Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
June 16, 2025
in
Cinema
June 16, 2025
0

“Democracy in America”: una donna nera contro il voto bianco del Texas

Al Biografilm Festival, Giovanni Troilo racconta la corsa di Marlena Cooper nella contea più bianca d’America

Monica StranierobyMonica Straniero
Democracy-in-America-CONTEMPORARY-LIVES

Marlena Cooper, protagonista del film Democracy in America di Giovanni Troilo, in campagna elettorale nella contea di Gregg, Texas. Credit: Biografilm Festival / Courtesy of the film.

Time: 3 mins read

C’erano anni in cui a Gregg County, nel Texas orientale, nemmeno si stampavano le schede per i Democratici. Troppa fatica per niente. La contea, con le sue chiese battiste, le sue fiere agricole e le sue strade che portano nomi di ex coloni, vota compatta per il Partito Repubblicano da più di trent’anni. Eppure, nell’autunno del 2022, qualcosa ha scricchiolato: Marlena Cooper, insegnante, madre, attivista, afroamericana, si è candidata.

Non lo aveva mai fatto nessuno come lei. Né una donna, né una nera. E soprattutto, nessun democratico che non volesse solo fare presenza. A seguirla con la macchina da presa è stato Giovanni Troilo, regista italiano già noto per i suoi ritratti documentari a cavallo tra politica, antropologia e visione estetica. Con Democracy in America, prodotto da Sky e presentato in anteprima mondiale al Biografilm Festival di Bologna, Troilo ha scelto di fermarsi in un solo punto del Paese, e di raccontare una storia piccola solo in apparenza.

«Nei primi sopralluoghi quasi non ci sembrava esistessero comunità nere o immigrati. Ma c’erano, solo che vivevano in una realtà parallela», racconta Troilo. «Università per i bianchi e università per i neri, scuole separate, spazi separati. Il superamento della segregazione, lì, non si è mai davvero compiuto».

Nel film, Cooper si muove tra parcheggi di supermercati, centri comunitari, cucine di periferia. Fa campagna porta a porta in un territorio dove l’80 per cento dei votanti ha già deciso — e non per lei. Il suo avversario, Jay Dean, non ha bisogno di parlare troppo. Ha l’inerzia dalla sua parte. Le statistiche, le famiglie, il pulpito. E soprattutto ha il silenzio, quello di chi sa che vincerà.

Giovanni Troilo, regista di Democracy in America.Credit: Biografilm Festival / Courtesy of the artist.
Giovanni Troilo, regista di Democracy in America.
Credit: Biografilm Festival / Courtesy of the artist.

Il documentario non si concentra solo su Marlena. Mostra la struttura invisibile che le si oppone: la burocrazia del voto, le chiese che suggeriscono per chi votare, le barriere pratiche come l’assenza di mezzi pubblici, le registrazioni elettorali da fare entro date impossibili da rispettare per chi lavora a turni. «In certi territori, senza un’auto, è impossibile raggiungere i seggi. Abbiamo visto comitati che portavano la gente a votare in pulmino, perché da soli non potevano farlo», racconta ancora Troilo.

I temi toccati dal film sono quelli che dividono l’America fin dalle fondamenta: l’aborto, il razzismo sistemico, la religione come identità politica. Ma il modo in cui vengono raccontati non è didascalico. Troilo si muove in sottrazione. Non denuncia: osserva. La fede è onnipresente, non come sollievo, ma come recinto. «All’interno delle chiese che abbiamo filmato, c’erano messaggi più o meno espliciti su chi votare. Anche chi non voleva Trump, alla fine lo votava perché sull’aborto non c’era possibilità di compromesso».

Il Texas filmato da Troilo non è quello dei deserti cinematografici o delle ranch house con la bandiera americana al centro. È un Texas verde, denso, pieno d’acqua e di alberi, dove la linea tra realtà e segregazione appare ancora tracciata, anche se non ci sono più cartelli. «Ci interessava raccontare un Texas che non si vede mai: niente cowboy, niente cactus. Volevamo restare, non attraversare».

C’è un momento, nel documentario, in cui Cooper bussa alla porta di un ragazzo nero che non ha votato. “Allora adesso tu mi prometti che convinci cinque persone a farlo”, gli dice. Non è solo una battuta. È il cuore del film: la fatica di convincere anche chi avrebbe tutto da guadagnare. Perché la disillusione ha scavato più in profondità delle parole.

Eppure, Marlena non cede. Ha perso, sì. Ma si sta già ricandidando. «Non molla. Però non mi aspetto un ribaltone. Piuttosto un cambiamento lento, progressivo. Se ci sarà», osserva Troilo, con la misura di chi ha visto più rassegnazione che rabbia. «Anche solo il fatto che si sia candidata è stato un gesto di rottura. Ma mi ha spezzato il cuore vedere quanto poco questo impegno abbia smosso».

Fuori dalla narrazione principale, la macchina da presa si ferma anche su dettagli laterali. Un comizio vuoto in una scuola pubblica. Un ponte verso un altro quartiere che nessuno attraversa. Una scritta su una parete sbiadita. «In certe zone il voto nero viene scoraggiato anche dal sistema stesso. Devi registrarti, avere i documenti in regola, fare file chilometriche. E se lavori tutto il giorno, semplicemente non ci riesci».

Il film si chiude senza trionfi. Non c’è nessuna “rivincita dei giusti”. «C’è un fortissimo senso della democrazia, quasi religioso. Ma dall’altro lato non si colgono mai davvero le conseguenze del voto. Trump ha vinto per una scelta precisa, consapevole. E anche questo, nel suo cinismo, è parte della democrazia».

Nel titolo, Democracy in America, si sente l’eco lontana di Alexis de Tocqueville. Ma qui la democrazia non è oggetto di analisi sociologica, è una materia viva, stanca, ferita. Qualcosa che si misura nei corpi, nei chilometri percorsi per trovare un seggio, nelle notti passate a compilare moduli, nell’essere guardati con sospetto solo perché si vuole votare.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Oasis

Oasis Reunion: Cardiff riscrive il mito

byMonica Straniero
Serena Brancale, live. Photo: Michele Ritò

Apulian Vocalist Serena Brancale Brings Her Eclectic Style to Blue Note New York

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaDemocraziaGiovanni TroiloMarlena CooperTexas
Previous Post

Inondazioni fra Texas e West Virginia: 18 vittime e numerosi dispersi

Next Post

Cross-Stitch and Knitting: Gen Z Rediscovers Grandma’s Hobbies

DELLO STESSO AUTORE

Il soul italiano arriva a New York: intervista a Serena Brancale

Il soul italiano arriva a New York: intervista a Serena Brancale

byMonica Straniero
Carlo Rambaldi and Franco Nero Will Receive Stars on the Walk of Fame

Carlo Rambaldi and Franco Nero Will Receive Stars on the Walk of Fame

byMonica Straniero

Latest News

Kathy Hochul Cheers On Congestion Pricing as Federal Gov’t Extends Deadline

Six Months Later, “Congestion Pricing Is a Huge Success,” Gov. Hochul Announces

byFederica Farina
Clash Over Manhattan Toll: Trump Threatens NY, Hochul Stands Firm

Sei mesi dopo: “Il congestion pricing è un enorme successo”, annuncia Hochul

byFederica Farina

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Cross-Stitch and Knitting: Gen Z Rediscovers Grandma’s Hobbies

Cross-Stitch and Knitting: Gen Z Rediscovers Grandma’s Hobbies

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?