Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 29, 2025
in
Arte e Design
March 29, 2025
0

Blue Highways: “Lungo le strade blu”, le autostrade Usa in una mostra a Bologna

In centinaia di foto il viaggio dei registi Francesco Conversano e Nene Grignaffini

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Blue Highways: “Lungo le strade blu”, le autostrade Usa in una mostra a Bologna

La scritta di un motel sulla baia di Apachicola, Florida/Francesco Conversano

Time: 4 mins read

“Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati”. “Dove andiamo?”. “Non lo so, ma dobbiamo andare”. Era il 1951. Jack Kerouac partì con l’amico Neal Cassady attraversando gli Stati Uniti su una macchina scassata, facendo l’autostop o a bordo dei pullman Greyhound. Si riempì gli occhi degli spazi infiniti costa a costa, il West, la frontiera dei pionieri. Parlò con la gente. Annotò il vuoto delle esistenze, l’angoscia del sottoproletariato. Cancellò con un tratto di penna l’American dream. Da quell’esperienza nacque il romanzo-manifesto della Beat generation: On the road, il viaggio metafora della vita. Mezzo secolo più tardi, i registi Francesco Conversano e Nene Grignaffini hanno percorso le stesse e le altre strade del mito a stelle e strisce, documentate nel loro cinema del reale. Durante gli intervalli delle riprese per la Rai, fra il 1999 e il 2017, Conversano ha fatto centinaia di foto: “La macchina da presa è sequenza in movimento, quella fotografica fissa l’immagine, assieme costruiscono uno sguardo”, spiega. Gli scatti sono rimasti in un cassetto a lungo, finché li ha tirati fuori.

 

John King, sindaco di Lewistown, Illinois / Francesco Conversano

em>Lungo le Strade blu – Along the Blue Highways è il titolo della mostra alla Fondazione Cirulli fino al 25 maggio. Mosaico ricomposto nella factory del design progettata dai fratelli Castiglioni per Dino Gavina a San Lazzaro di Savena, anticamera di Bologna sull’altrettanto leggendaria Via Emilia: la Strada Nove costruita dai romani che collega Rimini a Piacenza, “magica e paurosa” nel poderoso reportage del giornalista e scrittore Carlo Donati. A ciascuno i suoi rettilinei e le sue curve, le domande sono identiche: chi sono e che cosa ci faccio qui? Luoghi e volti raccontati nelle foto in bianco e nero di Conversano rappresentano lo specchio di un continente – la small town America profonda – molto più grande delle sue metropoli, montagne e pianure desolate anziché grattacieli brulicanti.

Francesco Conversano, fotografo e regista

Le facce che abitano la provincia remota sono ritratti memorabili. Ecco l’operaio di Atomic City, Idaho, 29 abitanti, un non-luogo falcidiato dalle perdite radioattive. Ecco le unghie luride di James Cain, pescatore di ostriche che stringe un mozzicone fra le dita adunche. C’è Duke Van MiIddlesworth, falegname: una fascia con i colori della bandiera sulla fronte lega i lunghi capelli grigi. C’è l’immigrato senegalese al confine con il Messico, cerca il futuro che non sarà mai felice. I borghesi sono diversi, hanno l’aria di chi non ha fretta. In veranda, nella villetta, mister Nicholas Roscetti adagiato sulla sedia di vimini accarezza un bicchiere a fine giornata. La signora Georgia Sinclair, nella poltrona accanto al caminetto, pensa forse alle cose perdute. Mike Allison, rappresentante delle Onoranze funebri Hurley, è in posa orgoglioso davanti a una lussuosa bara.

Cartello del Wyoming sulla strada blu / Francesco Conversano

Poi ci sono quelli che ti aspetti, come te li aspetti: il proprietario terriero Cornelius Murphy e il suo cappello da cowboy, il giudice della contea, il sindaco di campagna col forcone, il barbiere, il negoziante di armi. E’ c’è perfino un volto divenuto celebre suo malgrado. Appartiene a Jim Leavelle, agente della polizia di Dallas. Tiene in mano una foto in cornice datata 24 novembre 1963: l’istantanea scattata nel momento in cui Jack Ruby spara a Lee Oswald, l’assassino del presidente Kennedy. L’uomo in divisa accanto a Oswald è proprio lui, il detective, testimone oculare della Storia e comprimario di un mistero insoluto.

