Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 29, 2014
in
Libri
August 29, 2014
0

Giuseppe Grassonelli e il premio “Racalmare”. Cronaca di un imbarazzo (e di un’occasione mancata)

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

copertinaGiuseppe Grassonelli è un pluriomicida. E’ siciliano, di Porto Empedocle, e sul finire degli anni ’80 cominciò a sparare. Uccise molte persone. Dal 1991 è recluso: la sua pena è l’ergastolo. Ha scritto un libro, a quattro mani con il giornalista Carmelo Sardo. E’ stato incluso nella terna delle tre opere letterarie che, per il 2014, concorreranno per il premio “Racalmare”, intestato a Leonardo Sciascia. Uno dei giurati, il critico Gaspare Agnello, per protesta si è dimesso. Ha motivato le sue dimissioni contestando che “un ergastolano che si è macchiato di crimini efferati, e le cui ferite sono vive nelle carni delle sue vittime” possa ambire ad unire il proprio al nome di altri storici protagonisti del premio, come lo stesso Sciascia, Consolo e Bufalino.

La dichiarazione è perentoria, come si addice ad una frase che sostiene un moto di indignazione e di passione. E tuttavia, fuori di quel contesto emotivo, rimane sospesa in un limbo di pretensione moralistica e affanno logico.

Il critico dimissionario, ha infatti voluto imprimere uno stigma supplementare alla sua protesta: “non è nemmeno collaboratore di giustizia”. Che se tale fosse stato, pare d’intendere, la sua indignazione sarebbe stata un po’ meno indignata, l’indegnità un po’ meno indegna, gli omicidi un po’ meno omicidi. 

E così, per l’inevitabile destino che sempre avvince le vittime della retorica -la retorica del premio, la retorica della memoria, la retorica del premio alla memoria- Leonardo Sciascia risulterebbe postumo e comprensivo interprete della delazione, del “pentito”. C’è da credere che il critico, di cui prontamente è stata divulgata la risalente amicizia con Sciascia -e sempre in Sicilia, e non solo in Sicilia, in vista di un uditorio sorge maestoso il vezzo di esibire comunanze e confidenze con un nobile caduto o semplicemente trapassato, di stendere le insegne dell’appartenenza ad un circolo ristretto, ad un gruppo di intima e quasi esoterica elezione, il siciliano “buono” invece essendo quello che non ha il genio del gruppo, rilevava Sciascia a proposito di Ettore Majorana- c’è da credere, dicevo, che il critico si sia distratto dall’opera e si sia rappreso nella critica: la sua personale e insondabile critica.

Giacchè, altrimenti, rimarrebbe inspiegabile accostare il nome di Sciascia ad un’idea men che distante, men che sprezzante verso l’ambigua figura del “pentito” e alla pretese di comprensione e meritevolezza che il “collaborare con la giustizia” implicherebbero, così come risalta da quel “nemmeno”: forse sfuggito a significare l’unica ragione possibile, ammissibile, accettabile, perchè un omicida, mono o pluri, condecentemente figurasse ad esigere lustro letterario.

grassonelli sardo

Giuseppe Grassonelli e Carmelo Sardo

Ma, come sempre nelle cose di ogni giorno, l’imprevisto è dietro l’angolo, a scompaginare ordini e lindure che si vorrebbero concluse e, quasi ducescamente, tetragone. E non stupisce, se pensiamo che Sciascia seppe sempre cavare inquietudine feconda dalla minuta osservazione del semplice e del consueto, dell’apparentemente semplice e dell’apparentemente consueto, s’intende: quel “le cose sono semplici”, fatto declinare al suo Candido Munafò, risuona di inconcussa ironia volterriana, di epigrafe del contrario, e di tutta la dolorosa sapienza della scepsi solitaria e immedicata che a Vitangelo Moscarda, personaggi fra i più presenti alla corda pirandelliana del Maestro, fa dire che lui è vivo e non conclude, perché la vita non conclude. 

Perciò nemmeno io (e torna il “nemmeno”) ardisco concludere: anche perché nel racconto di Grassonelli c’è una  frase che più sciasciana non avrebbe potuto essere. Scrive costui che quando decise di cominciare a vendicare gli omicidi subiti con omicidi inflitti, lo fece perché convinto che “lo Stato e Cosa Nostra fossero la stessa cosa”. Pensiero fiacco e disfattista, che tuttavia pare rinvigorirsi di inquietante autonomia se sostenuto da 23 anni di reclusione senza “pentirsi”, senza negoziare, statualmente, legalmente, perché così fan tutti, morti con verbali, sangue con protocolli dichiarativi.

A questo vigore del debitore che paga, e perché paga ritiene di preservarsi una sia pur ammalata e minima dignità, una certa idea dell’Italia è indefessamente estranea. Ancor più estranea se l’autonomia non passa per il lavacro del “pentimento”, della simonia, del baciare le mani giuste e capaci di risollevare agli onori del mondo. 

Contro questo tramestio losco e ai suoi occhi fariseo e immondo, Sciascia si è speso tutta la vita, non temendo di spingere la sua polemica fino ad autoescludersi dalla comunità, fino a porsi, socraticamente, ai margini della Pòlis: né con lo Stato, né con le Brigate Rosse, scrisse. Immolando sé stesso pur di salvare un principio. 

Ecco, avendo presente un simile sfondo etico e artistico, umano e civile, quella frase, magari corriva e arrogante perché di Grassonelli, proprio nella cornice sciasciana avrebbe però meritato più meditata indagine, più sofferto confronto. Senza fughe o dimissioni.   

  

        

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Leonardo Sciascialibrimafiapremi letterari
Previous Post

Riforma scolastica: quella dell’ovvio non servirà, bisogna scardinare il sistema

Next Post

La bocciatura della Ced: la Francia contro l’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente Barack Obama parla ai giornalisti il 28 agosto nella Briefing Room della Casa Bianca. (White House Photo by Amanda Lucidon)

Il mondo trema e Barack Obama dorme? Si rilassi pure, ma non dimentichi i "link"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?