Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 10, 2024
in
Arte e Design
March 10, 2024
0

Mina Gregori si racconta. “L’occhio è l’organo più importante”

La decana della critica dell'arte italiana festeggia un secolo di vita

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Mina Gregori si racconta. “L’occhio è l’organo più importante”

Mina Gregori (ph: ANSA)

Time: 4 mins read

“Sono contenta perché vi ricordate ancora di me. Io continuo a vivere perché ci siete voi”, ha ringraziato dolcemente la regina della festa. Sono arrivati in tanti a farle gli auguri di un compleanno tondo tondo: professori, ex allievi, familiari, amici di lungo corso. Stretti attorno a lei, quella ragazza specialissima nata giusto un secolo fa.

Nome e cognome non hanno bisogno di preamboli: Mina Gregori è la leggenda pluridecorata della critica d’arte italiana. Docente emerita all’università di Firenze, dove è stata ordinaria di Storia dell’arte moderna. Presidente onoraria della Fondazione intitolata a Roberto Longhi, suo nume tutelare. Cattedra alla National Gallery of Art di Washington. Membro dell’ Accademia dei Lincei. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica. Insignita della Légion d’honneur francese. Regista di centinaia di mostre in Italia e all’estero. Che dire di più? Cremonese di nascita il 7 marzo 1924, bolognese per laurea, fiorentina d’elezione, ha segnato la storia della cultura del Novecento e oltre. Con una stella polare: riconoscere, amare e diffondere la bellezza della pittura, cioè il suo ambiente naturale, ma anche nella musica e in letteratura.

L’hanno definita la migliore amica di Caravaggio ed è vero. Lo è fin da quando, giovanissima, curò le schede per la memorabile retrospettiva – intitolata al genio lombardo e ai suoi seguaci – nelle sale del Palazzo Reale a Milano, anno di grazia 1951. Fu un punto di svolta per la critica: la riscoperta di un autore eccezionale, diverso da tutti gli altri, ripulito dallo stereotipo di artista maledetto. Semmai benedetto, un dono di Dio all’umanità. “La pittura moderna comincia con lui”, dice la sua maggiore esperta. Ne ha cercato le tracce ovunque, a caccia di quel tratto irripetibile, l’ombra e la luce studiate allo sfinimento. “Se hai appreso come un pittore muoveva il pennello sulla tela, allora lo riconosci”, è l’orma seguita dal segugio. Postilla: non guardare il nome dell’artista prima di aver tentato di capire chi è. Le è successo l’ultima volta dieci anni fa, quando Mina ha incontrato la Maddalena in estasi ritratta nel 1606, perduta e ritrovata dopo quattro secoli tra i quadri di una collezione privata inglese. “Finalmente, è  lei”, esclamò subito. “Il dipinto era appoggiato al pavimento, mi inginocchiai per vederlo meglio. A ripensarci fu quasi un atto di devozione. Quell’immagine mi emozionò come mai prima. La testa reclinata, le labbra socchiuse, la lacrima, le sfumature dell’incarnato. Le mani con le dita intrecciate che sono l’elemento distintivo. Forza ed equilibrio: non poteva essere altri se non Caravaggio. La Maddalena originale che aveva ispirato le otto copie conosciute fino a quel momento”.

Maddalena in Estasi – Caravaggio

Intuito, certo. Ma il colpo d’occhio è figlio della preparazione e della memoria. Oltreché dell’ottava virtù: la curiosità. “Ho sviluppato in famiglia – spiega – la predisposizione alla cultura. Da piccola facevo raccolta di chiavi antiche, così ogni volta che la nonna materna saliva in soffitta le correvo dietro nella speranza di trovare qualcosa d’importante. Se fra scatoloni e bauli saltava fuori una cornice, chiedevo: è antica? Lei rispondeva: è noiosa e vecchia. E io: allora questa è mia”. Al di là dei cromosomi, c’è la formazione ricevuta dai genitori. “Mio padre era ingegnere, un uomo di grande levatura intellettuale. Mi ha trasmesso il suo modo di intendere la vita: la sera facevamo tardi giocando a scopone scientifico, dopo la morte di mia madre. Ho preso il gusto per l’arte da lei, discendente di una illustre famiglia cremonese. La zia pianista ha fatto il resto: suonavo otto ore al giorno, da Bach a Chopin. La musica coinvolge corpo e anima in una dimensione unica, mentre le arti figurative sollecitano il cervello”.

