Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
September 26, 2024
in
Cinema
September 26, 2024
0

“Cutro Calabria Italia”, tragedia di migranti: un mare di vite e destini

Il regista Calopresti: "Per questi eventi tragici, c'è una colpa diffusa e solo l'umanità ci può salvare"

Monica StranierobyMonica Straniero
Una scena di Cutro Calabria Italia di Mimmo Calopresti

Una scena di Cutro Calabria Italia di Mimmo Calopresti

Time: 3 mins read

Il documentario Cutro Calabria Italia, diretto da Mimmo Calopresti, nasce da un’esperienza che ha segnato profondamente il regista e la comunità calabrese. “Ormai siamo abituati a vedere le barche che arrivano sulle nostre coste”, racconta il regista, “ma nel caso di Cutro, c’era qualcosa di diverso, di eccezionale. Per la prima volta ho visto i calabresi mobilitarsi in un modo straordinario. Forse è stato il vedere quei bambini sulla spiaggia, forse la forza devastante della tragedia. Così mi sono chiesto: perché non raccontare questa solidarietà, questa umanità verso persone che si trovano in una situazione disperata?”

L’episodio che ha ispirato il film è il naufragio del caicco Summer Love avvenuto tra il 25 e il 26 febbraio 2023 nelle acque di Steccato di Cutro.  Partita da Izmir, in Turchia, con oltre 180 persone a bordo, l’imbarcazione si è schiantata contro una secca, naufragando a pochi passi dalla riva. Nelle acque del Mediterraneo hanno perso la vita 94 migranti, tra cui 34 bambini. Quella tragedia è stata ampiamente riportata dai media – spingendo persino il presidente della Repubblica fino a Cutro a rendere omaggio ai feretri delle vittime – eppure è solo stata più visibile rispetto a tante altre che si consumano in mare aperto lontano dalle telecamere.

Mimmo Calopresti alla presentazione del film Cutro Calabria Italia
Mimmo Calopresti alla presentazione del film Cutro Calabria Italia

Mimmo Calopresti affronta la tragedia con gli occhi pieni di immagini indelebili: la spiaggia deserta coperta da teli bianchi, le autorità che sfilano nel silenzio della notte, e le voci dei familiari che si disperano in lingue diverse. Il regista non si accontenta di osservare: parte alla ricerca, interroga, si scontra con dubbi e incertezze, ritorna sui suoi passi. Incontra persone, stringe mani, si lascia travolgere dai ricordi e dalle storie.

“Spesso queste morti vengono rappresentate come una massa indistinta, ma dietro ci sono racconti personali, vite piene di speranza.  Molti di loro avevano un lavoro, una professione, una famiglia. Hanno lasciato tutto per cercare un rifugio dal riscaldamento globale, dalla guerra, dalla povertà, dalle persecuzioni religiose. Alcuni di loro volevano nemmeno rimanere in Italia. Per loro, il nostro paese è solo una porta d’ingresso verso l’Europa, non la destinazione finale”.

Una delle motivazioni che ha guidato il regista è stato il profondo legame con Pier Paolo Pasolini, che già nel 1964 aveva scelto Cutro come location per  Il Vangelo secondo Matteo. “Pasolini aveva già intuito tutto questo. Da anni desideravo fare un documentario su di lui e sul suo lavoro a Cutro, e così ho deciso di unire le due cose: il cinema, la tragedia del naufragio e il racconto di una realtà che va oltre i titoli di cronaca”.

Calopresti coglie tutto il paradosso della migrazione in Italia, un Paese dove le scuole si svuotano e i giovani emigrano, mentre molti migranti sarebbero disposti a stabilirsi, a lavorare la terra, a costruire nuove comunità. L’esempio di Riace, dove Mimmo Lucano era riuscito a far rifiorire un piccolo borgo grazie all’integrazione dei migranti, diventa un emblema di ciò che potrebbe essere fatto se solo si abbracciasse questa realtà con lungimiranza.

Il senso di colpa è una presenza che attraversa tutto il film, e lo stesso regista ne porta il peso, Persino i soccorritori, protagonisti loro malgrado, esprimono un senso di colpa per il solo fatto di essere sopravvissuti. Il loro incontro ravvicinato con i naufraghi ha aperto un varco di consapevolezza: la coscienza della comune umanità e del diritto universale a una vita dignitosa. “Ogni tanto il cinema serve davvero a qualcosa,” riflette il regista. “Questo film ha suscitato grande interesse, e la Rai lo trasmetterà il 3 ottobre, nella decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dopo il drammatico naufragio di Lampedusa nel 2013”.

Calopresti non risparmia critiche a una politica sempre più distante dalla vita reale, che non offre soluzioni concrete ai problemi dell’immigrazione. “L’Europa lascia l’Italia da sola, e i nostri politici, di qualsiasi schieramento, non riescono a trovare soluzioni efficaci”. Eppure, il regista non perde la fiducia nella forza della speranza e della solidarietà. Nel documentario un pescatore con amara rassegnazione, riflette: “Ogni volta che vediamo una barca all’orizzonte, non sappiamo se sarà una giornata di pesca o di salvataggio.” Questa incertezza, questo limbo tra vita e morte, è qualcosa che Pasolini aveva già compreso profondamente. “Il Mediterraneo continuerà a essere solcato da barche cariche di vite sospese tra passato e futuro,” conclude Calopresti, “e l’unico modo per affrontare questa realtà è con umanità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: CutroMediterraneomigrantimimmo calopresti
Previous Post

City of Yes: si avvicina la realizzazione di 109.000 nuove unità

Next Post

NYC Mayor Eric Adams Indicted Over Bribery and Fraud Scheme

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

NYC Mayor Eric Adams Indicted Over Bribery and Fraud Scheme

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?