Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 1, 2017
in
Libri
September 1, 2017
0

Stupro di gruppo: il peso della “cultura madre”

Per capire da dove viene, bisogna andare alle radici della violenza maschile

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Stupro di gruppo: il peso della “cultura madre”

Sophia Loren nella terribile scena dello stupro, dal film "La Ciociara" di Vittorio De Sica, tratto dal celebre romanzo di Alberto Moravia

Time: 3 mins read

Eros è morto. Eppure era un dio. Un dio che ci siamo creati noi. Avevamo bisogno di amare per vivere. Avevamo. Ora abbiamo altre priorità esistenziali: economiche e politiche, camuffate da un buonismo catto-sociale che sostituisce la mancanza di valori interiori, ossia d’Anima.

Amore può essere un dio solo finché lo manteniamo in vita. Non invecchia è vero, infatti è stato rappresentato dai greci e dai latini come l’eterno fanciullo divino perché l’amore è sempre giovane, ma proprio per questo bisogna averne estrema cura e non esistono vaccini per preservarlo da morte certa non appena divampi un’epidemia d’odio del maschile verso il femminile. Per capire da dove viene, bisogna andare alle radici della violenza maschile. Lo stupro collettivo è un’infamia a cui non voglio nemmeno pensare, così da un anno non riuscivo a prendere in mano il libro regalatomi dallo psicanalista Luigi Zoja, Centauri (Bollati Boringhieri), ma dopo gli ultimi fatti di Rimini, ho voluto capire.

L’identità maschile – spiega Zoja – è molto meno stabile di quella femminile: varia con la civiltà e le sue circostanze storiche. Lo stupro di gruppo è una sindrome collettiva orgiastica che rimuove i sensi di colpa. La figura mitica del centauro, metà uomo e metà cavallo, per cui non esisteva differenza tra vita sessuale e violenza sessuale, valorizza le qualità prepaterne del lottatore contro i concorrenti e del cacciatore di femmine. Questo mito ci racconta come la perdita di civiltà sia quasi assicurata in un gruppo composto da soli maschi giovani in cerca di avventure e non sottoposto a strutture autorevoli. Il centaurismo rappresenta un potenziale così primitivo da restare pressoché ineducabile: in assenza di limiti efficaci può annullare in un attimo millenni di civiltà. Oggi a causa dell’istinto emulativo e la condivisione nel gruppo, siamo di fronte a un’epidemia psichica contagiosa il cui diffondersi può causare una patologia collettiva: malato non è il singolo uomo, ma tutto il mondo dell’uomo e il suo rapporto con il desiderio. A essere sempre insufficiente non è tanto l’orgasmo quanto l’eros, perché è la passione che crea un rapporto. La femmina che resiste fa sentire lo stupratore potente e la vede come un oggetto da distruggere: primo perché straniera e secondo perché donna.  Nelle guerre del XX secolo abbiamo già assistito a politiche genocidarie che hanno messo l’istinto di sessualità al servizio della caccia collettiva. La donna è stata considerata bottino di guerra, disumanizzata tanto che ha perduto una delle capacità più umane, quella di narrarsi. Una sofferenza che crea silenzio. Il centaurismo non ha quasi redenzione, per Zoja.

Quando il nostro gentilissimo Gentiloni sostiene che “dobbiamo garantire lo ius soli ai figli, nati in Italia, di immigrati” perché sarebbe “una conquista di civiltà che arricchisce la nostra identità”, sarebbe meglio quindi che prima sapesse cosa significano identità e civiltà. Si ritagli un po’ di tempo per arricchire la sua cultura… Nè può scopiazzare lo ius soli che concede l’America perché diversa è stata la costituzione di questa nazione per storia, per vastità territoriale e soprattutto per ideali comuni. Ma soprattutto il governo, prima di elargire diritti, controlli se vengono rispettati i doveri. Ha davvero predisposto per gli extracomunitari adeguati controlli per verificare se davvero vi sia da parte loro condivisione e integrazione alla nostra cultura, senza parlare dei controlli giuridici e fiscali sovente disattesi.

“Studiano, pensano e parlano in italiano. Glielo dobbiamo”. Ma il nostro presidente è così sicuro che i figli degli arabi pensano in italiano e che attraverso lo studio hanno acquisito i nostri valori? Quando a casa la loro madre non parla l’italiano e li educa nei valori di una cultura religiosa rimasta inalterata dall’800 dopo Cristo. L’ignoranza e la sottomissione delle donne musulmane immigrate sono il più becero e pericoloso strumento culturale d’invasione islamica in Europa. Come hanno dimostrato gli attentati perpetrati da seconde generazioni di arabi nel nostro continente, per i quali vige solo lo ius sanguinis. Il mito identitario, soprattutto nelle famiglie di stranieri, è fortemente radicalizzato e non mi pare che la scuola oggi riesca a conferire una forte identità nazionale nemmeno agli stessi studenti italiani.

Lo ius soli per chi non lo sapesse può anche esser tradotto in italiano come il ‘diritto della suola’. Che voglia di dare tante suolate in testa a quegli stupratori magrebini. Ovviamente per mano femminile e con scarpe col tacco a spillo.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: ius soliLuigi ZojamigrantimusulmaniStuproviolenza contro le donneViolenza Sessuale
Previous Post

Alla Mostra di Venezia, il regista Ai Weiwei porta il dramma dei rifugiati

Next Post

“Che faccio?” La domanda esistenziale di “Easy – Un viaggio facile facile”

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Easy bara

“Che faccio?” La domanda esistenziale di “Easy – Un viaggio facile facile”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?