Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 23, 2012
in
Libri
September 23, 2012
0

EDICAMPUS/ Il “comico” da Machiavelli a Leopardi

Franco ZangrillibyFranco Zangrilli
Time: 4 mins read

Recentemente a Roma è nata una nuova casa editrice, Edicampus Edizioni, diretta dal dottor Stefano Pioda. Ha già dato luce a diverse opere di fotografia, di narrativa, di critica letteraria. Nella collana “Studi e Ricerche”, diretta dall’illustre professor Rino Caputo, è appena apparso un testo sul «Comico, riso e modernità nella letteratura italiana tra Cinque e Ottocento», curato da un’acuta studiosa dell’argomento, Florinda Nardi. Il volume è composto di sedici interventi di studiosi di diverse generazioni, formazioni, e orientamenti critici. Questa loro diversità non può non arricchire il complicato discorso sul comico ritenuto un fenomeno che si rinnova in ogni epoca e in ogni civiltà.

Con Il comico veicolo di modernità la Nardi afferma che non è un’impresa facile definire il comico e illustrare come si inserisce nel cuore della modernità, intesa nell’accezione di nuovi modelli del pensiero e della vita sociale che si affacciano nel corso della storia, di andare oltre i canoni del passato, di guardare avanti. Passando in rassegna le tesi sul comico degli studiosi di discipline diverse (filosofi, letterati, antropologi, ecc.), Nardi ne elabora aspetti e significati più rilevanti. Per lei il comico nasce dal riso di ogni natura, ma mentre il riso porta l’individuo a perdere il controllo di sé, il sorriso invece ne mostra il controllo; offre lo sfogo dell’energia psichica o di stimoli accumulati anche inconsciamente; produce una quantità di espressioni e di generi (ad es. la barzelletta, il buffo); è una proprietà dell’uomo che lo distingue dall’animale; ed enfatizza che il comico ha molti punti in comune con la modernità, dall’incertezza alla consapevolezza, soprattutto perché ha la capacità di mutare, aggiornarsi ai tempi e “al gusto dei presenti”, onde si deve parlare del comico moderno.

Con Il comico dalla novella alla commedia Guido Ferroni, facendo ampio riferimento al Decameron che influenza profondamente la commedia rinascimentale, imposta un discorso teorico che individua tre linee del comico, identificabili anche come generi e sottogeneri. Nella prima linea appartengono le “modalità”: l’ironia che però è tipica di una società e quindi “si è allineati e pronti a coglierla”; la parodia che per lo più porta ai rovesciamenti del discorso, mentre la satira vuol essere un attacco contro qualcosa o qualcuno; il pastiche che mescola le cose su vari piani diegetici; il nonsenso che forma il gioco di parole e la distruzione del significato; il falsetto che lascia le cose sospese, tra il detto e il non detto; la facezia che è una novelletta affine al “motto di spirito” freudiano. Nella seconda linea fanno parte le “strutture”: quella del gioco che sostiene la beffa a danno di qualche personaggio; quella del risarcimento a un personaggio che ha perso qualcosa e poi la recupera, portando alla conciliazione, al superamento di ogni ostacolo, e alla sua formazione-maturazione; quelle dell’illusione e del fantastico intrise anche di profonde contraddizioni e di scambi di identità, di cui è paradigmatica la figura di Don Chisciotte. Nell’ultima linea si inseriscono i “temi” della vita reale: l’amore che va da quello più ingenuo a quello più carnale; la religione con suoi riti, credenze, rappresentanti scandalosi e amorali; il mondo delle professioni (fornaio, maestro, medico, ecc); il viaggio che si rivela persino un’esperienza erotica.

Nell’insieme questi interventi illustrano chiaramente che tra il Cinque e l’Ottocento il comico muta e si rinnova con le ispirazioni e le filosofie originali dei nostri scrittori, da Machiavelli a Basile, da Goldoni a Parini, ad Alfieri. Ma gli interventi dedicati agli scrittori del primo Ottocento in poi suggeriscono che il comico attraversa un cambiamento radicale. Laura Melosi implica che questo cambiamento comincia con Leopardi. Per lui il comico consiste nel mettere in ridicolo, in modo graffiante e fustigante, le gravi situazioni della “civiltà presente”, gli avvenimenti seri e attuali della patria, come la miseria umana, i vizi dei potenti, le assurdità dei politici. Esaminando con minuzia appunti, abbozzi, dialoghi, e “prosette” di Leopardi che diventano anche molto satirici, la studiosa infine afferma che il suo comico esprime un “corpo di ridicolo” solido, fatto di cose della tragedia di vivere. Roberta Meloni sostiene che dalla metà dell’Ottocento si parla non tanto del comico ma soprattutto dell’umorismo che meglio rappresenta la realtà intricata, come lo spirito inquieto della modernità. Con grande vivacità ne discutono giornalistici, critici, filosofi, psicologi, e scrittori italiani e stranieri. Parecchi scrittori e giornalisti nostrani si cimentano con la scrittura umoristica. Essa risulta variegata perché si sbizzarrisce a sperimentare a tanto livelli, anche con le tematiche di impegno civile e con le forme stilistiche. In certi scrittori si fa addirittura aperta, divagante, disordinata. Anche per Dossi, per Nievo e per Tarchetti l’umorismo diventa “una necessità storica e individuale insieme”, una necessità di guardare con “doppio sguardo” i “tempi moderni”, di smascherare le parvenze della realtà e dell’illusione. E questo porta la studiosa ad ammiccare all’arte umoristica di Pirandello. Infine Donato Santaremo chiude il testo analizzando la tesi di Pirandello sull’umorismo “come strategia discorsiva del moderno”. Un testo utile sia agli studenti che vogliono familiarizzarsi con la materia sia agli specialistin che vogliono portare avanti la loro ricerca.

Share on FacebookShare on Twitter
Franco Zangrilli

Franco Zangrilli

DELLO STESSO AUTORE

EDICAMPUS/ Il “comico” da Machiavelli a Leopardi

byFranco Zangrilli
Nella foto, Carlo Levi

SAGGISTICA/ Gli scritti“dimenticati”di Mario Petrucciani

byFranco Zangrilli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

In cerca di un linguaggio condiviso

Next Post

NAZIONI UNITE/ Obama e il discorso americano

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante
Andrew Cuomo / Ansa

Super PAC Backing Andrew Cuomo Gets $1 Million Donation from DoorDash

byDavid Mazzucchi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

NAZIONI UNITE/ Obama e il discorso americano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?