L’Andy Warhol Museum di Pittsburgh grazie a un finanziamento di 45 milioni di dollari, amplierà la propria sede del 60% impreziosendola di elementi di design che richiamano la carriera dell’artista. Il progetto appena approvato dalla Pittsburgh Planning Commission prevede la costruzione di uno nuovo edificio in un parcheggio situato all’angolo della storica sede. La struttura, dislocata su quattro piani, che potrebbe aprire nel 2026, avrà una capienza prevista di 1000 posti in piedi per gli spettacoli, oltre a un centro eventi che potrà ospitare fino a 360 visitatori.
Per rispettare la creatività di Warhol, gli architetti l’hanno in parte ideata come una scatola, ispirandosi a Bird, un acquerello dell’artista che raffigura un uccello rosso all’interno di una gabbia.

Il nuovo edificio è all’interno dell’iniziativa “Pop District” del museo, un progetto finanziato con 60 milioni di dollari che ha come obiettivo trasformare l’area circostante in una destinazione artistica e culturale più vasta. Nei prossimi dieci anni è infatti prevista da parte del AWM un’espansione nei sei isolati che lo circondano, interessando l’intero quartiere North Shore di Pittsburgh.
“Andy continua ad essere l’emblema dello spirito imprenditoriale americano, un vero agente di influenza e cambiamento”, aveva affermato Patrick Moore, direttore del museo, quando lo scorso anno è stata annunciata l’iniziativa.
Warhol, nato nel 1928 proprio a Pittsburgh da genitori ucraini, studiò design pittorico al Carnegie Institute of Technology dell’omonima cittadina e dopo essersi laureato nel 1949, si trasferì a New York City per intraprendere la carriera di illustratore. Nel 1960 iniziò a interessarsi alla Pop Art creando le opere che lo hanno reso celebre, fra cui le raffigurazioni delle lattine di zuppa Campbell’s e delle bottiglie di Coca-Cola, ispirandosi ai prodotti commerciali e alle pubblicità. Ma è attraverso la serigrafia fotografica, una tecnica che utilizzerà per creare ritratti colorati di celebrità come Marilyn Monroe e Elisabetta II, che Warhol acquisì la sua definitiva consacrazione.

Alla sua morte avvenuta nel 1987, la maggior parte del suo patrimonio viene destinato alla costituzione della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts. La fondazione, in collaborazione con la Dia Art Foundation e il Carnegie Institute, ha creato nel 1994 l’Andy Warhol Museum.