Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 6, 2017
in
Arts
February 6, 2017
0

L’Italia che non tutti sanno: intervista a Isa Grassano

Un libro per scoprire l'Italia più insolita, curiosa e misteriosa, anche vicino casa

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
isa-grassano

La finestra affacciata sul Canale delle Moline, a Bologna. Foto: Bristin via Wikimedia Commons

Time: 6 mins read

“Conosci la terra dei limoni in fiore,

dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure,

dal cielo azzurro spira un mite vento,

quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso,

la conosci forse?

Laggiù, laggiù io

andare vorrei con te, o amato mio!”

Così scriveva Goethe nel suo Mignon, sull’Italia, ne Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister. “La conosci?”, ripete varie volte Goethe, per descrivere l’ Italia, di ritorno dal suo Grand Tour. Certo, verrebbe da dire, la conosciamo bene. Migliaia e migliaia di pagine, a volte meravigliose altre volte meno, sono state scritte su questo pezzo di terra che occupa circa lo 0,5% di tutte le terre emerse del mondo. Eppure, forse non tutti sanno che in Italia.. c’è molto di più. C’è una meraviglia continua che emerge soprattutto da luoghi meno conosciuti, rimasti agli occhi di molti nascosti o magari fuori dalla lente di osservazione dei media. A dare loro rilievo ci ha pensato una bravissima giornalista: Isa Grassano.  Nata in Basilicata, oggi vive a Bologna, anche se ha mantenuto una visione “lucanocentrica” della vita. Gira il mondo occupandosi di viaggi e ne parla su testate come Viaggi di Repubblica, Viaggi del Gusto, Marco Polo, Venerdì di repubblica e sul suo blog amichesiparte.com. Scrive di gossip e cronaca rosa per il settimanale Top. Ha vinto diversi premi giornalistici e riconoscimenti, tiene corsi di formazione. Il suo segreto? L’ottimismo dei folli e la tenacia dei muli. Discutiamo proprio a partire dal suo ultimo libro: Forse non tutti sanno che in Italia… Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti del Belpaese.

Isa, ci puoi raccontare come nasce la tua passione per il viaggio e il turismo?

isa-grassano“Nasce dal desiderio di scoprire sempre qualcosa di nuovo. Sono una persona curiosa e mi annoio a stare sempre nello stesso posto, o a tornare due volte nello stesso luogo. Ho iniziato come giornalista collaboratrice di un quotidiano e mi occupavo di cronaca nera, poi per caso sono passata in una redazione di un periodico di turismo della città di Bologna. E così non mi sono più allontanata dal settore”.

È uscito in questi giorni il tuo ultimo libro per Newton Compton. Cosa nasconde l’Italia che non tutti sanno?

“Ogni regione accanto a ciò che è noto, visto, vissuto nasconde qualcosa di insolito, curioso, misterioso, al di fuori dei percorsi standard e dei luoghi convenzionali. Basta saper cercare, anche vicino casa, senza andare necessariamente lontano, guardare e perdersi. Tutto attraverso il mio sguardo innamorato di questa terra. Qualche curiosità? Tutti conosciamo Castel Gandolfo vicino Roma come residenza estiva dei Papi, ma quasi nessuno sa che qui fu inventata la prima cassetta delle lettere, nel 1820. E al Museo delle Poste di Roma si conserva ancora la delibera con cui fu approvata la realizzazione. A Imperia esiste la dimora del più grande clown della storia: Grock. Un mix di elementi persiani, barocchi e rococò, per ritrovarsi immersi in ambienti fiabeschi”.

Addirittura ad Arona, Piemonte, ci sarebbe una statua che si dice abbia ispirato quella della Libertà di New York? Confermi?

“Sembrerebbe di sì. Si racconta che lo scultore francese Frédéric Bartholdi, dopo aver visto da vicino il san Carlone, alto 23 metri su un piedistallo di undici metri, ed essere rimasto impressionato dalle sue dimensioni, e dopo aver letto inoltre del colosso di Rodi, abbia deciso di riprodurlo. Ma se per toccare la vetta del simbolo della Grande Mela c’è un comodo ascensore, per “scalare” il san Carlone occorre fare un bel po’ di scale, peraltro pure ripide, ma alla fine la vista è ripagata: dinnanzi agli occhi si apre uno spettacolare panorama”.

Quale tra i luoghi che hai visitato in Italia hai più nel cuore?

“Bologna, perché ci vivo, anche se mi sento sempre una turista. Un tempo di Bologna si diceva che fosse la città delle tre T, ovvero tortellini, tette e torri. Al popolare detto si dovrebbe aggiungere una A, quella di acqua, perché sono in pochi a saperlo, ma è all’acqua che la città felsinea deve la sua ricchezza. L’aspetto misterioso e acquatico della città si può scoprire in diversi scorci cittadini: lo stupore è grande quando ci si affaccia da questa finestrella nascosta in via Piella (al civico 16): qui è visibile lo specchio d’acqua che scorre sotto i balconi ancora come un tempo, offrendo una veduta romantica”.

