Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
July 8, 2025
in
Cinema
July 8, 2025
0

“Hollywood mi ha tolto la libertà”: Will Geiger da New York alla Sicilia

Il regista americano, noto per "Elvis & Anabelle", ha scelto l’Italia come nuova casa creativa. Con "Spiaggia di vetro" racconta le tensioni quotidiane della convivenza in un’Italia che cambia

Monica StranierobyMonica Straniero
Binta e suo figlio Moussa in una scena di Spiaggia di vetro, il film di Will Geiger girato tra Calabria e Sicilia. Foto: Ufficio stampa Story Finders

Binta e suo figlio Moussa in una scena di Spiaggia di vetro, il film di Will Geiger girato tra Calabria e Sicilia. Foto: Ufficio stampa Story Finders

Time: 3 mins read

Dalla Louisiana allo Stretto di Messina, passando per Hollywood e i disordini interiori che l’America di oggi sembra voler rimuovere: è in questa traiettoria che si colloca Spiaggia di vetro, il nuovo film di Will Geiger. Autore di Elvis & Anabelle, una fiaba dark con Blake Lively applaudita nel circuito indie, e regista dello spin-off Free Willy: Escape from Pirate’s Cove, Geiger è noto negli Stati Uniti per aver saputo coniugare sensibilità autoriale e racconto popolare. Ma è in Italia che firma il suo film più personale. Un’opera stratificata, poetica, a tratti brutale, che affonda le mani nel concetto più difficile da accettare nel nostro tempo: il perdono. Per sé stessi, prima ancora che per gli altri.

Il regista americano — nato a New York e figlio di un agente dell’FBI — è in Italia da diversi anni. Vive a Roma, in un appartamento non lontano dal Tevere, e quando gli chiedi se ha nostalgia di casa, risponde senza esitazioni: «L’Italia mi ha salvato. Il cinema italiano mi ha permesso di ritrovare una forma di libertà che Hollywood mi aveva tolto. In America devi sempre sapere dove stai andando, chi è il target, qual è il messaggio. Qui puoi ancora permetterti di non sapere. Puoi stare nel caos. E il caos, per un artista, è una grazia».

Spiaggia di vetro racconta il ritorno di Salvo, un pescatore siciliano che ha trovato lavoro in Calabria nella produzione artigianale di carbone per affumicatura. Dopo l’ictus che colpisce suo padre, torna nella casa d’infanzia. Ma la trova abitata da un’estranea: Binta, una donna africana, e suo figlio Moussa. La donna ha accudito il padre malato, che le ha lasciato il permesso di vivere lì. Salvo vorrebbe mandarla via, ma non può. E più il conflitto si esaspera, più emerge la ferita vera: Salvo è un uomo che non sa più a chi appartiene.

Geiger lo dice chiaramente: «Questa non è una storia sull’immigrazione. È una storia sull’integrazione mancata. Ma non da parte di chi arriva: da parte di chi torna e non riconosce più il proprio posto. Gli immigrati, ormai, sono parte di questa terra. Vivono qui, lavorano qui, crescono qui i figli. È chi non ha fatto pace con sé stesso che resta fuori».

L’idea è nata quasi per caso, ma si è sedimentata nel tempo. «Quando avevo 14 anni», racconta, «la mia insegnante di geografia ci fece fare un gioco. Dovevamo chiudere gli occhi, girare il mappamondo e puntare un dito. Io toccai Messina. Non sapevo nulla, ma scrissi un tema. Anni dopo, mi sono ritrovato davvero lì. Non è un caso. Era una chiamata».

Da quella chiamata è nato un percorso lento, silenzioso, fatto di immersione nella vita del Sud. Geiger ha vissuto tra Calabria e Sicilia per quattro anni. «Non puoi raccontare un posto se non lo vivi. Se non impari il ritmo delle persone. Il cinema non è documentazione, è risonanza». E così, nei suoi dialoghi scarni, nei silenzi lunghi, nei gesti minimi, il film riesce dove molti falliscono: non giudica. Mostra.

