Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
July 21, 2025
in
Cinema
July 21, 2025
0

Irons e Cusack: “Parlare di Palestina non è essere antisemiti, è riconoscere un’ingiustizia”

Al SalinaDocFest gli attori britannici si raccontano

Monica StranierobyMonica Straniero
Sinéad Cusack, Silvia Bizio e Jeremy Irons durante l’incontro pubblico al SalinaDocFest 2025. Ufficio stampa Festival

Sinéad Cusack, Silvia Bizio e Jeremy Irons durante l’incontro pubblico al SalinaDocFest 2025. Ufficio stampa Festival

Time: 3 mins read

Pubblico rapito e grandi applausi per Jeremy Irons e Sinéad Cusack all’incontro del Salina Doc Fest a Santa Marina Salina. Premiati entrambi – lui con il Premio Irritec 2025, lei con il Premio Lady Wilmar – hanno discusso con la moderatrice Silvia Bizio di Palestina, dell’essere attori e del ruolo della cultura nel presente.

Irons si è espresso senza mezzi termini sulla questione palestinese definendo quello che sta succedendo un genocidio di fronte al quale la politica non fa nulla. “Non bisogna puntare il dito contro gli ebrei, ma contro i sionisti che dal 1890 lavorano per prendersi tutta l’area, e ora ci stanno riuscendo. È importante parlarne. Non c’entra nulla con l’essere antisemiti o anti-israeliani. È una questione di umanità. È una rimozione sistematica, da oltre cent’anni. Ed è una vergogna che i nostri politici l’abbiano permesso”. Protagonista del film Palestine ’36, della regista palestinese Annemarie Jacir, ambientato nel 1936, in pieno mandato britannico, ha raccontato di come il suo agente lo abbia messo in guardia dal fare promozione al lancio del film a Toronto: “Mi ha chiesto: ‘Sei sicuro di voler parlare di Palestina alla presentazione a Toronto?’ Gli ho risposto: ‘Fa parte del mio lavoro. E se dopo non mi faranno entrare negli Stati Uniti, dove dovrei presentare The morning Show, pazienza.”

Ha poi ricordato il periodo delle riprese: “Ho girato da un lato del Mar Morto, in Giordania. Guardavo l’altro lato, la Palestina, vicinissima. Ho visto il ponte dove i palestinesi devono fare la fila per rientrare nella loro terra. È una situazione terribile. Una vergogna.” “Ne siamo responsabili soprattutto noi inglesi che questa situazione l’abbiamo creata” interviene Sinéad Cusack, e lui annuisce.”

La discussione si è poi spostata sullo stato attuale del cinema. Irons ha offerto un’analisi lucida, non nostalgica: “Il film business, il cinema come lo conosciamo in un certo senso, è finito. È cominciato nel 1900, poi sono arrivati i grandi film del Novecento. Ce ne sono stati anche nel Duemila, poi però con la televisione e i computer è morta la visione collettiva. L’idea di sedersi insieme, davanti a un grande schermo, con un suono all’altezza… è qualcosa che abbiamo vissuto. Ma è finita. Resteranno delle sale, ci saranno delle proiezioni, ma per la maggior parte delle persone, oggi, l’esperienza cinematografica è solitaria”.

Cusack ha risposto con fermezza: “Non sono d’accordo. Le persone si sono sempre riunite per raccontarsi storie. Non stanno chiuse nelle loro stanze con un tablet in mano. Dobbiamo proteggerci da questa deriva. Bisogna rendere il cinema e il teatro talmente vivi e interessanti da riportare la gente nelle sale. Io faccio molto teatro e posso dirvi che la comunicazione tra attore e pubblico resta qualcosa di magico. E questa magia non si trova altrove.”

Il tono si è fatto più personale quando i due attori hanno parlato del loro rapporto sul lavoro. Cusack ha spiegato che lavorare con il proprio coniuge comporta sia rischi che vantaggi: “Essere marito e moglie significa avere un linguaggio personale, un vocabolario proprio. Il rischio è che questo vocabolario si imponga anche in scena. Ma c’è anche un vantaggio: conoscendosi così bene, si può portare una chimica reale sul palco o sul set. E poi, se uno ha avuto una brutta giornata di lavoro, di solito anche l’altro l’ha avuta. Quindi ci si capisce.”

Irons ha ricordato un episodio sul set di Waterland: “Nella scena, il bambino le veniva tolto dalla polizia. Lei era devastata, e io non sopporto quando Sinéad sta male. Così non riuscivo a recitare. Era troppo reale. Abbiamo dovuto fermare le riprese e riprenderle il giorno dopo”.

Il racconto si è alleggerito quando hanno ricordato il loro primo lavoro insieme, Wild Oats, alla Royal Shakespeare Company: “Non avevamo scene comuni. Ma una sera, nel passaggio dietro il palco, lei mi passa accanto e dice: ‘Aspetto un bambino’. E tutto quello che ho pensato, in quel momento, sono state le rette scolastiche e il mutuo”.

A conclusione dell’incontro, Irons ha sottolineato un’urgenza educativa: “Nei musei, vediamo bambini che fanno rumore ma imparano osservando. Dovremmo fare lo stesso con i film. Mostrare ai giovani i grandi film italiani, russi, americani, giapponesi. Devono vedere la storia del Novecento raccontata dal cinema. Non in un quadro, ma viva, sullo schermo. Con immagini e musica. È un modo molto più efficace per capire chi siamo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Sinéad Cusack, Silvia Bizio e Jeremy Irons durante l’incontro pubblico al SalinaDocFest 2025. Ufficio stampa Festival

Irons e Cusack: “Parlare di Palestina non è essere antisemiti, è riconoscere un’ingiustizia”

byMonica Straniero
AGON di Giulio Bertelli, co-prodotto tra Italia, Francia e Stati Uniti. Foto Ufficio Stampa

Venezia 2025: la selezione della Settimana della Critica

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Annemarie JacircinemaJeremy IronsNews VNY 4PalestinaPalestine 36SalinaDocFestSinéad CusackVNY News 4VNYNews4
Previous Post

Gaza, le immagini del bombardamento israeliano vicino al centro Onu

DELLO STESSO AUTORE

Tim Burton

Tim Burton and Netflix Bring “Wednesday” to Rome for a Gothic Summer Celebration

byMonica Straniero
Tim Burton arriva a Roma per l’evento Netflix dedicato a “Mercoledì”

Tim Burton arriva a Roma per l’evento Netflix dedicato a “Mercoledì”

byMonica Straniero

Latest News

Sinéad Cusack, Silvia Bizio e Jeremy Irons durante l’incontro pubblico al SalinaDocFest 2025. Ufficio stampa Festival

Irons e Cusack: “Parlare di Palestina non è essere antisemiti, è riconoscere un’ingiustizia”

byMonica Straniero
Gaza, le immagini del bombardamento israeliano vicino al centro Onu

Gaza, le immagini del bombardamento israeliano vicino al centro Onu

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Two Fatal Shootings Shatter Months of Calm in Chelsea, Hell’s Kitchen

Queens Man Stabs Wife and Toddler, Turns Knife on Himself

byDaniele Di Bartolomei
Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

byCristiano Palladino

Italiany

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

byJosie Duggan
Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?