Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 4, 2012
in
Libri
March 4, 2012
0

SAGGISTICA/ Gli scritti“dimenticati”di Mario Petrucciani

Franco ZangrillibyFranco Zangrilli
Nella foto, Carlo Levi

Nella foto, Carlo Levi

Time: 4 mins read

Da anni Metauro Edizioni sta compiendo un lavoro editoriale molto singolare, in particolare dando luce a saggi di studiosi seri e ripubblicando opere di grandi scrittori caduti nell’oblio, come i racconti ed i saggi di Antonio Baldini e le cronache di viaggio di Antonio Borgese. In un cofanetto di tre volumi corposi, ora ci regala l’opera omnia di uno dei più illustri studiosi del secondo Novecento, Mario Petrucciani. Mentre porta avanti l’insegnamento di professore universitario a parecchie generazioni di studenti, egli svolge un ruolo significativo come animatore della cultura in generale; partecipa allo sviluppo del discorso letterario del suo tempo, scrivendo sui maggiori quotidiani e riviste del nostro paese; dirige riviste letterarie e collane di saggistica per prestigiose case editrice, come Salvatore Sciascia Editore e Lucani Editore; e porta avanti con instancabilità la sua ricerca.

Attraverso gli anni si interessa di una vasta galleria di scrittori stranieri. Dà particolare attenzione ai simbolisti francese (Baudelaire, Mallarmé, Valéry, ecc.), analizzando tra l’altro come in essi pesa l’eredità di Poe e come essi influiscono su certe poetiche di avanguardia. Viene anche a considerare i romanzieri contemporanei russi (Cingiz Ajtmatov, Georgij Markov, Jurij Bondarev, ecc.). Ma gran parte della sua attività di critico è dedicata alla disamina della produzione dei poeti italiani, da Dante ai contemporanei (D’Annunzio, Campana, Montale, Ungaretti, ecc.). Egli frequentemente tratta complesse idee teoriche, di estetica, e di poetica, con una scrittura incisiva, forbita, e laconica, efficace a comunicare con immagini analogiche e anche al lettore non specialista. Il suo metodo analitico varia di occasione in occasione, può seguire l’approccio ora filologico ora antropologico ora simbolico, mette in atto tutti gli strumenti critici idonei a penetrare nello spirito dell’opera, dell’ispirazione di questo o di quel poeta. Questo si nota anche nel saggio in cui tratta “La donna nella letteratura”. Petrucciani sostiene che la presenza della donna è già viva nel mondo del mito: è Euridice a decidere il destino di Orfeo; è Elena che decide di far la guerra di Troia; e Dante scrive la “Divina commedia” per rivedere Beatrice.

Invece nella letteratura contemporanea la presenza della donna è molto “sotterranea, enigmatica”, fa scaturire “un fascino ambiguo, inquietante, sfuggente”. E il critico esamina la poesia di Mallarmé in cui la donna appare in uno stato “di purezza gelida” e in uno stato di ardore, “di vita sensuale”; quella di Quasimodo in cui l’immagine femminile si manifesta reale ed irreale, una danzatrice “attratta dalla fiamma e dalla neve”, che si fa immagine simbolica dell’energia della vita e del ballo della morte, e quando si cerca di capirla “non è più corpo, ma diventa parola”, cioè essa diventa un simbolo ermetico della letteratura; quella di Valéry in cui l’essere femminile diventa il perturbante dell’io poetico innamorato prima di una prostituta e dopo di una donna più anziana di lui.

Petrucciani si rivela anche un lettore attento e sensibile della narrativa. E sottile sono le sue interpretazioni ermeneutiche dei romanzi di Tomizza, di Volponi, di Calvino, ecc. Quando considera “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi, suggerisce che il romanzo e un’opera aperta, e presenta una struttura complessa anche se possiede una pura linearità. Vi si racconta un mondo che è fuori la Storia: “la storia di quelle genti è sì cronachisticamente accertabile nella miriade dei fatti quotidiani, ma è rimasta esclusa dalla Storia”. Si valutano le componenti cardini del romanzo: la memoria, la riflessione, e la protesta dei contadini, il tempo immobile e la morte che spesso viene enfatizzata dall’abbondate uso degli aggettivi relativi all’“oscuro” e al “nero”, colori che dominano l’ambiente primordiale e superstiziosa di Eboli, anche il vestiario della gente, e che per il critico assumono valori analogici e metaforici, e diventano il simbolo del male sempre presente nella storia, come dell’ingiustizia, della fame, della malattia, della condanna del destino avversario.

Dal prologo all’epilogo tali componenti si appropriano di una serie di variazioni. E si descrivono con uno stile dal taglio saggistico, autobiografico, cronachistico, capace anche di farsi lirico, oltre che denuncia etica.

A differenza di tanti critici dei nostri tempi che scrivono con uno stile astruso, oscuro, Petrucciani scrive con intento di farsi capire, anche perché molti di questi suoi scritti lo mostrano dentro la storia del suo tempo, immerso e coinvolto anche nelle polemiche politiche, sociali, mediatici. Come illustra il saggio “Comunità, cultura, televisione” che polemizza con certe posizioni mediatiche di Parise. Per Petrucciani la televisione non è una cattiva maestra, come invece sostengono oggi tanti mediologici. Secondo lui, la televisione può essere un utile strumento educativo se usato bene; può essere integrata nell’insegnamento scolastico: “resta il fatto che il messaggio televisivo rappresenta […] un nuovo modo di fare scuola”; può svolgere un efficace servizio culturale, ed arricchire la conoscenza e l’abilità analitica dello spettatore.

Share on FacebookShare on Twitter
Franco Zangrilli

Franco Zangrilli

DELLO STESSO AUTORE

EDICAMPUS/ Il “comico” da Machiavelli a Leopardi

byFranco Zangrilli
Nella foto, Carlo Levi

SAGGISTICA/ Gli scritti“dimenticati”di Mario Petrucciani

byFranco Zangrilli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ L’Italia con l’Africa per una risoluzione contro le FGM

Next Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

L’ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele

Edan Alexander torna dalla famiglia. Fissato un incontro con Trump a Doha

byFederica Farina
Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

Meloni, aspettiamo una chiara risposta russa sul cessate fuoco

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?