Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 6, 2024
in
Arte e Design
May 6, 2024
0

Addio a Frank Stella, padre del movimento minimalista

L'artista americano è morto a New York a 87 anni

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Il pittore Frank Stella / Ansa

US artist Frank Stella poses in front of one of his works at the Art Museum in Wolfsburg, Germany, 06 September 2012. ANSA/ EPA/MATTHIAS LEITZKE

Time: 2 mins read

Frank Stella, pittore modernista e figura dominante nell’arte americana del dopoguerra, è morto nella sua casa di Manhattan all’età di 87. L’artista era affetto da un linfoma.

Un pioniere del movimento minimalista dei primi anni ‘60, per Stella ciò che principalmente contava era l’impatto visivo dell’opera sugli spettatori. Conosciuto per il rifiuto di spiegare il suo lavoro., infatti, è celebre la frase che era solito rivolgere ai critici: “Ciò che vedi è ciò che vedi”.

Installazioni di Frank Stella al Whitney Museum di New York / Ansa
People look at works by artist US Frank Stella during a preview of a career retrospective show at the Whitney Museum of American Art in New York, New York, USA, 28 October 2015. ANSA/EPA/JUSTIN LANE

Appassionato di pittura astratta, in sessant’anni di carriera l’italoamericano ha realizzato oltre 3.000 opere caratterizzate da tecniche e materiali diversi, in continuo divenire. Il suo stile, si potrebbe dire, è stato proprio quello della reinvenzione, traendo ispirazione dai cambi d’epoca, capace di osservare le tendenze e farle proprie.

Nato in Massachusetts da padre siciliano e da madre calabrese, dopo la laurea in storia conseguita alla fine degli anni ‘50 a Princeton, nel New Jersey, l’artista scelse di vivere a New York. Stella è cresciuto circondato dalla pittura, tra le opere d’arte della madre, pittrice autodidatta e aiutando suo padre – un ginecologo divenuto imbianchino durante la Grande Depressione americana – a dipingere le pareti di casa. Durante gli anni di studio non smise mai di dedicarsi alla pittura. Attraverso le sue connessioni con la Ivy League, poi, Stella fu introdotto al mondo dell’arte di New York City – dove incontrò artisti come Jackson Pollock e Franz Kline – il luogo che ha plasmato il suo approccio artistico.

Il pittore Frank Stella davanti ad una sua opera /Ansa

Divenne famoso da un giorno all’altro grazie alla serie ‘Black Paintings’, tele monumentali su cui linee da un bordo all’altro formano perfetti disegni geometrici. Un passaggio dell’espressionismo astratto alle regole della chiarezza, dell’ordine e della struttura. Era il 1959, Stella aveva 23 anni.

Quel successo lo condusse alla Biennale di Venezia del 1965, come unico esponente minimalista a rappresentare il padiglione americano. Nel 1970, quando aveva 34 anni, Stella divenne l’artista più giovane di sempre ad aver avuto una retrospettiva al Museum of Modern Art di New York.

Per i ‘Protractor’ – 100 dipinti con semicerchi sovrapposti di colori fluorescenti – la rivista culturale The New Yorker lo definì “un dio del mondo dell’arte”. La serie fu ispirata da un viaggio in Iran nel 1963, dove Stella rimase affascinato dai motivi arrotondati e dai colori vivaci dell’arte islamica. Dall’influenza originale, l’artista intitolò i dipinti ad antiche città dell’Asia Minore, come Khurasan, Bassora, Damasco e Harran.

Un dipinto della serie 'Protractor' di Frank Stella al Guggenheim Museum of Art di Bilbao /Ansa
A woman eyes the US artist Frank Stella’s painting ‘Harran II’ as she visits the exhibition ‘Painterly Abstraction, 1949-1969: Selections from the Guggenheim Collections’ during its presentation at Guggenheim Bilbao Museum, in Bilbao, Basque Country, northern Spain, 14 June 2011.ANSA/ EPA/ALFREDO ALDAI

L’arte di Frank Stella ha interpretato l’era della disco music degli anni Settanta, così come la nascita dei graffiti durante il decennio successivo. Negli anni ‘90 il suo lavoro si è evoluto dalla tela alle immagini e alle sculture geometriche, utilizzando la tecnologia informatica e il rendering architettonico. Vedi le gigantesche stelle monocromo in metallo generate dal computer, una delle quali – la ‘Jasper Split Star’- occupa la piazza davanti al n. 7 del World Trade Center a New York.

Scultura intitolata 'Jasper Split Star' di Frank Stella, davanti al 7 World Trade Center, New York / VNY MEDIA

Retrospettiva su Frank Stella al Whitney Museum of Contemporary Art, New York / Ansa
People look at works by artist US Frank Stella during a preview of a career retrospective show at the Whitney Museum of American Art in New York, New York, USA, 28 October 2015. ANSA/ EPA/JUSTIN LANE

Nel 2015 il Whitney Museum of Art gli aveva dedicato la retrospettiva inaugurale della sua nuova sede, nel Meat Packing District. ‘Frank Stella a Retrospective’ occupava l’intero quinto piano del museo, una galleria di 2.000 metri quadrati, lo spazio più importante dell’istituzione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: arteFrank Stellaminimalismo
Previous Post

Israele: distruggeremo gli ultimi 4 battaglioni di Hamas a Rafah

Next Post

L’arrivo di Mattarella al Palazzo di vetro dell’Onu a New York

DELLO STESSO AUTORE

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

byFilomena Troiano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’arrivo di Mattarella al Palazzo di vetro dell’Onu a New York

L'arrivo di Mattarella al Palazzo di vetro dell'Onu a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?