Dal 13 ottobre al 21 gennaio 2024 il Metropolitan Museum di New York ospiterà la prima mostra negli Stati Uniti sul Fauvismo di Henri Matisse e André Derain, intitolata Vertigo of Color: Matisse, Derain, and the Origins of Fauvism.
L’esposizione, organizzata insieme al Museum of Fine Arts di Houston, si focalizza sulle opere prodotte dai due artisti nell’estate del 1905 durante il loro soggiorno al Villaggio di Collioure sul Mediterraneo francese. Da allora, intrapresero una collaborazione artistica che portò a una rivoluzione nel campo della pittura con un linguaggio radicalmente innovativo e inedito, che prese il nome di fauvismo, dal francese fauves, ovvero “belve”. Matisse e Derain sperimentarono, in un impeto libero e primordiale, linee semplici, forme audaci e colori accesi che emanano energia vitale, fino ad aprirsi a un nuovo modo di rappresentare la realtà: il modernismo.
Sessantacinque opere, tra dipinti a olio, disegni e acquerelli, potranno essere ammirate in un contesto che vuole raccontare non soltanto l’arte, ma anche la storia evolutiva della sperimentazione pittorica intrapresa dai due artisti, mettendo in evidenza le similitudini e le differenze. Tra i lavori esposti, molti non si vedono negli Stati Uniti da oltre mezzo secolo, come il ritratto di Matisse realizzato da Derain. Tutti provengono da collezioni private e diversi musei nazionali e internazionali, tra cui Musée National d’Art Moderne, Centre Pompidou, National Galleries of Scotland, National Gallery of Art di Washington, D.C., San Francisco Museum of Modern Art e MoMA di New York.