Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
January 31, 2024
in
Cultura
January 31, 2024
0

Boicottate dalla storia: a Washington il museo delle artiste di ieri e di oggi

Il National Museum of Women in the Arts nato nel 1987 ha riaperto dopo la ristrutturazione

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Boicottate dalla storia: a Washington il museo delle artiste di ieri e di oggi

Niki de Saint Phalle’s “Pregnant Nana” 1993 al National Museum of Women in the Arts / foto Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

È il primo grande museo dedicato alle donne nelle arti. Le tante ignorate, misconosciute, boicottate artiste della storia. Il primo che le espone, le promuove, le riscopre. Si chiama National Museum of Women in the Arts e si trova a Washington, a soli tre isolati dalla Casa Bianca, in un un ex tempio massone, che le donne le bandiva con fervore, riadattato per ospitare le loro opere e inaugurato nel 1987.

Si narra che la potente e ricca Wilhelmina Holladay durante un viaggio in Europa negli anni ‘70 con il marito Wallace, si sia innamorata di una natura morta esposta a Vienna dell’artista fiamminga Clara Peeters. E si narra anche che nella successiva tappa al Prado a Madrid abbia visto un’altra opera di Peteers. Ma quando ha consultato la Bibbia della storia dell’arte occidentale, History of Art di H.W. Janson per saperne di più, non abbia trovato neppure il nome dell’artista contemporanea di Rembrandt. Indignata, al ritorno in America ha deciso di correggere questa grave mancanza iniziando a collezionare opere di artiste e aprendo infine il museo a loro dedicato nel 1987.

Ma circola anche un’altra storia e cioè che gli Holladays, in cerca di opere d’arte da collezionare, si siano imbattuti in due nature morte molto simili offerte da un gallerista, una delle due però costava un quarto dell’altra. Perché, fu la domanda spontanea. È di una donna, la risposta semplice.

National Museum of Women in the Arts / foto Terry W. Sanders

Il museo ha da poco riaperto dopo una ristrutturazione durata due anni e costata poco meno di 70 milioni di dollari. Nel tempo ha messo insieme una collezione di 6000 opere di 1500 artiste. Holladay non ha potuto presenziare alla riapertura, è scomparsa a 98 anni nel 2021, ma Jill Biden c’era, così come nell’87 a tagliare il nastro era stata Barbara Bush. Donne che hanno saputo e potuto arrivare al soffitto di cristallo, il simbolo del tetto che non permette al “sesso debole” di emergere. Non è un caso che l’esposizione con cui il museo ha riaperto si intitoli The Sky is the limit, quasi a incoraggiare imprese femminili impossibili da una parte, mostrando al contempo opere che pendono dal cielo o al cielo si protendono. 33 grandi sculture di Rina Banerjee, Sonya Clark, Petah Coyne, Alison Saar and Yuriko Yamaguchi fra le altre.

National Museum of Women in the Arts / foto Terry W. Sanders

La ristrutturazione ha permesso di rendere l’interno di questo austero palazzo del 1908 a forma triangolare, un po’ come il Flatiron di New York, uno spazio luminoso, vasto, con una griglia nel soffitto che permette di appendere ovunque con facilità opere pittoriche o sculture anche di grandi dimensioni e peso. Perché non è vero spiega Petah Coyne, artista irlandese, che le donne facciano opere minuscole. Anzi, forse proprio perché sono state ignorate per secoli, ora vogliono prendersi il centro della scena.

National Museum of Women in the Arts / foto Terry W. Sanders

Una sala è dedicata a Hung Liu, artista cinese emigrata in California che nella Cina di Mao lavorava i campi e in America dipinge le donne del suo paese per far sì che non vengano dimenticate, spiega. In un’altra sono esposte due pittrici italiane cinquecentesche: Lavinia Fontana con Ritratto di una nobildonna bolognese e Fede Galizia con una natura morta. Più avanti un quadro della seicentesca Giovanna Garzoni. Tutte figlie di pittori, Prospero Fontana, Nunzio Galizia, Giacomo Garzoni, hanno appreso il mestiere in casa e si sono poi specializzate in soggetti che si potevano realizzare entro le mura domestiche, l’unico territorio permesso alle donne, anche se la milanese Fede Galizia ha eseguito pale d’altare e Lavinia Fontana è divenuta ritrattista alla corte di Papa Paolo V. I loro nomi e le loro opere sono rimaste comunque quasi sconosciute fino ad ora.

National Museum of Women in the Arts / foto Terry W. Sanders

In aprile una nuova mostra, New Worlds: Women to Watch 2024, mostrerà anche un’opera di Irene Fenara, artista contemporanea. Non una grande presenza italiana, ma in Italia, esattamente a Milano, dal 2004 esiste una associazione collegata con il museo che porta avanti lo stesso discorso di riconoscimento e mostra dell’arte femminile (https://www.italynmwa.com/)

Discorso tuttora estremamente necessario: secondo uno studio pubblicato dalla rivista PLoS One nelle collezioni permanenti dei 18 maggiori musei americani l’87% delle opere è di artisti uomini. Nel 2022 il Burns Halperin Report ha stabilito che le acquisizioni compiute fra il 2008 e il 2020 da 31 dei maggiori musei americani erano solo per l’11% di opere di artiste donne. Ovvero l’89% erano opere di artisti uomini. Il giornale Guardian addirittura evidenzia come la London National Gallery contiene solo 1% di opere d donne e propone di cambiargli quindi nome: National Gallery of Men in the Arts….

“È triste che dobbiamo ancora avere un museo dedicato all’arte delle donne – ha spiegato Petah Coyne – io sono una privilegiata perché espongo anche altrove ma ci sono tantissime artiste brave che non vengono riconosciute ed è terribile. Quindi questo museo deve esistere e non deve rimanere il solo.”

National Museum of Women in the Arts / foto Terry W. Sanders

National Museum of Women in the Arts

1250 New York Avenue NW Washington

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alison SaarFede GaliziaGiovanna GarzoniHistory of Art di H.W. JansonHung LiuIrene FenaraLavinia FontanaNational Museum of Women in the ArtsNew Worlds: Women to Watch 2024Petah CoyneRina BanerjeeSonya ClarkWilhelmina HolladayYuriko Yamaguchi
Previous Post

A dicembre nuovo record di occupati, cala la disoccupazione

Next Post

L’arte del guanto da Napoli a New York: è la Glove School

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti
Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti

Latest News

Gabbard Fires More than 100 Intelligence Officers for “Unprofessional Behavior”

Intelligence Officers that Reported “TdA Does Not Take Orders From Maduro” Fired

byDaniele Di Bartolomei
Natural hydrogen field / Ansa

Hydrogen Hidden in the Earth’s Crust May Be the New Energy Frontier

byGrazia Abbate

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'arte del guanto da Napoli a New York: è la Glove School

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?