Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 24, 2024
in
Arte e Design
February 24, 2024
0

“The Harlem Renaissance and Transatlantic Modernism”: il Met sana una enorme lacuna

Il magnifico Rinascimento artistico di Harlem al Metropolitan Museum di New York fino al 28 luglio

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
“The Harlem Renaissance and Transatlantic Modernism”: il Met sana una enorme lacuna

William Henry Johnson "Moon over Harlem" 1944. Oil on plywood Gift of the Harmon Foundation

Time: 3 mins read

La prima mostra di arte afro americana al Metropolitan Museum di New York. C’è voluto un secolo perché i dipinti, le sculture, le foto, le riviste che hanno caratterizzato un incredibile, fertile, vivace movimento artistico con epicentro Harlem tra il 1919 e il 1930, divenissero protagonisti di una esposizione. “The Harlem Renaissance and Transatlantic Modernism” aperta dal 25 febbraio al 28 luglio è una visita obbligata per comprendere appieno l’arte americana, e internazionale. Perché mostra un tassello finora mancante del quadro della creatività di questo paese, tassello finora largamente ignorato ed emarginato dalle grandi istituzioni museali.

C’era già stata nel 1969 una mostra al Metropolitan dedicata a questa arte, dal titolo “Harlem on my mind: Cultural Capital of Black America, 1900-1968”, ma non esponeva nessuna opera: si limitava a foto e testi esplicativi. Una scelta bizzarra e molto contestata: un gruppo di artisti riunitisi sotto il nome di “Black Emergency Cultural Coalition” protestarono per giorni davanti al museo.

L’esposizione attuale è un’altra storia: contiene 160 opere di artisti molto diversi che lavorarono non solo ad Harlem, ma a Philadelphia, Chicago, Parigi. Include pittura, scultura, fotografia. Ritratti di Matisse, Picasso e Munch, a dimostrazione della circolazione transatlantica delle idee del gruppo. Mostra, attraverso film e riviste, come si trattasse di un movimento che attraversava tutte le arti dell’epoca.

Winold Reiss, Alain Leroy Locke, 1925

Alla base di questo rinascimento artistico il pensiero di due intellettuali, Alain Leroy Locke e W.E.B. Du Bois. Harlem: Mecca of the new Negro, pubblicato nel 1925 da Locke, diede il titolo al movimento, The New Negro. Nel saggio il professore di filosofia della Howard University, Phd ad Harvard, teorizzava una nuova estetica nera che unisse gli ideali classici occidentali, le innovazioni moderne europee e l’arte africana e folk. Era da poco finita la prima guerra mondiale e l’America stava assistendo alla grande migrazione dei neri dal sud  razzista e violento al nord più democratico in cerca di libertà e possibilità di espressione. Locke voleva che l’arte nera avesse la stessa visibilità di quella bianca nella cultura collettiva e nelle gallerie, ma per ottenere questo non doveva perdere la sua specificità. Il suo ritratto ad opera del pittore tedesco naturalizzato americano Winold Reiss è il primo quadro presente nell’esposizione.

Reiss, principale illustratore del libro di Locke The New Negro, divenne insegnante di Aaron Douglas, l’autore dei grandi murales che illustravano la Bibbia, e le aspirazioni dei neri alla libertà ed eguaglianza. Douglas aveva uno stile influenzato dal cubismo, dai bassorilievi egiziani e dalla cultura popolare americana e lavorò molto alla Fisk University, dove ha insegnato per 38 anni, e lasciato il corpo maggiore delle sue opere.

Aaron Douglas

Centro della vita culturale della Harlem Renaissance, il “306 Group” dal nome del palazzo sulla 141esima strada West dove molti artisti lavoravano e insegnavano e dove si riunivano gli intellettuali, ma anche il compositore-scrittore James Weldon e Duke Ellington. A raccontare nei dettagli la vita del quartiere le foto magnifiche di Van Der Zee, dalla ricca coppia borghese davanti alla macchina fiammante alla vita nelle strade, le marce della NAACP, la National Association for the Advancement of Colored People o la parata degli Harlem Hellfighters del 1919 su Fifth Avenue per protestare contro l’esclusione dalle celebrazioni della fine della prima guerra mondiale.

Laura Wheeler Waring, “Girl in a Green Cap”, 1943, Oil on canvas,
Howard University

La mostra si divide in una sezione dedicata ai ritratti, bellissimi quelli di Laura Wheeler Waring, che aveva studiato a Parigi e lavorava a Philadelphia, ignorata finora dai musei, di Horace Pippin autodidatta. Una sezione è dedicata alla vita dei neri di Harlem, dai tè della borghesia alle sale da gioco e da ballo. Come nei quadri di Archibald Motley o Jacob Lawrence e William Henry Johnson.

Molti artisti della Harlem Renaissance manifestavano il loro impegno politico attraverso la loro arte; è il caso di una piccola scultura di una donna che emerge dalle fiamme. Creata nel 1919 da Meta Vaux Warrick Fuller e intitolata In Memory of Mary Turner as a silent protest against mob violence fu creata per ricordare la morte di una giovane nera incinta linciata e data alle fiamme l’anno prima.

Molti andarono in Europa a lavorare: William H Johnson andò in Francia e Scandinavia, Archibald Motley trascorse un anno a Parigi nel 1929 e dipinse quadri sulla vita nei caffè e locali da ballo. Di contro Matisse venne a New York nel 1930 e visitò i club jazz di Harlem e fece dei ritratti di una sua vicina congolese mostrando di aver assimilato a sua volta l’estetica New Negro.

Archibald J. Motley, Jr “Blues”

Solo 21 delle opere nella mostra appartengono al Met, il resto proviene da prestiti di collezioni private e qualche museo: le creazioni del Rinascimento di Harlem iniziano solo ora a entrare nella storia dell’arte americana.  Una ingiustizia a cui questa mostra, curata da Denise Murrell, egregiamente inizia a porre riparo. Da vedere, assolutamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Antony and Cleopatra Fail to Conquer the Met

Antony and Cleopatra Fail to Conquer the Met

byLuciana Capretti
Antony and Cleopatra al Met non conquistano

Antony and Cleopatra al Met non conquistano

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: metropolitan museum of art; harlem renaissance; the new negroVNY Arte e Cultura 1
Previous Post

Primarie in South Carolina: Trump batte ancora Nikki Haley

Next Post

Trump alla CPAC: “Sono un orgoglioso dissidente politico degli Stati Uniti”

DELLO STESSO AUTORE

Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti
Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti

Latest News

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

byEmanuele La Prova
EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

byEuropean Democratic Party

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Trump alla CPAC: “Sono un orgoglioso dissidente politico degli Stati Uniti”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?