Quando Gesù chiedeva ai suoi discepoli di diventare pescatori di uomini, probabilmente non immaginava che a cadere nelle reti sarebbero state le stelle di Hollywood.
Negli ultimi mesi numerose celebrità sembrano aver infatti riscoperto Dio: l’ultimo a essersi convertito, e a lasciare la musica per seguire Cristo, è stato il cantante Daddy Yankee. Ma anche Chance the Rapper, musicista e attivista di Chicago, si è invece preso un anno sabbatico per studiare la Bibbia. Altri famosi artisti – fra cui Justin Bieber, Selena Gomez, Mark Wahlberg e Chris Pratt – professano apertamente la loro fede e si fanno immortalare con i loro “consulenti spirituali”.
Nonostante le chiese risultino sempre meno frequentate, lo star system globale “ritrova” insomma la religione facendola diventare una tendenza.
Quando a marzo dello scorso anno Daddy Yankee aveva annunciato il ritiro dalle scene con un videomessaggio pubblicato sul suo canale YouTube – per godersi tutto ciò che i fan gli avevano regalato – nessuno sospettava che si trattasse di una crisi mistica. La vera motivazione è emersa soltanto nell’ultima data del suo tour mondiale in cui aveva urlato dal palco: “Gesù vive in me e io adesso vivrò per lui”.
Anche Justin Bieber, dopo aver annullato improvvisamente le ultime quattordici date della sua tournée, ha confessato che Gesù lo ha profondamente cambiato. La svolta cristiana della pop star canadese passa attraverso il suo profilo Instagram da 117 milioni di follower. In uno dei suoi video, in cui esortava i fan a aggregarsi a lui per pregare Gesù, ha dichiarato: “La fede cattolica mi ha trasformato la vita. Io sono libero dalla schiavitù e dalla vergogna: io sono un figlio di Dio che è nei cieli, e lui mi ama proprio per ciò che sono”.
A unirsi a Justin nella fede pure l’amico Chance The Rapper o “Christian rapper”, come lui stesso ama definirsi. In un post affidato a Instagram, ha comunicato di aver definitivamente smesso di fumare marijuana e di trovarsi alla seconda metà del suo anno sabbatico, dedicato allo studio della Bibbia. “Il nostro ingrediente segreto è Gesù. Io e Justin ci chiamiamo solo per parlare di Gesù”.
Selena Gomez si è invece avvicinata al culto di Hillsong Church – una chiesa evangelica pentecostale – sebbene abbia fatto sapere di non considerarsi religiosa, ma di essere solo interessata alla fede e alla connessione con Dio.
L’attore Chris Pratt si è addirittura paragonato a Gesù Cristo. Come lui, infatti, si sentirebbe perseguitato. Dopo aver parlato pubblicamente in alcune occasioni della sua fede religiosa, – aveva sollevato l’argomento durante un’apparizione nel Late Show con Stephen Colbert e in un’intervista rilasciata a Page Six – sarebbe stato infatti preso di mira da alcuni detrattori.
“Di sicuro vengo criticato, ma non è niente di nuovo. Se fossi di questo mondo, mi amerebbero proprio così come sono, ma ho scelto di starne fuori. Cosi, niente di nuovo, 2000 anni fa anche lui veniva criticato”.
Tra i ferventi cristiani anche Mark Wahlberg, che ritiene che la sua fama sia merito della disciplina cattolica, attaccando inoltre il mondo patinato di Hollywood poco inclusivo nei confronti degli attori che si professano credenti. “La fede è tutto, mi ha offerto così tanto. Dio non è venuto a salvare i santi, è venuto per salvare i peccatori. Vogliamo essere una versione migliore di noi stessi, e il focalizzarmi sulla mia fede mi ha permesso di farlo”.