Non sarebbe diventata però una concertista, l’adolescente Gregori. Dopo il liceo l’aspettavano la Toscana e un professore molto particolare. “Sapevo che Roberto Longhi, il maestro, abitava in collina però aveva la cattedra a Bologna. Decisi di lasciare Firenze per seguirne i seminari, ma prima volevo parlargli. Da perfetta incosciente trovai il suo numero, telefonai, poi saltai sulla bici di un’amica e andai a casa sua: senza timore reverenziale, e questo gli piacque. In autunno iniziarono i corsi: aveva un linguaggio elegante e raffinato che corrispondeva alla sua scrittura. Essere accettata come allieva è stato un privilegio, qualcosa di grande”. Non fu comunque facile, al di là della stima e dell’enorme rispetto. “Longhi – rievoca – faceva lezione di primo pomeriggio. Io vivevo a Cremona, mi alzavo prestissimo per prendere il treno e scendevo a Modena o a Parma: visitavo i musei, una sala al giorno, prendendo appunti per memorizzare le opere. Poi ripartivo, arrivavo a Bologna e scoprivo invariabilmente che Longhi non era in ateneo. Veniva quando gli pareva. Era così faticoso che un giorno lo affrontai: non mi vedrà più ai corsi, gli dissi dura. Lui, personaggio riverito e temuto, rimase stupefatto. Ma tant’è, le assenze si ridussero quasi allo zero. Certo avevo rischiato: Longhi era un uomo tranquillo e ironico, però inflessibile e capace di ferirti mortalmente nella polemica”.

Dal raccontino, che la dice lunga sul carattere di Mina, traspare l’orientamento metodologico. Sintetizzato in un assunto: per arrivare alla conoscenza uno storico deve imparare a guardare, non il contrario. Guardare per capire, perché a vedere sono capaci tutti. “Agli studenti raccomando sempre di anteporre i musei e le chiese alle biblioteche, preferire alle fotografie la visione diretta delle opere. Viaggiare porta ad affinare lo spirito critico e la capacità di lettura. L’occhio è l’organo più importante per acquisire la realtà. Nel nostro mestiere sono fondamentali tre condizioni: educare l’occhio, poi educare l’occhio e infine educare l’occhio“. Domanda: le nuove generazioni ascoltano la maestra centenaria? Dietro l’angolo ci sono un rimpianto e un tradimento. “Ho scritto meno di quanto avrei voluto”, si rammarica. Non poteva andare altrimenti considerando la sua devozione all’insegnamento, a quattro generazioni di ragazzi, alla difesa arcigna dei beni culturali. Per tutelare questi valori la critica d’arte si veste da critica della società. Senza fare sconti. “Da tempo – accusa – l’università è decisamente scaduta: la responsabilità maggiore va a chi assegna le cattedre senza badare alla preparazione degli aspiranti docenti. Come accade spesso in Italia, non comanda il merito ma il clientelismo”.

E adesso, professoressa Gregori, come scorre la sua giornata? “Il tempo è passato. Mi sono divertita moltissimo, ho avuto una vita piena. L’intensità che da giovane mi permetteva di immergermi totalmente nella storia dell’arte è rimasta immutata, anzi se possibile è addirittura cresciuta. Leggo tanto, un po’ studio, voglio rimanere aggiornata. Ci tengo. Seguo i risultati delle case d’asta, partecipo a qualche iniziativa, insomma faccio le mie considerazioni”. Eccola qui dunque, ancora e sempre la Signorina. L’appellativo che la precede – al di là del galateo, degli anni e dell’etichetta accademica – incarna la sua eterna femminilità: lo smarcamento di una donna carismatica, sopra le parti e fuori dalle aspirazioni di potere. Mina si presenta e si rappresenta così, punto e basta, moderna comunicatrice che trasmette il proprio modo d’essere. E allora di nuovo tanti auguri: buonasera, Signorina, buonasera.
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il 19 e 20 marzo a New York arriva il “Barolo & Barbaresco World Opening”

Next Post

I look del red carpet degli Oscar 2024. Emma Stone brilla in Vuitton

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I look del red carpet degli Oscar 2024. Emma Stone brilla in Vuitton

I look del red carpet degli Oscar 2024. Emma Stone brilla in Vuitton

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?