Nel frattempo, l’America brucia. Geiger la guarda da lontano, ma non con distacco. «Trump è una sintesi estrema di un problema più profondo: abbiamo smarrito il senso dell’altro. Lo vedo nella politica, nei media, nei rapporti quotidiani. C’è una cultura dell’esclusione che cresce ovunque. Ma è solo quando accetti l’altro che puoi rientrare in te stesso».

Il regista di Spiaggia di vetro Will Geiger a Roma.Foto: Ufficio stampa Story Finders
Il regista di Spiaggia di vetro Will Geiger a Roma.
Foto: Ufficio stampa Story Finders

Il tema del perdono, allora, diventa politico? «No. È esistenziale. Salvo non riesce a perdonarsi per non aver saputo essere figlio. E ora non riesce a essere padre. È questa la sua paralisi. Quando cerca l’affidamento della figlia, gli viene concesso solo sotto sorveglianza. Non è un eroe. È un uomo che ha fallito. E che prova, con fatica, a tornare umano».

C’è una scena chiave nel film, quando Salvo osserva Moussa — il figlio di Binta — avvicinarsi a lui con fiducia. Nonostante tutto. Nonostante lo sguardo carico di rabbia. È lì che, secondo Geiger, il vetro inizia a diventare sabbia. «Da giovane il vetro taglia. Fa male. Ma se lo lasci nel mare, col tempo si leviga. Diventa trasparente, morbido. Come un ricordo che ha smesso di ferire».

Girare in Italia non è stato semplice. «C’è disordine, confusione, contraddizioni. Ma anche una vitalità rara. A Hollywood tutto è incasellato. Qui, a fine giornata, spesso non sai nemmeno cosa hai girato. Ma poi guardi il girato, e c’è qualcosa che vive. Perché il caos può essere fertile».

E Roma? «Una città dove non puoi mai sentirti troppo importante. Cammini accanto a millenni. E ti ridimensioni. Gli italiani si lamentano tanto, è vero — ride — ma non sanno quanto sono fortunati. Qui c’è ancora tempo per pensare. Per parlare. Per stare. In America, tutto corre. Ma a volte, per guarire, devi rallentare».

Non tornerà negli Stati Uniti. «Non so se l’America sia ancora il mio posto. Forse lo è stata. Ma so che in Italia ho trovato un altro modo di vivere. E forse anche un altro modo di amare».

Il suo prossimo progetto? «Una storia ambientata ancora in Sicilia. Ma molto diversa da Spiaggia di vetro. Forse con un budget più ampio. Ma senza perdere la verità. Perché non conta quanto spendi. Conta cosa senti».

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Binta e suo figlio Moussa in una scena di Spiaggia di vetro, il film di Will Geiger girato tra Calabria e Sicilia. Foto: Ufficio stampa Story Finders

“Hollywood mi ha tolto la libertà”: Will Geiger da New York alla Sicilia

byMonica Straniero
Isabella Ducrot in a scene from “Hold Tight Missy! Isabella Ducrot Unlimited,” directed by Monica Stambrini

A New Film Captures the Unconventional Ascent of Italian Artist Isabella Ducrot

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema indipendenteregisti americani in ItaliaSpiaggia di vetrostretto di MessinaWill Geiger
Previous Post

Cina, ‘nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore’

DELLO STESSO AUTORE

A New York il film su Isabella Ducrot, artista rivelazione dopo i cinquant’anni

A New York il film su Isabella Ducrot, artista rivelazione dopo i cinquant’anni

byMonica Straniero
Oasis

Oasis Reunion: Cardiff riscrive il mito

byMonica Straniero

Latest News

Binta e suo figlio Moussa in una scena di Spiaggia di vetro, il film di Will Geiger girato tra Calabria e Sicilia. Foto: Ufficio stampa Story Finders

“Hollywood mi ha tolto la libertà”: Will Geiger da New York alla Sicilia

byMonica Straniero
Cina, ‘su nucleare Iran serve una soluzione diplomatica’

Cina, ‘nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore’

byAnsa

New York

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli
Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?