionata in un attimo cambiando per sempre il punto di vista di chi la vive. La disabilità può portare però a vedere tutto sotto un’altra luce, maturando una consapevolezza che va oltre il dolore. “la mia è una vicenda scritta sul corpo ed è la narrazione di due personaggi che vivono questa condizione in modo opposto , per sottolineare quanto sia complesso e differente per ognuno convivere con questa problematica”.

Conclude “Lo spregio”, di Alessandro Zaccuri, anche questo ambientato in una locanda dove aleggia il mistero della paternità e l’inquietudine del rapporto genitoriale. “difendo il mio libro dalla colpa, perché questo è l’argomento centrale, come in una tragedia greca i personaggi giocano con il proprio destino e si trovano ad affrontare il rischio dell’ essere padri e figli, con tutti I tormenti che questo comporta”.

Il Premio si avvale della preziosa collaborazione di Alberto Sinigaglia, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
Questa la motivazione della giuria per il premio a Wlodek Goldkorn “Per aver proiettato con rara e preziosa efficacia il ricordo infantile del dramma familiare, nella continuità delle tragedie di esclusione, persecuzione e morte che dal ventesimo secolo ancora si perpetuano”.

Il-bambino-nella-neve-PoloniCult
Il bambino nella Neve edito da Feltrinelli

Il premio speciale della giuria popolare, novità di questa edizione, è andato a “Lo spregio” di Alessandro Zaccuri (Marsilio), dal Premio Bergamo, che ha ricevuto da Cesare Verona, presidente e amministratore delegato di Aurora, un’esclusiva penna stilografica Hastil. Una penna Aurora è andata anche a tutti gli altri scrittori in gara.
A chiudere la cerimonia in teatro il concerto “Fra due pianoforti: rimbalzi fra classica e improvvisazione” con i pianisti Ramberto Ciammarughi e Marco Scolastra, un gioco di relazioni pericolose, un dialogo tra l’apparente immobilità della pagina scritta e il “rischio calcolato” della pura invenzione, ma anche un grande divertissement.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: AstiGiudiziogiuriaItalialetteraturalibrilinguapremio letterarioromanziscrittori
Previous Post

Siria, l’ONU denuncia il dramma dei civili, ma per Damasco c’è un doppio standard

Next Post

Nell’Italia delle sconfitte, il dramma del compromesso che stritola lo Stivale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una scena di The land of swollen faces_durante il festival a New York

New York, “The Land of Swollen Faces” al festival “In Scena”

byManuela Caracciolo
alessandro tampieri

“In Scena! Italian Theater Festival”: a NY “Exile” di Alessandro Tampieri

byManuela Caracciolo

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Nell’Italia delle sconfitte, il dramma del compromesso che stritola lo Stivale

Nell'Italia delle sconfitte, il dramma del compromesso che stritola lo Stivale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In