Il tavolo originale del ristorante del New Jersey dove Tony Soprano e la sua famiglia erano seduti durante gli ultimi minuti de I Soprano (prodotta nel 2007 da HBO) è stato venduto a un’asta per 82.600 dollari. Il booth, cioè il separé, comprende entrambe le panche, il tavolo e la parete divisoria che si trovavano all’interno di Holsten’s Brookdale Confectionery, in Broad Street. Il separé era stata contrassegnata per anni da un cartello che recitava: “Questo posto è riservato alla famiglia Soprano”.
In un post affidato ai social media i proprietari del locale avevano fatto sapere di voler sostituire gli arredi perché ormai troppo datati: “Sono stati riparati molte volte. Questi mobili hanno più di 60 anni. Siamo arrivati a un punto in cui non sono più strutturalmente sicuri. La sicurezza dei clienti è una priorità per noi e dovrebbe esserlo anche per loro”.
Il ristorante venne aperto nel 1939 con il nome di Strubbe’s, ma l’apice della sua notorietà arrivò con le riprese della serie televisiva. Un nutrito pubblico, fan del programma, si è riversato in questi anni nel locale per rivivere le emozioni di quell’ultima “inquadratura” e forse trovare delle risposte.

Chissà se James Gandolfini, l’attore che interpretava Tony, è riuscito a mangiare gli anelli di cipolla che aveva ordinato o se è stato ucciso prima che la scena si oscurasse.
La fiction I Soprano è stata trasmessa per la prima volta negli USA nel 1999 e nacque da un’intuizione dello sceneggiatore Davis Chase. Racconta la vita del personaggio principale, Tony Soprano, boss della mafia italoamericana del New Jersey, che colpito da attacchi di panico affida le sue ansie e preoccupazioni a una psicoanalista.
La serie ha conquistato tutti i più importanti riconoscimenti e venne definita dal New York Times come “l’opera della cultura pop più influente dell’ultimo quarto di secolo”.
Il successo ottenuto ha permesso agli autori di introdurre all’interno delle puntate temi molto scabrosi legati alla violenza e al sesso con estremo realismo e una grande onestà di linguaggio, come non era mai avvenuto in precedenza.