Operaio di Atomic City, 29 abitanti nell’Idaho / Francesco Conversano

La mostra è un’avventura in cinque puntate e undici Stati. L’itinerario inizia nel Sud, a New Orleans in compagnia di Barry Gifford, sceneggiatore del Cuore Selvaggio di David Lynch. Prosegue lungo il muro tra Messico e Arizona. Torna nel Midwest di Spoon River per il centenario dell’Antologia di Lee Masters. Segue le tracce di Jfk dalle estati felici a Hyannis Port fino al tragico epilogo. Chilometri e chilometri: Iowa, Michigan, Montana, Illinois, Idaho, Florida, Oklahoma, New Mexico, California, Nevada e Wyoming percorsi sulle strade secondarie dell’America rurale, tracciate appunto in blu sulle carte automobilistiche Rand McNally. Il boom dell’Atlante, pubblicato nel ’24, era coinciso con l’accelerazione della motorizzazione Usa nel 1950, rendendo necessari aggiornamenti annuali che resistono a Google Map.

Con il Rand McNally sul sedile, l’insegnante William Least Heat-Moon nel 1978 prende il furgone e vaga per tredicimila miglia toccando le comunità isolate, i villaggi sperduti, i borghi dimenticati. Incontra tipi eterogenei e rassegnati, ma con una motivazione interiore: essere qualcuno, da qualche altra parte. Infila il materiale raccolto nel libro Blue Highways: a journey into America che diventa un best seller alla Bruce Chatwin. “Anche il nostro è stato un viaggio sentimentale, sociologico e letterario”, dice Conversano. Le foto frugano nella materia oscura, estraggono il cuore di tenebra da un’umanità ostinata, razzista, bigotta e radicalizzata. Terroni dell’Impero, li definisce il saggista e sociologo Marco D’Eramo, ennesimo esploratore in cammino sulle strade blu. Perché le persone vivono in quei posti? E come sono quei posti?

Panni stesi nella contea di Fulton /Francesco Conversano

Silos abbandonati, binari morti, panni stesi, solitudine ai confini della realtà: tutto immobile e senza tempo come in un quadro di Edward Hopper. Il cartello del Drive-in a Galesburg, Illinois, è fermo alla campagna elettorale del 2008 e recita: Obama wins. Uguali appaiono le stazioni di servizio di giorno (Amargosa Valley, il deserto tra Nevada e California) e di notte (Parkesburg, Iowa, prima del tornado). Una freccia indica: Adult Entertainment. Il Motel Apalachicola Bay, Florida, è una scritta a caratteri cubitali poggiata sul niente, lembo di erbacce che sporge dalla laguna al crepuscolo. La vetrina dei vestiti usati a Macomb, Michigan, ha luci spettrali puntate su manichini senza testa. Il deserto di Zabriskie Point, parco nazionale della Death Valley, è una terra cattiva e salata dove nulla cresce come nel film di Antonioni. E dal viottolo nel distretto minerario di Rimini, Montana, spuntano quattro cassette delle lettere. Una porta i nomi Jura e Vaughn: chissà se laggiù cercavano l’argento e se l’hanno trovato. Non lo sapremo mai, in fondo è meglio così.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Musetti incanta Parigi con un capolavoro d’autore

Musetti incanta Parigi con un capolavoro d’autore

byMassimo Cutò
Roland Garros: francese Rinderknech ko, Sinner avanti facile

Sinner, buona la prima al Roland Garros

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Iranian Leaders Express Willingness to Negotiate with U.S. On Nuclear Weapons

Next Post

“Die Blaue Brücke”, la mostra di Francesca Magnani su Manhattan a Berlino

DELLO STESSO AUTORE

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

byMassimo Cutò
Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

byMassimo Cutò

Latest News

Africa subsahariana nella nuova Michael C. Rockefeller Wing, Metropolitan Museum of Art, New York. In mostra opere dal XII secolo a oggi, tra cui installazioni contemporanee e sculture rituali. © The Met, 2025

Il Met riapre l’ala Michael C. Rockefeller

byMonica Straniero
Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“Die Blaue Brücke”, la mostra di Francesca Magnani su Manhattan a Berlino

"Die Blaue Brücke", la mostra di Francesca Magnani su Manhattan a Berlino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?