Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Open Roads
June 4, 2024
in
Speciale Open Roads
June 4, 2024
0

Tommaso Santambrogio: il mio cinema di amore, altrove e separazione

Il giovane allievo di Herzog a Open Roads con il suo "Gli oceani sono i veri continenti"

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Tommaso Santambrogio: il mio cinema di amore, altrove e separazione

Tommaso Santambrogio

Time: 3 mins read

È difficile immaginare che Tommaso Santambrogio abbia solo una trentina di anni: sembra aver vissuto già molte vite per la calma profondità con cui parla del suo cinema. Un cinema agli esordi eppure già frutto di una mano ed un occhio sicuri. Ha studiato con Werner Herzog e realizzato con i suoi consigli il corto Escena Final in Amazzonia. Con Lav Diaz ha realizzato il corto Gli oceani sono i veri continenti (entrambi i corti sono stati presentati al Festival di Venezia nel 2019) da cui è nato il film dello stesso nome presentato alle giornate degli autori al festival di Venezia 2023.

Gli oceani sono i veri continenti, Oceans Are the Real Continents, proiettato al festival Open Roads di New York, è particolare, lento anzi lentissimo, come certe pellicole degli anni ’50, e in fondo la sua ambientazione cubana e il suo essere girato in bianco e nero lo fanno proprio sembrare un film di altri tempi. Ma la storia è attuale, anzi le tre storie, che si intrecciano svolgendosi parallele, afflitte dagli stessi sentimenti: l’amore, la necessità di andare via, il dolore del distacco. C’è la coppia di amanti divisa fra il desiderio di restare e di partire, l’anziana che aspetta il marito andato a combattere in Angola e i due bambini che giocano a baseball e sognano di diventare famosi in America. Alla fine si ritroveranno tutti alla stazione nella lunga attesa del treno.

Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio

I tempi del tuo film sono poetici, cosa anomala per un giovane regista…

È bello avere un cinema che si prende dei tempi diversi. Oggi viviamo in una società con un ritmo di vita convulso, dove non c’è possibilità di fermarsi, pensare, ascoltarsi, entrare in contatto con la propria anima. Trovare lo spazio per relazionarti con altre storie, scegliere se entrarci in connessione oppure annoiarti, o addormentarti, o perderti, è una libertà che il cinema ha la responsabilità di dare.

Questi tuoi protagonisti li hai presi dalla realtà.…

Sì, ho lavorato con persone di cui mi sono innamorato artisticamente che pensavo rappresentassero bene quello che volevo esplorare e assieme abbiamo creato una narrativa di finzione mantenendo le loro caratteristiche e la loro essenza a livello umano. Questo mi ha permesso di esplorare cose che magari, se avessi scritto il film seduto ad una scrivania, non avrei potuto raccontare, non ci sarei mai arrivato.

Perché Cuba?

Conoscevo Cuba già da tanto tempo, ci sono andato spesso fin da bambino perché mio padre era molto legato all’immaginario cubano, alla cultura, all’ideologia. Poi ho studiato per un periodo alla scuola di cinema di Cuba e intanto passavo il tempo a San Antonio de los Baños, il paesino più vicino alla scuola, a 20 minuti, dove nessuno andava attratto invece dall’Avana. E lì ho incontrato i personaggi, una catena di incontri, che mi ha permesso di cesellare il mio film di finzione.

Due i temi fondamentali che affronti: la separazione e l’amore…

Sì, e la fine delle cose. Sono temi che trascendono qualsiasi paese, qualsiasi classe sociale. È incredibile che passi del tempo nelle township, nelle favelas, nelle periferie di Milano, come nel centro di New York, o di Roma, e l’amore sia una delle chiavi per interpretare la quotidianità, una delle forze che caratterizzano la vita delle persone in maniera straordinaria. L’amore può veramente salvare, darti un altro sguardo sul mondo, cambiare il tuo modo di relazionarti con la realtà: è una forza incredibile.

Quanto questa tua esperienza fuori dall’Italia ha influito sulla tua vita e il tuo cinema?

La mia vita è caratterizzata dalla relazione con l’altrove. il prossimo progetto sicuramente sarà collegato a un’idea di altrove, di altro, perché sono due cose molto legate, aprirsi e ascoltare il diverso da te, un’altra cultura, idea di casa, di radice, di identità, è per me molto interessante.

Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio

In tema di altrove ti interessa il problema delle masse umane che si spostano nel mondo?

Certo, tantissimo. Mi interessano il postcolonialismo e la migrazione. C’è un rimosso enorme rispetto a quelli che sono stati gli emigranti. in Italia non si ha la percezione che c’è un’Italia fuori dall’Italia, ricchissima e bellissima. E c’è un rimosso enorme legato alle colonie italiane: non si parla dell’eredità di questo colonialismo. Prima o poi questi nodi arriveranno al pettine. Siamo un popolo di santi poeti navigatori. E con questa cosa a un certo punto bisognerà fare i conti.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Festival Open RoadsGli oceani sono i veri continentiOceans are the real continentsTommaso Santambrogio
Previous Post

L’affondo di Biden: “Trump un pregiudicato, inadatto a fare il presidente”

Next Post

Kiev, Mosca ha attaccato 2.200 volte nelle ultime 24 ore

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kiev, Mosca ha attaccato 2.200 volte nelle ultime 24 ore

Kiev, Mosca ha attaccato 2.200 volte nelle ultime 24 ore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?