Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
March 20, 2024
in
Cinema
March 20, 2024
0

“Un coach come padre”: A New York il docufilm su Sandro Gamba

Uno sguardo intimo sulla vita e la carriera di uno dei più illustri personaggi del basket italiano

Monica StranierobyMonica Straniero
“Un coach come padre”: A New York il docufilm su Sandro Gamba

Sandro Gamba

Time: 3 mins read

Solitamente i film sullo sport si ispirano a narrazioni dove la sconfitta risulta più intrigante della vittoria. Racconti che portano con sé quel senso di nostalgia e malinconia tipici di una pratica dove oggi rispetto al passato lo spirito di competizione, il divertimento, il benessere, sono stati surclassati dall’alta prestazione a tutti i costi.

Altre volte accade che chi si cimenta nel discorso, finisca per cedere alla tentazione di restituire un ritratto agiografico del personaggio sportivo o di immortalarne le oscurità dietro le prodezze e i numeri da campione. Non succede con Sandro Gamba, giocatore ed allenatore dei migliori anni del basket italiano, protagonista del documentario Un coach come padre, che approda all’Istituto Italiano di Cultura di New York giovedì 21 marzo, dopo i passaggi a Miami e all’Ambasciata d’Italia a Washington DC.

Massimiliano Finazzer Flory davanti alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano
Il regista Massimiliano Finazzer Flory davanti alla Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano

Una storia lunga novant’anni di chi è arrivato al basket per caso. Il 25 aprile del 1945, Gamba viene colpito alla mano destra da una raffica di mitra in uno scontro a fuoco tra fascisti e partigiani. Fin da subito si rende conto che era già ora di battersi con il destino. “Quella mano ferita se da un lato rappresenta la violenza e la guerra, nel tempo lascerà spazio all’amore per il gioco” ci spiega il regista Massimiliano Finazzer Flory che presenterà il film all’Istituto. “Nel basket, il gioco stesso diventa un atto di fede nel cielo, nell’elevazione… Ogni pallone segnato diventa un pianeta che si aggiunge all’universo”.

C’era Gamba all’inizio degli anni ‘50, quando in un’Italia che tenta faticosamente di lasciarsi alle spalle le miserie del passato, un allenatore nero arriva dagli Stati Uniti per insegnare ad una nazione intera “i fondamentali” del basket. Una favola di libertà in un paese che è appena uscito da uno dei periodo più bui della sua storia.

Il film è minimalista ed intimo nel suo approccio. Dal bianco e nero delle prime partite con Cesare Rubini, suo mentore, alle immagini a colori delle vittorie da giocatore con il Simmenthal e con la Nazionale a quelle da allenatore. Gamba si spinge oltre i confini nazionali, viaggia più volte negli Stati Uniti per imparare tattiche e metodi di allenamento dei grandi coach americani.  “Io non ho inventato nulla”, dice nel documentario. “Una volta il gioco era una battaglia colpo su colpo in ogni zona del campo. E io avevo un solo comandamento: vincere”. Il racconto si arricchisce con le testimonianze di alcuni dei suoi giocatori. Da loro Gamba pretendeva il “lei”, ad insegnarci che dovremmo essere più cauti nell’offrire confidenza.

Lo vediamo animarsi quando parla di Dino Meneghin. Colui che è ancora considerato all’unanimità come il più grande giocatore italiano rivela che per lui Gamba non è stato solo un coach, ma anche un fratello maggiore. “Un allenatore fuori dagli schemi capace di amalgamare non solo campioni ma anche uomini con dei valori che sembrano ormai persi nello sport di oggi”, ci ricorda Finazzer Flory. “Per loro il coach non era autoritario ma una figura autorevole al pari di un padre non biologico che gli ha insegnato non solo a giocare a basket, ma anche a vivere”.

Il resto, naturalmente, è noto a chiunque segua il basket. Come coach della Nazionale italiana Gamba ha conquistato la prima medaglia olimpica del basket italiano vincendo un argento contro una fortissima Jugoslavia a Mosca, nel 1980. Jugoslavia che avrebbe battuto tre anni dopo, agli Europei di Nantes in una partita passata alla storia per una rissa in campo un giocatore avversario che rientra in campo brandendo un paio di forbici quasi a volersi fare giustizia da solo.

Sandro Gamba, Cesare Rubini e Dino Meneghin sono gli unici italiani ad essere stati ammessi alla Hall of Fame di Springfield. Anni d’oro del basket nostrano che fanno inevitabilmente venire un filo di nostalgia per storie che sembrano irripetibili. “Le leggende italiane sarebbero state impossibili senza quelle americane”, spiega Finazzer Flory, “questo perché il ventesimo secolo è stato il secolo degli Usa e la loro potenza si rifletteva anche nel basket come campo da gioco di chi crede nel vincere o perdere. Non c’ era mediazione come in Europa”.

Gamba si racconta lungo tutto il documentario. E lo fa davanti ad un gruppo di ragazzi di ogni etnia che giocano su un campetto di via Washington, nella periferia milanese, dove abitava da piccolo. Finazzer Flory aggiunge: “Lo sport è per sua natura inclusione e cittadinanza. Il campo da gioco diventa un luogo di convivenza che unisce persone senza le naturali distinzione di lingua e identità culturale, di razza e religione, genere o status socioeconomico. Il basket è lo sport più globale che al pari della politica può realmente fornire gli strumenti per risolvere ogni conflitto sociale”.

Il tutto vive di un’equilibrata coesione tra presente e passato che vuole proprio essere funzionale a creare un dialogo con le future generazioni. Il documentario, come spiega infine il regista, è concepito come un lascito per i giovani che hanno bisogno di modelli positivi a cui ispirarsi. “Perché lo sport non è solo un gioco ma metafora della vita quotidiana che insegna a perseguire le nostre passioni con onestà e rispetto per gli altri”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Istituto Italiano di Cultura NEw YorkSandro Gambaun coach come padre
Previous Post

Sempre più americani cercano secondo passaporto per fuggire dagli USA

Next Post

‘Austin vedrà Gallant la prossima settimana al Pentagono’

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
‘Austin vedrà Gallant la prossima settimana al Pentagono’

'Austin vedrà Gallant la prossima settimana al Pentagono'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?