Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
June 5, 2025
in
Cinema
June 5, 2025
0

Open Roads: “Paternal Leave”, l’esordio alla regia di Alissa Jung

Un film con Luca Marinelli su un incontro difficile tra due estranei uniti dal sangue

Monica StranieroLuciana CaprettibyMonica StranieroandLuciana Capretti
Alissa Jung alla rassegna Open Roads: New Italian Cinema 2025 (Foto: © Julie Cunnah)

Alissa Jung alla rassegna Open Roads: New Italian Cinema 2025 (Foto: © Julie Cunnah)

Time: 4 mins read

Di film su madri e figlie ne abbiamo visti tanti. Di padri e figli, anche. Ma di storie che raccontano il legame — o meglio, il vuoto — tra un padre e una figlia, così, con questo tipo di distanza e rabbia sottile, ce ne sono pochi. Paternal Leave è il film d’esordio di Alissa Jung, attrice tedesca, ex pediatra, madre, figlia, berlinese, regista ora. Non è autobiografico, dice. Ma c’è dentro tutto quello che non ha detto. Lo capisci dai dettagli, dai tagli netti tra una scena e l’altra, dal modo in cui la luce si spegne prima che arrivi una risposta.

Il film è stato presentato alla Berlinale, nella sezione Generation 14plus, e ora è arrivato anche a Open Roads: New Italian Cinema, la rassegna che ogni anno porta il nuovo cinema italiano a New York. Il 4 giugno è stato proiettato proprio lì, con un titolo che in italiano suona strano — Paternal Leave, che può voler dire “congedo di paternità”, ma anche “lascito del padre”, o ancora “abbandonare il padre”. E in effetti è quest’ultimo significato, amaro e silenzioso, a dare il tono giusto al film.

La storia è quella di una ragazza tedesca, interpretata con grazia misurata dalla debuttante Juli Grabenhenrich, che parte per l’Italia decisa a incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Lo raggiunge sulla Riviera romagnola, in inverno, tra stabilimenti balneari chiusi, sabbia gelida e luce lattiginosa. Un paesaggio che non accoglie e non respinge, ma osserva, in silenzio, come fanno i luoghi che si sono abituati all’assenza.

Luca Marinelli e Alissa Jung sul set di Paternal LeaveLa regista Alissa Jung durante una scena girata sulla Riviera romagnola insieme all’attore protagonista Luca Marinelli. (Foto: © Anna Faragona)
Courtesy of Paternal Leave and Open Roads / Cinecittà

Il padre ha il volto ruvido e trattenuto di Luca Marinelli. È un uomo che ha scelto di sparire, e ora non sa più come tornare. Ogni gesto è esitante, ogni parola pesa troppo. Le offre ospitalità, cucina qualcosa, si siede con lei a tavola, ma l’aria tra loro è rarefatta, densa di cose non dette. Il film si muove proprio in quello spazio, tra la freddezza della realtà e il desiderio, ancora vivo, di una connessione possibile.

Jung ha raccontato che il progetto è nato quasi per caso, durante una borsa di studio, e che all’inizio non c’era alcuna intenzione di trasformarlo in un film. Voleva semplicemente scrivere, mettere ordine in qualcosa che la toccava da vicino. Il risultato, pur non essendo autobiografico, affonda le radici in un territorio personale e familiare. “Sono madre, sì, ma sono anche figlia”, ha spiegato. “E in quel momento sentivo il bisogno di raccontare cosa significa crescere con un’assenza, e poi trovare il coraggio di interrogarla, di darle un volto, magari anche un po’ di voce”.

La sceneggiatura l’ha scritta da sola, in una stanza, portando con sé ogni dettaglio, ogni incertezza. Una volta terminata, ha trovato anche il coraggio di mettersi dietro la macchina da presa. “Ho lasciato la medicina, che era la mia professione. Ho fatto la pediatra fino a sei anni fa. Ma a un certo punto ho capito che volevo raccontare storie. Che quello era il mio posto.”

Il film, come la protagonista, si muove tra due paesi. La regista vive da tredici anni tra Berlino e Roma. Conosce bene il disorientamento di chi si sente sospeso tra due culture. Laa ragazza è tedesca. Il padre è italiano. Ma più che un conflitto tra nazionalità, è uno scontro tra due idee di responsabilità: quella negata, e quella desiderata.

