Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 23, 2013
in
Libri
June 23, 2013
0

Come la ‘ndrangheta ha conquistato la provincia del Nord d’Italia

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Da sinistra Nando Dalla Chiesa, Federico Varese e Martina Panzarasa durante il dibattito ad Oxford

Da sinistra Nando Dalla Chiesa, Federico Varese e Martina Panzarasa durante il dibattito ad Oxford

Time: 11 mins read

L’Italian Studies at Oxford,  network che associa accademici della celebre università inglese, coordinato dal Prof. Guido Bonsaver, ha recentemente ospitato presso l’Istituto Taylorian il Prof. Nando Dalla Chiesa e la Dr. Martina Panzarasa dell’Università di Milano per la presentatione del libro Buccinasco. La Mafia nel Nord.  Il Prof. Federico Varese dell’Università di Oxford ha coordinato il dibattito che ha visto partecipi  studenti ed accademici.

  I ricercatori hanno riassunto i risultati della ricerca svoltasi  principalmente a Buccinasco, cittadina  a nord-ovest di Milano.

“Buccinasco  rappresenta un esempio di come la mafia abbia  trovato in piccole realtà di provincia un contesto  ideale  per  insediarsi, svilupparsi e diffondersi” ha introdotto Dalla Chiesa.

Dai dati della ricerca si evince che gli inizi degli anni ’70 siano  stati  caratterizzati da un movimento migratorio, verso la provincia Milanese,  ad opera, in particolare, di cittadini provenienti  da piccoli paesi della  Calabria. Una migrazione dettata per molti da motivi di carattere economico ma per altri da motivi giudiziari legati  a reati di mafia. “Questi  due elementi hanno favorito il  diffondersi  del fenomeno  mafioso nel nord d’Italia e nel caso di Buccinasco dell’insediamento della ‘ndrangheta calabrese” ha dichiarto Panzarasa.

Buccinasco, villaggio di circa 4 mila anime agli inizi  del  anni ’70, oggi grande borgo con una popolazione di  27.000 cittadini, ha visto  la migrazione di  cittadini provenienti  principalmente da  Platì e da San Luca, cittadine  che si affacciano sulla costa ionica calabrese.

La ricerca degli accademici  Milanesi ha  illustrato l’efficacia della  “tecnica di insediamento “ della ‘ndrangheta in queste piccole  realtà del Nord; insediamenti che hanno visto come protagonisti  piccole realtà urbane  subire  cambiamenti demografici e  socioculturali.

A tal  proposito, in concomitanza con  il movimento migratorio,  Buccinasco ha visto l’inizio di attività criminali organizzate  come i  sequestri di persona e la diffusione del mercato dei narcotici. Questi eventi criminali  hanno potuto svilupparsi e incrementarsi  grazie alla presenza di diversi elementi che la ricerca degli accademici di Milano ha messo in luce .

Di fronte all’aumento delle attività criminali gli amministratori politici  di Buccinasco e le istituzioni interessate  hanno dimostrato una resistenza ad  attribuire agli eventi la loro vera natura mafiosa. Gli atti criminali venivano, cosí,  categorizzati come atti  isolati piuttosto   che atti facenti parte di una strategia più compessa  e articolata, quindi piu pericolosa.  Questa resistenza  in parte, hanno spiegato gli esperti, potrebbe essere  stata messa in atto dalla diffusa  convinzione  che la mafia  appartenga solo al  lontano, profondo  Sud; distante da Milano sia in temini geografici che in termini culturali.

A questa  incapacità di lettura della natura degli eventi si e’ contrapposta la  capacita’ della ‘ndrangheta di  mettere in atto  una regolamentazione  sociale  attraverso meccanismi di violenza  ai fini di creare uno stato di omerta’  che garantisse silenzio , connivenza e protezione .

Degna di attenzione e’ la considerazione che  tutto cio’ sia  avvenuto  alla presenza di amministrazioni politiche locali formate da coalizioni di sinistra. Questi dati contraddicono una diffusa credenza che spesso ha  attribuito quasi unicamente ai governi di  centro-destra la responsabilità di favoreggiamenti nei confronti dei sistemi mafiosi.

In questo scenario va inoltre considerata la funzione dei mezzi d’informazione nazionale che spesse volte hanno dimostrato poca attenzione agli avvenimenti delle piccole realtà di provincia. E’ legittimo considerare che la mancata risonanza nazionale di questi avvenimenti mafiosi abbia di gran lunga favorito il lavorio  della ‘ndrangheta  .

Se si considera quindi che  la ‘ndragheta  ha potuto contare su una cultura di omertà, sul silenzio dei sistemi informativi e sulla facilità di penetrare nei sistemi istituzionali ,  diventa comprensibile come  l’organizzazione mafiosa  si sia potuta espandere, consolidarsi e “ripulirsi”  entrando a fare parte di attività meno illegali. Questo salto e’ rappresentato  dal  coinvolgimento  delle attività mafiose nel settore edilizio  e nell’ambito della partecipazione agli appalti pubblici; ambito che ha offerto la possibilità  del reciclaggio del denaro sporco oltre che ad  ingenti guadagni. Questo processo ha visto la ‘ndrangheta  lentamente  diventare protagonista  all’interno  delle strutture sociali; nodi essenziali della vita democratica delle comunità.

 “ll caso Buccinasco è solo un esempio di quello che è avvenuto e sta ancora avvenendo in moltissime piccole cittadine del Nord d’Italia”. Questo il  triste ma realistico commento del Prof. Dalla Chiesa.

Dai dati della ricerca  emerge che questi processi  di insediamenti sono  tutt’ora in corso  e in via d’espansione  in molte realtà della provincia del Nord d’Italia quali: le provincie di Parma, di Modena, di Reggio Emilia e di Varese, tutte interessate  dal fenomeno. Quali possono essere le operazioni da attuare per potere scalfire il fenomeno?  “Solo una forte concentrazione di forze puo aiutare alla  sconfitta della mentalità mafiosa. Attivo deve essere il senso civico, efficaci le voci del mondo intellettuale ed energetiche  le istituzioni e l’operato delle  forze dell’ordine.  Organismi  questi che devono lavorare in un concerto di  obiettivi”. Ha concluso Nando dalla Chiesa.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Grillo ai giornalisti della tv italiana: Pentitevi! Anche i mafiosi lo fanno…

Next Post

Come la sorveglianza High-Tech della NSA ha aiutato gli europei a catturare i terroristi

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

O tutto o niente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?