Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 6, 2014
in
Libri
April 6, 2014
0

Terremotività, dall’Aquila ai terremoti simbolici della contemporaneità

Domenico LogozzobyDomenico Logozzo
Un'immagine de L'Aquila all'indomani del terremoto. Foto: Sharon Cohen

Un'immagine de L'Aquila all'indomani del terremoto del 2009 (Foto: Sharon Cohen)

Time: 4 mins read

Da poco in libreria Terremotività, un romanzo che si ispira “in maniera emozionale” ai terremoti ed anche ai “terremotati dell’anima”. In copertina la foto scattata all’Aquila da Emiliano Dante qualche giorno dopo il disastroso sisma. Il finale del libro ha per scenario la zona rossa del capoluogo abruzzese. L’autore del romanzo è Marco Lombardi, critico cinematografico ed enogastronomico. Scrive sul Messaggero, sul Sole 24 Ore e su Gambero Rosso oltre ad insegnare all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, alla Scuola Nazionale di Cinema di Milano, al Master del Gambero Rosso di Roma e di Napoli e alla Scuola Holden di Alessandro Baricco.

Lombardi, lei parla di una storia veramente accaduta nella zona rossa dell’Aquila. Quale?

La vicenda di una donna che doveva essere evacuata a 80 km di distanza, ma si era rifiutata di abbandonare la sua casa pericolante. Questa vicenda però ispira solo l’ultima parte del romanzo, quando la protagonista – una volta entrata nella zona rossa – scopre una casa pericolante dove si è rifugiato clandestinamente un ragazzo, e lì dentro vive con lui una storia drammatica e di passione. Ma il romanzo si ispira in maniera molto più emozionale, cioè non cronachistica, all’esperienza che ho vissuto 4 anni fa, quando sono stato diverse volte nella tendopoli di Collemaggio, all’Aquila, per coprodurre e cosceneggiare con Emiliano Dante il documentario Into the blue. Lui l’ha infatti girato e montato tutto all’interno di quella tendopoli, in cui ha vissuto per 6 mesi.

Chi sono i personaggi?

lombardi

Marco Lombardi

La protagonista è Claudia, una donna di 35 anni insoddisfatta della propria vita e del proprio lavoro che fa volontariato nel tentativo di dare un senso ai suoi giorni. Appena una città vicino a lei viene colpita da un terribile terremoto lascia tutto per andare là. Poi – a Roma – c’è sua madre, una vedova che sta vivendo con mille paure una storia d’amore (seria) con un ragazzo. Infine Finny, una ragazza di vent’anni che fa volontariato insieme a Claudia ed è un mix di adolescenza e immaturità. Infine c’è una montagna, forse quella che ha determinato il terremoto, che osserva la vita degli uomini come se volesse diventare una di loro. I personaggi principali sono tutti femminili.

Come si concluderà?

In maniera drammatica, ma tutto sommato con un finale aperto e in parte positivo. I finali mai si raccontano del tutto.

Quale messaggio vuole dare con questo romanzo a 5 anni dal disastroso terremoto?

Nessuno in particolare, non ho la presunzione di poter dare delle “ricette”, soprattutto perché non sono aquilano. Il riferimento a L’Aquila è poi molto tenue, e mai esplicito, più che altro il romanzo si ispira all’idea astratta del terremoto, visto che negli ultimi anni purtroppo di terremoti ne capitano in tutto il mondo. In più il terremoto ha anche una valenza simbolica ed esistenziale, visto che tutti i personaggi sono a loro modo un po’ “terremotati nell’anima”. Pure la nostra civiltà è terremotata. In più il personaggio della montagna suggerisce l’idea di una natura che da un lato vorrebbe ribellarsi, dall’altro vorrebbe essere umana – cioè imperfetta – come gli uomini.

 

libroLa  foto della copertina è dall’aquilano Emiliano Dante. Insegna Storia dell’Arte Contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Cassino. “Prima del terremoto – si legge su cinemaitaliano.info – insegnava Cinema, Televisione e Fotografia presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università dell’Aquila. I suoi interessi artistici sono iniziati con la fotografia, coinvolgendo nel tempo però anche la musica, la pittura, il teatro e il cinema. Come film-maker indipendente, Dante ha prodotto dieci cortometraggi e il film ibrido Into The Blue, in concorso tra gli altri al Torino Film Festival, al Sanfic di Santiago del Chile, in cartellone a New Filmmakers New York e premio internazionale Emilio Lopez per il miglior documentario girato in Abruzzo nel 2009-10. Ha scritto i saggi Merda d’Artista (Roma, 2005) e Breve Saggio sulla storia e sulla natura degli audiovisivi (Roma, 2008), oltre al diario di Terremoto 09 – diari da un sisma (L’Aquila, 2009). Ha tenuto mostre personali in Italia, in Francia e in Cile.

Una foto per un romanzo d’amore nella città distrutta. Ci può spiegare il significato dell’ immagine di copertina del libro di Lombardi?

È una foto fatta pochi giorni dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Ritrae la vetrina di un negozio, i manichini sono crollati appunto per il terremoto. Si tratta naturalmente di un crollo anche simbolico, visto che alle loro spalle esiste la foto di due modelli giovani e belli, ineccepibili da un punto di vista estetico. È come se insieme a loro fosse crollato quel modello di vita là. Bionico.

Lei è un profondo conoscitore della realtà aquilana. A cinque anni del terremoto, quale è il suo giudizio su quello che si è fatto nel post-terremoto e soprattutto sulle possibilità di ridare l’antico splendore al martoriato centro storico?

La situazione è ferma da tempo, il centro non viene ancora ristrutturato a dovere. Ed è un peccato mortale perché era uno dei centri più belli d’Italia. Sul terremoto  ho fatto il documentario  Into the blue (Marco Lombardi l’ha cosceneggiato con me e coprodotto), ma ora ne sto realizzando uno che fotograferà la situazione a distanza di anni.

 

Terremotività,  Iacobelli Editore,  pagine 208,  marzo 2014.


*Domenico Logozzo è stato caporedattore del TGR Rai

 

Share on FacebookShare on Twitter
Domenico Logozzo

Domenico Logozzo

DELLO STESSO AUTORE

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

Quelle lettere degli emigrati italiani che raccontano l’America tra sogno e realtà

byDomenico Logozzo
L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

L’Aquila che a 9 anni dal sisma sta tornando a volare. Il libro di Goffredo Palmerini

byDomenico Logozzo

A PROPOSITO DI...

Tags: 6 aprile 2009AbruzzoL'Aquilalibrisisma 2009terremototerremoto dell'aquila
Previous Post

Anche i supereroi e i superattori soffrono

Next Post

Gli interessi della democrazia

DELLO STESSO AUTORE

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

Rino Gaetano, il battitore libero della musica che non muore mai

byDomenico Logozzo

L’abruzzese che fa suonare i pianoforti di New York

byDomenico Logozzo

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Caschi Blu dell'Onu in Libano

Contro il “Barnum dell'antimafia”, fate un appello all'ONU per inviarci i caschi blu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?