Il padre ha voltato le spalle, senza spiegazioni. Lei è cresciuta con un buco nella pancia, cercando un senso. Il film mette a fuoco proprio quel vuoto. ““È una figura paterna estrema, ma era necessaria per capire cosa accade quando qualcuno non è in grado di guardarsi allo specchio. Quando non riesce a essere onesto con sé stesso, e quindi nemmeno con gli altri. Allora scappa, ferisce, distrugge. Ma lo fa perché sta male”.

Paternal Leave non fa sconti. Non cerca la tenerezza facile, né la riconciliazione forzata. Ma è proprio per questo che colpisce. Nella durezza di quel padre, molti spettatori si sono riconosciuti. “Mi hanno detto: mio padre non era così, ma in quelle piccole ferite mi ci rivedo. Perché non serve un trauma gigantesco per sentire un’assenza. A volte basta un silenzio che dura troppo”.

Luca Marinelli ha accettato il ruolo solo dopo aver letto il copione. Jung non voleva che lo interpretasse solo perché sono marito e moglie. “Mi ha detto: devo capire se posso essere utile a questa storia. E quando ha detto di sì, abbiamo cominciato a lavorare insieme con grande rispetto e libertà. Abbiamo un linguaggio comune, ma ci siamo anche lasciati sorprendere”.

Si parla anche di patriarcato, sebbene in maniera indiretta. Il padre è un uomo che ha fallito come adulto prima ancora che come genitore. E la figlia, nel cercarlo, non cerca solo lui: cerca un modo per non ereditare quel fallimento. C’è anche uno sguardo sociale, nel modo in cui Jung filma i luoghi: tra spiagge vuote e paesaggi fuori stagione, emerge un’Italia stanca, marginale, lontana dalla cartolina.

Alla fine del film, non c’è una vera catarsi. Non ci sono abbracci né perdoni. Ma c’è un tentativo. E, in fondo, è già molto. “A volte basta che qualcuno ti tenga lo specchio davanti”, dice Jung. “Che ti dica: guardati. Questo sei tu”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

eremy Irons al SalinaDocFest 2025 dopo la proiezione del documentario "Trashed". Foto di Francesca Pradella

Jeremy Irons al SalinaDocFest: “Abbiamo vissuto sprecando. Ora tocca ai nostri figli imparare”

byMonica Straniero
Robbie Williams on stage at Stadio Nereo Rocco, Trieste, July 17, 2025. ph. Simone Di Luca

Robbie Williams in Trieste: The King Who Keeps Coming Back

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Alissa Jungcinema italianoJuli GrabenhenrichLuca MarinelliOpen RoadsPaternal LeaveVNY News 4
Previous Post

MAGA Supporters Against National Database: “The Ultimate Betrayal”

Next Post

GLAAD Charges,”Hollywood Backs Down on LGBTQ+ Series. It’s a Disaster”

DELLO STESSO AUTORE

in tuta spaziale personalizzata Britpop. ph. Simone Di Luca

Robbie Williams a Trieste per l’unica data italiana del tour

byMonica Straniero
Oliver Stone durante un incontro al SalinaDocFest 2025,

Oliver Stone al Salina Doc Festival: Trump e la lezione dimenticata della guerra

byMonica Straniero

Latest News

Two Fatal Shootings Shatter Months of Calm in Chelsea, Hell’s Kitchen

Queens Man Stabs Wife and Toddler, Turns Knife on Himself

byDaniele Di Bartolomei
Trump celebra i suoi primi 6 mesi, abbiamo rilanciato Usa

Trump celebra i suoi primi 6 mesi, abbiamo rilanciato Usa

byAnsa

New York

Two Fatal Shootings Shatter Months of Calm in Chelsea, Hell’s Kitchen

Queens Man Stabs Wife and Toddler, Turns Knife on Himself

byDaniele Di Bartolomei
Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

byCristiano Palladino

Italiany

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

byJosie Duggan
Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Next Post
GLAAD Charges,”Hollywood Backs Down on LGBTQ+ Series. It’s a Disaster”

GLAAD Charges,"Hollywood Backs Down on LGBTQ+ Series. It's a Disaster"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?