Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
December 19, 2024
in
Cultura
December 19, 2024
0

Intervista a Alessandro De Franciscis, presidente di Bureau des constatations médicales

La commissione decide dal punto di vista scientifico se una guarigione profuma di miracolo. L'ultima riconosciuta l'8 dicembre

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Intervista a Alessandro De Franciscis, presidente di Bureau des constatations médicales

Il dottor Alessandro De Franciscis davanti al Bureau di Lourdes

Time: 3 mins read

Quando è stata la sua prima volta a Lourdes?

“Facevo la seconda liceo classico, era il 1973. Reclutavano barellieri per i pellegrinaggi in treno e ho aderito. Sono stato incaricato alla vasca dei bambini: la loro sofferenza mi ha convinto a iscrivermi a pediatria. Sono tornato a Lourdes in seguito e non sono più andato via”.

Alessandro De Franciscis, napoletano di 69 anni, medico, docente, ha lasciato la professione e la cattedra all’Università Federico II nel 2009. Nello stesso istante si è dimesso da presidente della Provincia di Caserta — era già stato deputato nelle liste dell’Ulivo. Stop a tutto dopo quattro mesi di riflessione per rispondere alla chiamata del Signore. O meglio, di Nostra Signora di Lourdes. Il suo ambulatorio si trova a 200 metri dalla Grotta di Massabielle. Lì dove, secondo Bernarde-Marie Soubirous detta Bernadette, dall’11 febbraio al 16 luglio 1858 la Vergine apparve diciotto volte alla pastorella. La quattordicenne analfabeta proclamata santa da Pio XI nel 1933, che raccontò di quella “bellissima signora vestita di bianco”.

De Franciscis è medico e frate laico. Papa Francesco l’ha nominato due anni fa Grande Ospedaliere dell’Ordine di Malta, dal 1113 sotto la protezione della Chiesa. “Il Pontefice è devoto in modo particolare alla Madonna di Lourdes”, spiega. La definisce sorridendo “la boss che mi coccola amorevolmente”. Perché da quindici anni Sua Eccellenza — il titolo gli compete — presiede il Bureau des constatations médicales, la commissione di 34 esperti che decide dal punto di vista scientifico se una guarigione profuma di miracolo. L’ultimo, il numero 71, è stato proclamato l’8 dicembre dall’arcivescovo McMahon di Liverpool. Riguarda l’irlandese John Jack Traynor della Royal Navy, scomparso ottant’anni fa. Era stato ferito a Gallipoli nella Grande Guerra: paralisi delle gambe e del braccio destro, tre ferite aperte, le crisi epilettiche seguite alla trapanazione del cranio. Era destinato all’Ospedale degli inguaribili, e invece.

Che cosa accadde?

“Nel 1923 partecipò al pellegrinaggio. Fu immerso nella piscina dei malati, lo portarono alla processione dell’eucarestia. Durante la benedizione sentì le gambe e il braccio muoversi, tanto che il mattino seguente andò da solo alla Grotta. Gli attacchi erano spariti, sotto le bende le piaghe risultarono rimarginate”.

E poi?

“Al clamore seguì la ricognizione medica. Ripetuta nel 1926: Traynor tornò al Santuario accompagnato dagli stessi tre medici che erano con lui la prima volta. Il dottor Vallet, che dirigeva l’Ufficio delle constatazioni, ascoltò i colleghi e lo visitò. Il rapporto si concluse così: riconosciamo che la dinamica di questa prodigiosa guarigione è assolutamente al di fuori e al di sopra delle forze della natura”.

Perché l’istruttoria è durata quasi un secolo?

“Nel caso di Traynor c’è voluto tanto anche se il Bureau aveva fatto bene i compiti: la diocesi di Liverpool s’era dimenticata di chiedere le carte. Finché il dottor Moriarty, membro britannico dell’Ufficio, qualche mese fa mi ha chiesto: non possiamo fare nulla per quell’uomo? Da una pagina ingiallita trovata fortunosamente nel loro archivio siamo risaliti al Journal de la Grotte del 26 dicembre 1926. C’era tutto, si poteva procedere”.

La grotta della Vergine

Lourdes è la capitale dei miracoli?

“Il vero miracolo di Lourdes è Lourdes. L’acqua benedetta è acqua di montagna, la fede fa la differenza. Il virologo Luc Montagnier, premio Nobel morto due anni fa, mi aveva chiesto di studiare la sorgente. Sono certo che non avremmo riscontrato niente di particolare”.

Quali sono le linee guida nel giudizio medico?

“Le sette regole del cardinal Lambertini, diventato Benedetto XIV nel Settecento. Primo: diagnosi certa. Secondo: prognosi grave. Terzo: guarigione imprevista. Quarto: guarigione istantanea. Quinto: guarigione completa. Sesto: guarigione durevole nel tempo. E poi c’è il settimo: guarigione scientificamente inspiegata”.

Inspiegata o inspiegabile?

“Inspiegata. Cioè alla luce delle attuali conoscenze mediche”.

Essere miracolati è un premio?

“No, grazie a Dio. Altrimenti i fedeli che non ricevono il dono, pur vivendo e operando secondo il Vangelo, dovrebbero sentirsi defraudati”.

Lei è credente?

“Sì, lo sono. Non ho dubbi al riguardo”.

Il suo sguardo è di fede o di scienza?

“Credere aiuta a comprendere, ma sono incompetente in materia di miracoli. Il mio mestiere è un altro”.

Su quanti casi ha indagato con successo?

“Quattro finora nel mio mandato. Tre donne più Traynor”.

Tre donne?

“Nella lista delle guarigioni la parte femminile è prevalente. A cominciare da Catherine Latapie, prima miracolata nel marzo 1858. Una paesana che non frequentava la parrocchia”.

Gli eventi che ha preso in esame?

“Luigina Traverso è una suora di Alessandria. Ha 89 anni e la guarigione risale al 1965: gli interventi alla spina dorsale l’avevano costretta a vivere sdraiata in posizione fetale. Danila Castelli di Bereguardo, moglie di un ginecologo e madre di quattro figli, stava morendo di tumore: ha avuto il sollievo dopo il bagno nella piscina del santuario. Se n’è andata nel 2016 dopo un quarto di secolo di servizio all’Unitalsi. E poi suor Bernadette Moriau di Beauvais, paralizzata per la sindrome della cauda equina. Il suo momento straordinario è del 2008, riconosciuto dieci anni più tardi. Sono storie magnifiche”.

C’è un filo rosso a legare le guarigioni?

“Esiste un solo fattore comune. Tutti avevano dichiarato: ho pregato senza chiedere nulla per me. È la preghiera dei semplici”.

Quando lascerà l’incarico?

“Ho quasi settant’anni. L’ho fatto presente al vescovo di Tarbes, adombrando la possibilità di andare in pensione. Mi risposto che non se ne parla. Dunque eccomi qui”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro De FranciscisLourdes
Previous Post

Researchers at Stanford University and NIAID: Skin Has its Own Immune System

Next Post

NY Governor Deploys 250 Additional National Guard Troops on Subway

DELLO STESSO AUTORE

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

Battuto De Jong in due set, Sinner passa agli ottavi agli Internazionali di Roma

byMassimo Cutò
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
NY Governor Deploys 250 Additional National Guard Troops on Subway

NY Governor Deploys 250 Additional National Guard Troops on Subway

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?