Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
July 21, 2025
in
Cinema
July 21, 2025
0

Venezia 2025: la selezione della Settimana della Critica

Da "Agon" a "Arca", alcuni film italiani della 40ª SIC riflettono sull’immaginario statunitense tra sport, memoria e archivio

Monica StranierobyMonica Straniero
AGON di Giulio Bertelli, co-prodotto tra Italia, Francia e Stati Uniti. Foto Ufficio Stampa

AGON di Giulio Bertelli, co-prodotto tra Italia, Francia e Stati Uniti. Foto Ufficio Stampa

Time: 2 mins read

Alla 40ª Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma della Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto–6 settembre), sono in programma due film italiani che si confrontano con l’immaginario americano.

Nel lungometraggio Agon di Giulio Bertelli, co-prodotto tra Italia, Francia e Stati Uniti, il punto di partenza è un’Olimpiade fittizia in un mondo dominato dalla sorveglianza tecnologica. Tre atlete — impegnate nel tiro a segno, nella scherma e nel judo — sono al centro di una narrazione che incrocia storia militare, sport e spettacolo. Il film, costruito come un dispositivo ibrido tra cinema processuale e video-essay, adotta uno sguardo analitico sui corpi e sulle loro prestazioni, in linea con una certa estetica statunitense post-sportiva.

Lo stesso vale per il cortometraggio Arca di Lorenzo Quagliozzi, in programma nella sezione SIC@SIC. Ambientato durante la Guerra Fredda, il film immagina un gruppo di registi hollywoodiani impegnati in un progetto segreto di conservazione della memoria cinematografica in vista di un possibile conflitto nucleare.

Più in generale, il resto della selezione guarda altrove. Tra i titolo segnalare Cotton Queen di Suzannah , Mirghani, ambientato in Sudan e incentrato sul conflitto tra sviluppo industriale e tradizione, spicca per la capacità di coniugare narrazione femminile, politica agricola e memoria coloniale. Il film è sostenuto da una rete di co-produzioni che attraversa Germania, Francia, Palestina, Egitto, Qatar e Arabia Saudita.

Gorgonà di Evi Kalogiropoulou, regista greca con un background nelle arti visive, costruisce una parabola distopica su potere, genere e petrolio in una raffineria simbolica della Grecia contemporanea. Il film si muove tra mito classico e scenari postapocalittici, con una messa in scena fortemente codificata e uno sguardo non riconciliato sul presente.

Manifesto della Settimana Internazionale della Critica. Foto: Ufficio Stampa
Manifesto della Settimana Internazionale della Critica. Foto: Ufficio Stampa

Straight Circle del britannico Oscar Hudson, già noto per il suo lavoro nel videoclip e nella pubblicità, è un’opera fortemente stilizzata. Due soldati nemici dimenticano le rispettive appartenenze e si trovano intrappolati in un deserto astratto. Il film lavora sull’assurdo, sul linguaggio della guerra e sulla disgregazione dell’identità.

Sul versante italiano, Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini, documentario ambientato tra i boschi al confine con l’Europa, osserva in modo rigoroso e immersivo la rete invisibile dei passeur afghani. La notte diventa condizione permanente, il confine un dispositivo di attesa e controllo. Tra i produttori figura anche Roberto Minervini.

Chiude la selezione in concorso ISH di Imran Perretta, storia di due adolescenti musulmani nella periferia di Londra. Il trauma poliziesco è l’evento scatenante, ma il centro narrativo è il passaggio all’età adulta, il linguaggio e il corpo come campo di riconfigurazione identitaria.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

AGON di Giulio Bertelli, co-prodotto tra Italia, Francia e Stati Uniti. Foto Ufficio Stampa

Venezia 2025: la selezione della Settimana della Critica

byMonica Straniero
Tim Burton

Tim Burton and Netflix Bring “Wednesday” to Rome for a Gothic Summer Celebration

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema americanocinema italianoSettimana della CriticaVenezia 2025
Previous Post

Florence Tops London and Paris as Most Beloved European City in New Ranking

DELLO STESSO AUTORE

Tim Burton arriva a Roma per l’evento Netflix dedicato a “Mercoledì”

Tim Burton arriva a Roma per l’evento Netflix dedicato a “Mercoledì”

byMonica Straniero
Fonti Ue, ‘intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso’

Dazi e rincari mettono in crisi la stagione commerciale americana

byMonica Straniero

Latest News

AGON di Giulio Bertelli, co-prodotto tra Italia, Francia e Stati Uniti. Foto Ufficio Stampa

Venezia 2025: la selezione della Settimana della Critica

byMonica Straniero
Florence Tops London and Paris as Most Beloved European City in New Ranking

Florence Tops London and Paris as Most Beloved European City in New Ranking

byDania Ceragioli

New York

Two Fatal Shootings Shatter Months of Calm in Chelsea, Hell’s Kitchen

Queens Man Stabs Wife and Toddler, Turns Knife on Himself

byDaniele Di Bartolomei
Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

byCristiano Palladino

Italiany

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

byJosie Duggan
Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?