Elwood Curtis (interpretato da Ethan Herisse) è un giovane afroamericano pieno di speranze e aspirazioni per un futuro migliore. Tuttavia, nella Florida segregata degli anni ’60, commettere anche il più piccolo errore può essere fatale, soprattutto se sei giovane e nero. Il suo sogno universitario viene bruscamente interrotto quando, per un equivoco, si ritrova imprigionato nella terribile Nickel Academy, un riformatorio disumano dove la violenza e gli abusi sono all’ordine del giorno. Qui Elwood incontra Jack Turner (Brandon Wilson), un ragazzo più esperto e disincantato, che ha imparato come sopravvivere in un ambiente così spietato.
Sullo sfondo del nascente movimento per i diritti civili, la vita dei due adolescenti sembra distante dai potenti discorsi del reverendo Martin Luther King. Nonostante la crudeltà della Nickel, Elwood cerca di preservare la sua umanità, instillando nel suo compagno di cella una nuova prospettiva sulla vita. Tra i due si sviluppa un’amicizia profonda, che diventa il loro unico appiglio, un legame che li sostiene e impedisce loro di perdersi in un luogo che, giorno dopo giorno, tenta di annientare la loro identità e il loro spirito.
Adattato dal romanzo vincitore del Premio Pulitzer di Colson Whitehead, Nickel Boys è diretto da RaMell Ross, e inaugurerà Alice nella Città, la sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma dedicata ai giovani talenti. Ross, già noto per il suo documentario candidato all’Oscar Hale County This Morning, This Evening, continua a esplorare il lato oscuro della storia americana con un film che affronta la cruda realtà di un paese dove le ingiustizie del passato sono tutt’altro che sepolte. La Nickel Academy rappresenta un sistema che non è mai davvero scomparso, ma si è trasformato, mantenendo vivi i meccanismi di emarginazione e oppressione.
Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori artistici di Alice nella città, hanno spiegato: “L’apertura del festival con questo film rappresenta il nostro impegno a dare voce a storie intense e significative, in grado di sollecitare una profonda riflessione. RaMell Ross, attraverso un linguaggio visivo audace e innovativo, ci spinge a fare i conti con la nostra storia per evitare che le sue ombre tornino a perseguitarci.”.
Il film, che sarà distribuito negli Stati Uniti da Orion Pictures e Amazon MGM Studios, arriverà nelle sale il 25 ottobre 2024 e sarà successivamente disponibile su Prime Video in Italia.