Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 15, 2025
in
Arte e Design
January 15, 2025
0

Miracoli a Milano: l’anima perduta della città nel racconto di Carlo Orsi

Dalla Milano degli anni '60, il lavoro di un fotografo che ha catturato la magia di un’epoca che non c’è più

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Miracoli a Milano: l’anima perduta della città nel racconto di Carlo Orsi

Stilisti in piscina, 1977 (Carlo Orsi)

Time: 5 mins read

“Avevo sedici anni e mezzo, ero senza una lira, mi piaceva fare foto. Ne portai sei su un fatto di cronaca nera al Corriere della Sera: ne comprarono tre chiedendomi di lavorare per loro”.

Era il 1957, Carlo Orsi cominciò così. Nato in via Solferino a Brera, ritmo pulsante di quella Milano, faceva parte dell’esercito di giovani che ci provavano, senza sapere nulla del talento che solo poi avrebbero scoperto di possedere. Avevano però tutti una buona dose d’intraprendenza, la spinta ad azzannare il mondo e la voglia di uscire per sempre dal doloroso dopoguerra. Apprendista e poi luogotenente di Ugo Mulas, Orsi imparò i segreti della camera oscura e come trattare la carta da stampa: la sfiorava con le dita, ancora immersa nel bagno chimico, riuscendo con il tocco a tirar fuori la magia dei contrasti. Divenne a sua volta un maestro, capace di costruire con la prediletta Leica e l’obiettivo da 35 millimetri — “il mio terzo occhio” — un grandioso romanzo popolare.

Metro fermata Duomo, 1965

Chi vuole uscire dal presente della metropoli europea, per conoscere, riscoprire o immaginare la città bellissima e vitale degli anni ’60, ha ora un’opportunità straordinaria: visitare la mostra che si intitola “Miracoli a Milano”, aperta fino al 2 febbraio a Palazzo Morando e curata da Giorgio Teruzzi e Giangiacomo Schiavi. Sono 140 scatti in prezioso bianco e nero, sintesi a tutto campo di un periodo cruciale. Lo specchio di un’epoca e la risposta a due domande: che cosa è cambiato da allora? dov’è finito il cuore di questa città? C’era una volta il luogo dei semplici che entrava con un salto temerario nel boom economico. Nuovi edifici, il flusso migratorio dal Sud, le lotte sindacali: tutto cambiava, nel bene e nel male, fino a un giro di boa pericoloso. I mutamenti sociali e le contraddizioni della politica-spettacolo avrebbero infatti portato al potere ostentato, all’arroganza, alla corruzione. Inevitabile forse, ma che peccato.

Operaio con la schiscetta, 1962

A ben guardare il motivo della mostra è già dentro il percorso urbano che serve a raggiungerla. Per arrivare a Palazzo Morando in via Sant’Andrea conviene partire da Piazza della Scala, che vuol dire passare davanti a casa Manzoni. Accanto, in quelle che secoli fa erano le scuderie di Palazzo Belgioioso, dal 26 dicembre manca all’appello uno dei ristoranti della tradizione meneghina: Boeucc, che vuol dire buco ma non lo era. I suoi 470 metri quadri sono anzi il motivo della chiusura, l’affitto troppo costoso s’è portato via il profumo del risotto con l’ossobuco. Un simbolo che se ne va.

Così come è un colpo allo stomaco non ritrovare in via Bagutta, tappa vicina alla meta, la trattoria dov’era nato nel 1927 il primo premio letterario italiano. Attorno ai tavoli erano soliti Toscanini, Primo Levi, Gadda, Bacchelli, Orio Vergani, Giuseppe Novello, Paolo Monelli. Finché lo sfratto, otto anni fa, ha spento luci e ricordi. Le luci in compenso brillano nelle vetrine sfavillanti di via Monte Napoleone lì a due passi. Lo sfarzo delle griffe e lo shopping di lusso nel quadrilatero della moda — la risposta del made in Italy (ormai quasi tutto proprietà francese) alla Fifth Avenue — sono il contrasto stridente tra ieri e oggi: il palazzo al numero 8, che ospita Gucci e Prada al piano terra, è stato acquistato qualche giorno fa per 1,3 miliardi di euro dal gruppo Kering. È il business, bellezza.

Ma arrivati finalmente davanti alle opere di Orsi si avverte un fervore contagioso. Gli scatti emanano l’energia creativa rubata dalle scene di vita, le facce della gente qualunque, il lavoro, le storie comiche o drammatiche, i mestieri. E le arti. E’ stato un fatto generazionale. C’era spazio disponibile e chi portava in dote visione e originalità se l’è preso, facendo grande Milano e il Belpaese.

