Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 30, 2017
in
Libri
June 30, 2017
0

Pensieri sulla religione e la donna mentre rileggo la “Dea Bianca”

Dalle origini della Bibbia si capisce da dove e perché nascono certi miti

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Pensieri sulla religione e la donna mentre rileggo la “Dea Bianca”

Jacopo Tintoretto, le tentazioni di Adamo ed Eva

Time: 4 mins read

Ognuno ha la sua bibbia. E non è detto che sia la Bibbia. Può essere un libro che indica la morale, solo un libro, solo una morale, una via da percorrere. Anche il Corano, per chi ci crede e non sa che è uno scopiazzamento della Bibbia a uso e consumo del profeta. Il quale, per tenere nell’ignoranza i fedeli, ha inculcato loro che è il libro della verità, l’unico libro. Pure la Bibbia ha scopiazzato a man bassa dai testi delle civiltà precedenti.

Io non sono per un solo libro, ma per la Conoscenza. Senza conoscenza non c’è vita. Si vive come morti. Si può vivere in molti modi: andare a lavorare, tornare a casa, mangiare, guardare la tv, andare in palestra, dall’estetista e dal parrucchiere, svagarsi con la lettura dei giornali di gossip, navigare su internet, andare in vacanza… L’anima rimane sottoterra. Esattamente come per quei musulmani che camminano davanti alla loro donna infagottata come un salame per le strade roventi delle nostre città italiane. Vite inutili che tendono a soddisfare i propri bisogni corporali.

Per molti conoscere è faticoso, meglio fare. Efficienza non è sinonimo di intelligenza. Al pensiero segue l’azione, ma quando è il pensiero a seguire l’azione, quello che si è fatto non si può cambiare. Con tutte le conseguenze del caso.

Per imparare a pensare bene, bisogna leggere. Una frase ti fa pensare: le idee nascono solo da altre idee. Un libro non si legge per passare il tempo, cioè per ammazzare il tempo. Il tempo è la nostra vita, come si può disprezzarla così? Un libro si legge per far affiorare l’anima, per nutrirla e farla crescere. Sino a che lei ti parlerà e non sarai più solo.  Come si fa? Basta leggere i pensieri immortali che le anime ci hanno lasciato nei libri. Senza sete di sapere non si capisce la vita. La vita è ricerca e la conoscenza ricchezza perché dà pienezza alla vita.

Scoprire chi eravamo aiuta a capire chi siamo. Ci sono molti libri per questo. Di scienza, come astronomia, fisica, biologia, o di antropologia, di storia, ecc. A me interessa, anzi sono assettata di storia delle religioni perché è la narrazione più antica che gli uomini si sono fatti della natura fuori e dentro di loro. Hanno messo subito gli dei fuori di loro per giustificare le proprie azioni. Gli uomini si innamoravano loro malgrado: era colpa della dea dell’amore Afrodite o di suo figlio Eros. Insomma una calamità naturale come un terremoto; cambiava solo il dio a cui ascriverla, che in questo caso era Poseidone. Quindi la colpa stava sempre fuori: era di qualcun altro che influiva sulle loro azioni e sulle loro disattenzioni. Nessuna responsabilità: comodo e molto infantile.

Sono passati i millenni, ma non siamo cambiati molto, a parte il fatto che abbiamo molti dei mortali ai quali dare la colpa e a cui tirare il collo appena le cose non vanno per il verso giusto. Eppure li scegliamo sempre noi. Come scegliamo chi sposare, ma un bel giorno l’altra metà della mela finisce addentata. Sfogare le proprie frustrazioni tra le mura domestiche è l’azione più facile e meschina.

I miti ci spiegano perché siamo arrivati a questo punto e l’hanno insegnato alla psicanalisi. Lo sta dicendo spesso anche papa Francesco: la donna è stata sottovalutata da Adamo in poi. Direi anche prima. Quando l’uomo si è accorto che la donna lo serviva per amore. Per essere amata. La Bibbia è stata scritta dagli Ebrei dopo. Ma Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egiziani, Greci avevano già fatto del loro peggio per denigrare la donna. E come? Forzando la Natura, la divinità più antica che stava nel sole e nella luna, nel cielo e nelle stelle, nel mare e nella terra. L’uomo e la donna dentro di loro avevano tutto questo. Forse era l’Eden. Ma un giorno l’uomo si è accorto di essere il più forte perché non aveva bisogno dell’Amore. Anzi, era meglio che le sue azioni non fossero influenzate da questa divinità. E la lotta dei sessi ha avuto inizio.

Le religioni patriarcali, quelle che conosciamo, sono frutto dell’intelletto maschile di rendersi spiritualmente autosufficiente.

Prima “la dea Luna imponeva all’uomo di rendere omaggio spirituale e sessuale alla donna” perché era lei che “presiedeva a tutti gli atti di generazione: fisica, spirituale e intellettuale”. L’ha scritto dieci anni fa un uomo che non c’è più, il grande studioso di miti Robert Graves, nella sua opera più complessa e affascinante: “La Dea Bianca” pubblicata da Adelphi. In questi mesi è la mia bibbia che leggo e rileggo ossia la “grammatica storica del mito poetico”, come l’ha chiamata lo stesso Graves.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: BibbiadonnalibriPapa FrancescoRobert Graves
Previous Post

Edgardo Mortara, il caso ignorato dalla storia che diventa un film di Spielberg

Next Post

Gloria Steinem: Trump è un disastro ma anche punto di svolta per gli USA

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gloria Steinem: Trump è un disastro ma anche punto di svolta per gli USA

Gloria Steinem: Trump è un disastro ma anche punto di svolta per gli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?