Quale, invece, quello dove continueresti ad andare senza stufarti mai?

isa-grassano“L’unica eccezione al fatto di non tornare mai nello stesso posto è per Roma. Ci tornerei altre cento volte. Credo sia la città più bella al mondo, almeno per me lo è. Sapevate che la capitale ha il più alto numero di obelischi al mondo? Ben 18”.

E quello che è stato la più grande sorpresa, che ti ha fatto sospirare, come scrivi : “Wow, non me l’aspettavo!”?  

“A Cefalù, in Sicilia, c’è un ritratto di un uomo che ha lo stesso sorriso enigmatico della Gioconda, conservata al Louvre di Parigi. Un Ritratto d’ignoto, dipinto da Antonello da Messina tra il 1465 e il 1472, conservato nel Museo Mandralisca. E se dinanzi alla Gioconda si sfila rapidi per permettere a tutti, vista la grande affluenza di persone, di contemplare la Monna Lisa, qui ci si può prendere tutto il tempo necessario per sbizzarrirsi a interpretare questa espressione delle labbra, per fantasticare sulle somiglianze di questo bizzarro personaggio”.

In passato hai scritto In viaggio con le amiche. Mollate tutto e partite, con questo nome hai anche un blog Amiche si parte. Qual è il senso che dai al viaggio con le amiche, cioè al viaggio al femminile?

“Se Cristoforo Colombo fosse stato una donna sarebbe partito prima. É la convinzione che mi sono fatta in questi anni andando a curiosare di qua e di là nel mondo. Perché le donne hanno più spirito di intraprendenza a qualsiasi età e hanno la necessità di sentire che il cambio di orizzonte è possibile non solo se ci si innamora ma anche se si cambiano i panorami intorno. Almeno due volte all’anno, ma anche tre o quattro, bisognerebbe staccare e organizzare una vacanza con le amiche. Basta un fine settimana e si torna più cariche e felici, si ama di più il proprio compagno, i figli sembrano buonissimi, e persino il tuo capo ti sembra la persona migliore del mondo. Sul blog che gestisco con l’amica e collega Lucrezia Argentiero, diamo sempre spunti e itinerari a misura di donna”.

Parlaci del tuo rapporto con la meravigliosa Matera, prossima capitale della Cultura Europea nel 2019, e con la Basilicata, che fino nel film Basilicata Coast to Coast, di un lucano doc come Rocco Papaleo, veniva descritta così: “La Basilicata esiste, è un po’ come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi”.

isa-grassano
I Sassi di Matera. Foto: Joe Calhoun via Wikimedia commons

“Il presidente della regione Basilicata dovrebbe conferirmi un ruolo (pure molto ben pagato) di ambasciatore dei valori lucani nel mondo. Battute a parte, nessuno più di me si spende per ricordare a tutti, dopo che l’ha fatto Papaleo, che la Basilicata esiste (che già è un impegno non da poco) ma anche per rivelare agli ignari e agli increduli che è un posto pieno di attrattive, di paesaggi incantevoli, e di assoluta visibilità grazie al suo essere rimasta (quasi) immune dalle troppe schifezze che ci sono altrove. Matera resta la mia città del cuore, quella che tutte le volte che ci torno mi emoziona: guardo i Sassi, patrimonio dell’Umanità, e ne resto incantata. Ho viaggiato molto ma niente rende la bellezza e la magia di questi antichi rioni pietrosi”.

Cosa sai dei Lucani nel mondo, oltre naturalmente a Bill de Blasio, sindaco di New York, di cui la nonna materna, guarda caso era di Grassano, provincia di Matera?

“Ci sono altri personaggi famosi, come Charles Paterno, un uomo nato povero a Castelmezzano, tra le Dolomiti Lucane, ma diventato ricco in America. Uno dei più grandi costruttori di New York, tra i primi a tirar su i grattacieli che hanno reso famoso nel mondo lo skyline della città. L’ho conosciuto attraverso le pagine del libro di un grande collega, Renato Cantore, dal titolo Il Castello sull’Hudson che consiglio a tutti”.

Infine, tre aggettivi per definire l’Italia.

“Bella, ospitale e dal cuore grande”.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: BasilicataBolognaintervistalibriMateraviaggiviaggiare
Previous Post

La giornata di riflessione per dire stop alla tortura delle MGF

Next Post

Braschi, cantautore in volo da New York a Sanremo

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
braschi

Braschi, cantautore in volo da New York a Sanremo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?