Basta scorrere le immagini. Ecco gli stilisti: Krizia e i giovani leoni Armani, Luciano Soprani, Ferrè, Walter Albini e Aldo Ferrante che scherzano d’estate a bordo piscina. Gli artisti geniali in posa: Valerio Adami, Tadini, Jannis Kounellis, Arnaldo Pomodoro, Schifano, il critico Gillo Dorfles. Lucio Fontana con le tele tagliate: “Mulas non c’era — spiegava Orsi — così andai io a fargli alcune foto. Alla fine disse: sei bravo, non hai un soldo e devi guadagnare. Mi staccò un assegno da un milione di lire, non riuscivo a crederci. Ci comprai la macchina”. Poi i signori del design e dell’architettura Ettore Sottsass, Achille Castiglioni, Marco Zanuso, Vico Magistretti. E i protagonisti dello spettacolo: da Cochi e Renato a Jannacci, da Mina a Mariangela Melato, Gino Paoli e la Bertè, Riccardo Muti, Pavarotti, Dario Fo e Dario Argento.

Quasimodo al Bar Jamaica, 1965

Fra tanti capolavori trionfa lo scatto perfetto dove c’è proprio tutto. E’ la fermata Duomo della metro: la divisa bianca del vigile, ovvero l’eleganza; la linea sotterranea segno di modernità; la réclame della Rinascente, i beni di consumo alla portata della classe media; la coppia di anziani, cioè la resilienza. Ogni immagine è un documentario. Il cuoco — nessuno lo chiamava chef — sull’uscio della trattoria Canavesa all’Ortica, la saletta con la tivù al Gran Bar, l’esterno lattiginoso di San Siro nelle luci della sera. Le bici, le utilitarie, la lambretta. L’assalto al treno delle vacanze. Le giostre, i suonatori  ambulanti con la fisarmonica. Gli operai in fabbrica con la schiscetta. Le orme sulla neve, i bambini di periferia vestiti bene alla domenica, le ragazze timide a passeggio tenendosi per mano. I vecchi, i barboni sulle panchine. L’Unità fissata a un albero con le puntine, i palazzi signorili e le case di ringhiera. L’ombra cupa del Pirellone sulla piazza della Stazione centrale. La nebbia, che oggi è un’entità astratta, mentre allora avvolgeva la Madunina e il re.

Manca lo scrittore Luciano Bianciardi, ma è come se ci fosse. Il Bar Jamaica, preferito dai  personaggi della sua Vita agra, esiste tuttora al 32 di via Brera. A poca distanza dalla Pinacoteca, fra due vicoli opposti dai nomi strani: via Fiori Chiari e via Fiori Oscuri. La prima ospitava un collegio femminile, purezza e innocenza; nella seconda c’era un bordello, i fiori del peccato. Così dice la leggenda. La fiaschetteria dei ragiunatt e delle sartine diventò il ritrovo di intellettuali e flaneur — quelli che tirano mattina, per dirla con Umberto Simonetta, mentre a Bologna li chiamano biassanot, cioè i masticanotte. In una foto si vede Salvatore Quasimodo, premio Nobel, seduto fuori davanti a una tazzina di caffè. Chiacchiera con gli amici attorno al tavolino nel dopolavoro senza orario del gestore Elio, e della Lina che dietro al banco allungava l’elenco di artisti con il conto in sospeso. “Erano tanti, i fotografi, al Jamaica. Come i pittori, gli scrittori, i cineasti, i giornalisti. O, per meglio dire, erano tanti i giovani che si erano messi in testa di fare uno di questi mestieri – e che sarebbero riusciti a farlo, e, in molti casi, anche benissimo”, ha scritto Emilio Tadini. Uno che è stato pittore, scrittore, drammaturgo.

Lo stesso Orsi era un prototipo: fotografava tutto, non solo la sua città. Lavorava per la moda e la pubblicità, faceva ritratti, reportage di viaggio, raccontava il Terzo Mondo con le immagini delle missioni umanitarie. Di sé diceva: “Macché artista, sono un artigiano”. E aggiungeva: “Il digitale non mi interessa, non mi appartiene. Io morirò con la pellicola in mano”. Se n’è andato a ottant’anni nel 2021 portandosi dietro la Milano che aveva un’anima. Quella di oggi, efficiente e ordinata capitale, la sta ancora cercando.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Musetti incanta Parigi con un capolavoro d’autore

Musetti incanta Parigi con un capolavoro d’autore

byMassimo Cutò
Roland Garros: francese Rinderknech ko, Sinner avanti facile

Sinner, buona la prima al Roland Garros

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: arteCarlo OrsiMilano
Previous Post

La FDA vieta il Rosso 3: la fine di una tradizione tossica in cibo e cosmetici

Next Post

“Multipli Forti”: a Festival of Italian Literature in New York

DELLO STESSO AUTORE

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

Nadal, lacrime e gloria: il tributo eterno di Parigi al re del Roland Garros

byMassimo Cutò
Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

Djokovic raggiunge cento titoli ATP, lo aspettano gli italiani al Roland Garros

byMassimo Cutò

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
La kermesse del Premio Strega a Roma premia Donatella Di Pietrantonio

"Multipli Forti": a Festival of Italian Literature in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?