Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 19, 2012
in
Libri
August 19, 2012
0

LETTERATURA/ Francesca, la “comunista” napoletana

Enzo RegabyEnzo Rega
Time: 4 mins read

A quanti s’interrogavano sulla natura dei suoi rapporti con Francesca Spada, l’intellettuale napoletana, giornalista dell’“Unità” e compagna di Renzo Lapiccirella – un militante scomodo del PCI napoletano -, morta suicida, Ermanno Rea dà finalmente una risposta nel suo recente «La comunista» (Giunti 2012, pp. 139, 12): sì, lui ne era innamorato, aveva tentato un giorno a Ischia addirittura di baciarla rimediando un ceffone, ma chiarisce: “La nostra amicizia era di granito: e quando dico amicizia dico proprio amicizia, non un’altra cosa. L’altra cosa era soltanto un’ombra che, mai esplicitamente evocata, a tratti e di soppiatto poteva rendere lei più aggressiva e me più schivo e cupo.

Nulla di più” (la frase è di tale importanza che viene riportata in quarta di copertina). Così sono serviti i denigratori di un precedente libro dello stesso Rea, «Mistero napoletano» (Einaudi 1995): allora lo scrittore napoletano tentava di ricostruire il “mistero” che aveva portato Francesca al suicidio, ma nel ritratto della donna racchiudeva il senso della storia della sua città, da un lato portata al declino dal patto scellerato tra militari americani che insediavano a Napoli una loro roccaforte e il potente armatore Achille Lauro, fascista riciclato, che accettava di spostare il fulcro della sua attività da Napoli a Genova per consegnare il porto della propria città alla potenza d’oltreatlantico. Da lì Rea – dall’arrivo degli americani nella Seconda Guerra Mondiale – data l’inizio del declino della città partenopea, dall’altro compromessa nel suo riscatto anche dalla miopia dei dirigenti comunisti napoletani e nazionali del tempo: e proprio questi cercarono di ricondurre la portata del libro nel territorio più rassicurante della passione sentimentale, dell’amore per Francesca, e nulla più…

Ma tanto «Mistero napoletano» è dominato da uno sguardo generale, seppure partendo dagli occhi di una donna, raccontata da coloro che la conobbero, tanto «La comunista» è intimo e personale. Ora Rea immagina che Francesca gli riappaia come fantasma per le strade di Napoli a distanza di cinquant’anni e, nel colloquio che avviene, la donna è informata di ciò che era seguito alla sua morte, nonché alla pubblicazione del libro che di lei parlava. Ermanno ne aveva pianto la scomparsa come solo i bambini sanno fare, ma: “Molti invece non la piansero affatto, giudicandola disumana, egoista, perfino una poco di buono. Troppe ‘comari’ al mondo, allora come adesso. Troppi pregiudizi e norme che non ammettono trasgressioni. Figuriamoci: Francesca era una disubbidiente nata, un’irregolare per scelta ideologica prima ancora che per indole” (p. 10).

Invisa quindi fuori e dentro il Partito. Nella sua flânerie partenopea, Francesca ritrova una città peggiorata, e così confessa a Ermanno, che tramite lo sguardo di lei rinnova le proprie di accuse : “Girando per le strade della città non ho ascoltato che lamenti, quanto sconforto dappertutto! Ai miei tempi le cose non stavano così. Non che Napoli non avesse le sue piaghe, ma negli occhi della gente c’era la luce della speranza. Ora, non ho incrociato che occhi spenti, uomini e donne prigionieri del buio. Un popolo di ciechi. Se non mi fossi uccisa, che ne sarebbe stato di me?” (p. 12). Tanto che la donna si chiede ancora se non abbia sbagliato a tornare. E il riferimento è a quegli anni di lavoro nella redazione napoletana del quotidiano comunista, quando si sperava di cambiare se non il mondo, almeno Napoli.

Ma come in tutta la precedente trilogia («Mistero napoletano», «La dismissione», «Napoli Ferrovia», nel 2009 raccolta nel volume BUR «Rosso Napoli»), si presenta la parola “resurrezione”, è Francesca a farlo notare a Ermanno: raggiunto il punto culminante della disfatta, non si può fare altro che pensare a un nuovo inizio. Qual è il messaggio della ricomparsa di Francesca? È sempre lei a svelarlo al vecchio amico: “Ci può essere qualcosa di meglio che sognare e lottare per l’impossibile” (p. 65).

Nonostante il racconto si concluda con il pianto, il buio e il silenzio, le parole di Francesca hanno risvegliato il fresco profumo dell’utopia e il “coraggio dell’impossibile”. Nell’altro bel racconto compreso nel volume, “L’occhio del Vesuvio”, Rea delinea un intenso rapporto, nella leopardiana campagna nei pressi di Torre del Greco, tra il grecista in pensione Lucio Ammenda, sommerso tra i libri che non riesce a sistemare, e un immigrato polacco che s’improvviserà, grazie alla propria intelligenza, falegname di qualità tanto da costruire una enorme e meravigliosa libreria. Come dire: sarà il nuovo sangue affluito da fuori a ridare linfa alla stagnante napoletanità? Era questo, no?, il messaggio di «Napoli Ferrovia» nel quale già lo sguardo diventava planetario ritraendo una Napoli fecondamente multiculturale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Enzo Rega

Enzo Rega

DELLO STESSO AUTORE

LETTERATURA/ Francesca, la “comunista” napoletana

byEnzo Rega
In foto, Luigi Fontanella

POESIA/ La ragazza di Pompei

byEnzo Rega

A PROPOSITO DI...

Previous Post

TURISMO/ L’incantevole Vallese

Next Post

Educare con il voto giusto

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Trump incontra il leader siriano al-Sharaa e annuncia lo stop alle sanzioni

Trump incontra il leader siriano al-Sharaa e annuncia lo stop alle sanzioni

byPaolo Cordova
Cannes, Juliette Binoche: Depardieu è stato ‘desacralizzato’

Cannes, Juliette Binoche: Depardieu è stato ‘desacralizzato’

byAdriana Carnelli

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

La spia che fa tremare i potenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?