Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
October 11, 2024
in
Cinema
October 11, 2024
0

Matthew Reeve: Quando penso a mio padre, vedo l’uomo non il mito”

Super/Man: The Christopher Reeve Story racconta la vita di Christopher Reeve, dall’incidente alla sua battaglia per i diritti dei disabili.

Monica StranierobyMonica Straniero
Christopher Reeve in Superman

SUPERMAN, Christopher Reeve, 1978. ©Warner Brothers/courtesy Everett Collection

Time: 4 mins read

Christopher Reeve è l’eroe che Hollywood ha trasformato in mito, ma la sua storia va ben oltre il mantello e i superpoteri. Il documentario Super/Man: The Christopher Reeve Story, diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, sceglie di raccontare l’uomo prima dell’icona, capovolgendo ogni aspettativa. Si parte subito dall’incidente equestre del 1995 che lo paralizzò dal collo in giù, rendendo l’inizio della sua storia un colpo che azzera ogni cliché. L’infanzia, gli anni di gloria e la fama planetaria come Superman diventano il prologo di un racconto più profondo, dove il vero coraggio non si misura in battaglie epiche, ma nella lotta quotidiana contro un corpo che non risponde più.

Matthew Reeve alla presentazione del film Super/Man: The Christopher Reeve Story
Matthew Reeve alla presentazione del film Super/Man: The Christopher Reeve Story

Alla proiezione al cinema Adriano di Roma, parte del ciclo Aspettando Alice nella città, una rassegna dedicata alle opere nuove e meno conosciute della Festa del Cinema di Roma, erano presenti i registi insieme a Matthew, il figlio dell’attore. “Quando penso a mio padre, non vedo Superman in volo. Penso a noi, seduti al pianoforte, o a passeggiare insieme. La sua forza si esprimeva in quei piccoli momenti, nei silenzi che raccontavano molto più delle parole”. Con il pubblico ha poi condiviso un ricordo intimo: “Avevo regalato a mio padre un finto pulsante di “espulsione” per la sua sedia a rotelle. Era il nostro modo di scherzare su una realtà difficile, e lui apprezzava quel tipo di ironia. Sapeva ridere, persino di fronte alla tragedia”.

In uscita il 10 ottobre, Super/Man: The Christopher Reeve Story scorre tra episodi noti e meno conosciuti: Reeve, che aveva studiato alla Cornell e alla Juilliard, era prima di tutto un attore teatrale, un giovane dal grande talento ma ancora lontano dalla fama. La parte di Superman gli fu offerta in un momento in cui era alla ricerca di ruoli intensi e drammatici. Gli amici lo avevano messo in guardia, temendo che quel personaggio iconico potesse relegarlo per sempre in una dimensione stereotipata. Reeve, all’inizio, aveva condiviso quei timori, ma decise comunque di accettare, portando sullo schermo un Superman lontano dall’immagine rigida e unidimensionale dei fumetti. Un’interpretazione che avrebbe segnato comunque tutta la sua carriera, nonostante i suoi tentativi di cimentarsi in altri progetti cinematografici. Ormai lui era e sarebbe sempre rimasto Superman.

Una delle scene più celebri, e rivissuta nel documentario, è quella in cui Clark Kent rivela la sua vera identità a Lois Lane. Reeve, con un semplice cambio di postura, passava dall’insicurezza di Kent alla potenza di Superman, senza effetti speciali.E poi c’è Dana Reeve, una presenza costante e amorevole, ritratta come il pilastro di resilienza e sostegno della famiglia. Matthew racconta di un momento cruciale, quando la madre li preparò a vedere il padre per la prima volta dopo l’incidente: ‘Ci disse di tenere a mente che, nonostante tutto, lui era sempre lo stesso. Quelle parole ci permisero di affrontare quella difficile prova con uno sguardo diverso”.

Nonostante la paralisi totale e la dipendenza da un respiratore, Reeve trovava sempre tempo ed energia per la sua famiglia. “Non smise mai di lottare, e non smise mai di sorridere”, racconta il figlio. “Era capace di trasformare ogni sfida in un’opportunità per insegnarci qualcosa, per mostrare che il vero coraggio sta nell’andare avanti, giorno dopo giorno”.

I registi Ian Bonhôte e Peter Ettedgui
I registi Ian Bonhôte e Peter Ettedgui

Per i registi, il documentario è stato un’esperienza intensa, che ha richiesto di scavare a fondo nella vita di Reeve, andando oltre il volto pubblico. “Quando abbiamo iniziato”, racconta Ian Bonhôte, ‘la famiglia Reeve ci ha chiesto di non omettere nulla, di esplorare ogni sfaccettatura della sua vita, anche quelle più dure. È stata una richiesta che ha dato forma al nostro approccio fin dall’inizio”.

Matthew Reeve aggiunge che il progetto è nato quasi per caso: “Un produttore ci chiese se avessimo vecchi filmati di famiglia. Non eravamo sicuri fosse il momento giusto, ma sentivamo che era importante dare voce a quei ricordi. Da lì è partito tutto. È stato un viaggio lungo e intenso, che ci ha condotti a qualcosa di irripetibile”.

Dopo l’incidente, Reeve scelse di non ritirarsi, ma di reinventarsi, impegnandosi attivamente per i diritti delle persone con disabilità e per la ricerca sulle lesioni spinali attraverso la Christopher and Dana Reeve Foundation. La sua battaglia personale si trasformò in una missione pubblica. Il film documenta questa svolta senza forzature, lasciando che siano le immagini e le testimonianze degli amici, come quella di Robin Williams e Susan Sarandon, a raccontare la dedizione di Christopher e Dana Reeve nel motivare gli scienziati di tutto il mondo a sconfiggere le malattie più complesse del cervello e del sistema nervoso centrale, attraverso il loro straordinario lavoro di raccolta fondi per la ricerca sulle lesioni spinali.

Nel documentario, Christopher Reeve ammette che, prima del suo incidente, provava un senso di compassione distaccata per chi era costretto a convivere con disabilità così gravi da impedire ogni movimento, e riconosce che questo atteggiamento lo aveva portato a sentirsi in colpa. “Non volevo che la gente mi vedesse allo stesso modo; desideravo che tutti, me incluso, fossimo percepiti come persone con valore, con la speranza di poter un giorno tornare a camminare”. Nonostante ciò, non mancarono critiche da parte di chi lo accusava di parlare da una posizione di privilegio.

“Superman” muore il 10 ottobre 2004, a 52 anni. “Mio padre era molto più di un supereroe”, sottolinea Matthew. ‘Era un uomo che sapeva sognare e ci faceva sognare, anche quando tutto sembrava perduto. Questa è la sua vera eredità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Alice nella CittàChristopher ReeveFesta del Cinema di RomaMatthew ReeveSuperman
Previous Post

Porch Pirates Target AT&T iPhones with Tracking Information

Next Post

GOP Eyes Senate Control with Key Wins in Montana and West Virginia

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
GOP Eyes Senate Control with Key Wins in Montana and West Virginia

GOP Eyes Senate Control with Key Wins in Montana and West Virginia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?