Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
March 16, 2024
in
Cinema
March 16, 2024
0

Riscoprire il melò capolavoro di Hollywood: a Roma “Magnifiche ossessioni”

Palazzo delle Esposizioni: dal 20 marzo immersione nel cinema del divi che ci fecero piangere e sognare

Monica StranierobyMonica Straniero
Riscoprire il melò capolavoro di Hollywood: a Roma “Magnifiche ossessioni”

Liz Taylor ne "La gatta sul tetto che scotta"

Time: 3 mins read

Da Gioventù bruciata a Un tram chiamato desiderio, da “La gatta sul tetto che scotta” a “Da qui all’eternità”, i più grandi melodrammi di Hollywood tornano sul grande schermo a Roma, entrando nel tempio delle mostre d’arte, Palazzo Esposizioni, con Magnifiche Ossessioni – Capolavori del mélo hollywoodiano 1951-1959, una rassegna di proiezioni gratuite nella sala Cinema, dal 20 marzo al 28 aprile 2024, con prenotazione, fino a esaurimento posti.

Titoli che sono rimasti nella storia, spesso tratti dalla grande letteratura, volti e scene indelebili, dagli occhi viola di Liz Taylor al bacio sulla battigia di Lancaster e Kerr, all’urlo disperato di Brando che chiama Stella. Un’immersione in un mondo di divi e dive, grandissimi interpreti, e registi enormi, che ci ha fatto piangere e sognare.

Burt Lancaster and Deborah Kerr, shown here in a famous scene still from the 1953 Academy Award®-winning film “From Here to Eternity”

Genere disprezzato dai critici e riabilitato dai posteri, il melodramma ha raggiunto le sue vette espressive nel cinema americano degli anni Cinquanta ed è questa stagione memorabile a essere protagonista della retrospettiva a cura di Azienda Speciale Palaexpo e La Farfalla sul Mirino, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, media partner Quinlan.it.

Un’occasione per riscoprire una serie di film d’eccezione, non solo per le storie di passioni folli e per i Technicolor fiammeggianti, ma perché in quegli anni è proprio il mélo a farsi veicolo di un nuovo modo di interrogarsi sulla società americana, quella particolarmente conformista e irreggimentata del secondo dopoguerra.

Dai conflitti generazionali alla condizione della donna, dai disturbi psichici alla questione razziale, fino alla critica del consumismo, molti temi sorprendenti per l’epoca fanno capolino in questi film, anche grazie al genio di registi come Douglas Sirk, Nicholas Ray, Vincente Minnelli o Elia Kazan, solo per citarne alcuni.

Come le foglie al vento

Inaugura la rassegna mercoledì 20 marzo alle 20.00 Come le foglie al vento, titolo fondamentale nella storia del genere e nella filmografia di Douglas Sirk,il regista che forse ha incarnato al meglio lo spirito di un cinema capace di raccontare la società, come facevano i dialoghi di Socrate e i melodrammi di Euripide nell’antica Atene. Il regista che amava ripetere che la settima arte è sangue e lacrime, conta ben sette film in programma, compresi gioielli come Secondo amore o Magnifica ossessione.

Ma spiccano in calendario anche i capolavori di Elia Kazan, che rivelò per primo i talenti di Marlon Brando e James Dean in Un tram che si chiama desiderio, con cui il regista trasporta sullo schermo l’atmosfera carnale e violenta della pièce di Tennessee Williams, e La valle dell’Eden, dall’omonimo romanzo di Steinbeck, dove racconta una storia di contrasti familiari con radici nella mitologia biblica, ambientata durante la prima guerra mondiale.

Da qui all’eternità di Fred Zinnemann, vincitore di otto Oscar, mette in luce le contraddizioni e le ingiustizie presenti nell’ambiente militare. Il sensuale bacio nella risacca tra Burt Lancaster e Deborah Kerr rimane una delle scene d’amore più seducenti e indimenticabili nella storia del cinema.

Il bruto e la bella

Esteticamente promiscuo e a tratti sconcertante, Il Bruto e la Bella di Vincente Minnelli è un corso accelerato sulle consuetudini di Hollywood della metà del ventesimo secolo e sugli intrighi dietro le quinte, mentre Gioventù bruciata di Nicholas Ray, deve la sua fama al tema sempiterno dell’incomunicabilità del disagio adolescenziale.

Gioventù bruciata

Ci sono inoltre titoli che declinano il melodramma verso altri generi, come La donna che visse due volte di Hitchcock, un capolavoro nel senso letterale del termine, una mastodontica opera d’arte annoverata tra le più grandi pellicole della storia del cinema, o il western sovversivo Johnny Guitar, ancora di Nicholas Ray che trasforma la violenza tradizionale del genere in un dramma noir.

Johnny Guitar

Una chicca da non mancare è La grande nebbia, diretto dalla regista e attrice Ida Lupino. Tra le poche registe dietro la cinepresa nella Hollywood classica, è stata la prima a rappresentare le relazioni tra uomini e donne in un modo del tutto nuovo per il cinema americano di quel tempo.

Improvvisamente l’estate scorsa

La retrospettiva permetterà infine di ritrovare sul grande schermo alcune delle più grandi dive dell’epoca. Da Elizabeth Taylor, protagonista di due film tratti da Tennessee Williams, La gatta sul tetto che scotta e Improvvisamente l’estate scorsa, atti di accusa contro la sessuofobia paranoica e il perbenismo della vetusta società americana di Eisenhower, a Lana Turner de Lo specchio della vita, ritratto sferzante sul mondo brillante dello spettacolo, e I peccatori di Peyton, uno dei primi film a denunciare il lato oscuro e l’ipocrisia della provincia.

I peccatori di Peyton

Ancora Joan Crawford, Deborah Kerr, Barbara Stanwyck, Kim Novak e tante altre star che hanno dato anima e corpo a questo genere popolare che, per dirla con Sirk, è riuscito a fornire una risposta narrativa ai cambiamenti economici e sociali del capitalismo postfordista.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaHollywoodmagnifiche ossessionipalazzo delle esposizioni
Previous Post

And Just Like That… a New York si scopre Parigi

Next Post

Gli americani sono sempre più solidali nei confronti dei civili palestinesi

DELLO STESSO AUTORE

Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero
La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

“Funny Little Fears” è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Gli americani sono sempre più solidali nei confronti dei civili palestinesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?