Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 1, 2023
in
Arte e Design
November 1, 2023
0

Pensare il Novecento con le splendide foto Condé Nast a Palazzo Grassi a Venezia

 "Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo", 407 scatti della Pinault Collection

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Pensare il Novecento con le splendide foto Condé Nast a Palazzo Grassi a Venezia

Mary Walker di Paul Thompson, Vanity Fair 1911

Pensare il Novecento con le splendide foto Condé Nast a Palazzo Grassi a Venezia

Vanderbildt House di Edward Carswell, Vogue 1941

Londra bombardata di Cecil Beaton, Vogue 1940

Josephine Baker di George Hoyningen-Huene, Vanity Fair 1927

Pensare il Novecento con le splendide foto Condé Nast a Palazzo Grassi a Venezia

Helen Dryden, tavola di Vogue 1916

Benedetta Barzini di Gian Paolo Barbieri, Vogue 1969

Time: 3 mins read

Mary Walker è stata medico e chirurgo nell’esercito americano, insignita della Medal of Honor. Nacque nel 1832 e visse con ardimento le battaglie femministe, abolizioniste e proibizioniste. Un caratterino niente male: al suo matrimonio non pronunciò la parola obbedire, rifiutando il cognome del marito. Lo scatto di Paul Thompson datato 1911 la immortala come prima donna nella storia ad aver indossato i pantaloni in pubblico.

Tutto passa, tutto corre via se non lo ferma la fotografia. La frase di Paolo Panelli è perfetta per spiegare il senso di Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo. La mostra di Palazzo Grassi a Venezia (fino al 7 gennaio) presenta il materiale della Pinault Collection acquisito dagli archivi Condé Nast: una selezione di 407 opere realizzate tra il 1910 e il 1979, cronologicamente divise in sette decadi. La civiltà delle macchine, la società di massa, i giornali, la radio, la televisione, il frigorifero, i viaggi nello spazio. La democrazia liberale, i lager, le bombe e le macerie, i collaborazionisti, i totalitarismi.

Gente famosa e gente qualunque, momenti terribili o divertenti, vita quotidiana, sogni e tragedie del secolo breve. Lo definì così Eric Hobsbawm, incastonandolo tra la prima guerra mondiale e il crollo del comunismo: la caduta delle ideologie e delle illusioni. Secondo altri storici è stato addirittura brevissimo, inaugurato solo dall’alba livida di Hiroshima. Ma per alcuni è stato invece il più lungo, considerato che le premesse del trentennio fra i due conflitti mondiali affondano nell’Ottocento.

Che cosa è stato davvero il Novecento? L’expo in laguna aiuta a capire. Chrono, cioè il tempo, unito a orama, ovvero visione: lo sguardo di 150 testimoni su un’epoca complessa. I migliori. Maestri come Cecil Beaton, Lee Miller, Diane Arbus, Irving Penn, Helmut Newton tra i fotografi; Eduardo Garcia Benito, Helen Dryden, George Wolfe Plank fra gli illustratori. Grandi talenti della loro generazione, che hanno definito una nuova estetica sulle riviste di Condé Montrose Nast, genio dell’editoria: Vogue, Vanity Fair, The New Yorker in particolare. 

Il caleidoscopio è un percorso esaltante. Ai ritratti dei personaggi si mescolano reportage, scatti di moda, architettura, nature morte. La galleria scava nella memoria collettiva, fissando i ricordi: ciascuno si ritroverà riflettendo su persone e cose, scegliendo gli scatti preferiti. Classifica impossibile. Chaplin o Joyce, Matisse o Hemingway? Oppure Mick Jagger, la Deneuve, Brando, Kennedy, Churchill. C’è Francesca Bertini, la divina del cinema muto. Ci sono i balletti russi di Diaghilev. E ancora Sophia, Mastroianni e Fellini, Dietrich e Garbo, Josephine Baker e Gloria Swanson. Joe Louis o Jesse Owens? Sorridono al visitatore Douglas Fairbanks e Mary Pickford, la fidanzata d’America.

E che spettacolo sono le esilissime icone della moda anni ’60-’70: il gamberetto Jean Shrimpton e il grissino Twiggy, simboli della Swinging London. Con la ieratica Veruschka – aristocratica, felina, un metro e novanta di statura, occhi fiordaliso, bellezza regale – top model quando la parola non esisteva.

 

Veruschka di Franco Rubartelli, Vogue 1967

Fuori dalle riviste patinate, decontestualizzate, le foto in bianco e nero ricompongono il mosaico di un mondo straordinario. Difficile pensare a un secolo più glamour, mescolato e inventivo di quello, malgrado la sua ferocia: il surrealismo di Dalì e la metafisica di De Chirico vestono la danza, il Cubismo contagia gli abiti dell’élite mondana europea, il Neoclassicismo del primo dopoguerra trapela dai corsetti, il Déco si declina in ogni forma. Fino ai foulard Chanel, i tailleur Schiaparelli e la minigonna, simbolo della liberazione sessuale anni ’60.

Che cosa rimane allora del Novecento? Forse uno scatto di Edward Carswell del 1941: l’ultima cena alla festa di gala della famiglia Vanderbilt, prima di lasciare il palazzo sulla Quinta strada venduto a Waldorf Astor. Il tramonto della high society. Tutto passa, tutto corre via se non lo ferma la fotografia.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma

Paolini ribalta Shnaider e conquista la semifinale al Foro Italico

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: chronorama i tesori del 20esimo secolocondé nastpalazzo grassi
Previous Post

Seul: ‘Da Pyongyang un milione munizioni di artiglieria a Mosca’

Next Post

L’amicizia geniale di Svevo e Joyce all’Istituto Italiano di Cultura

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’amicizia geniale di Svevo e Joyce all’Istituto Italiano di Cultura

L'amicizia geniale di Svevo e Joyce all'Istituto Italiano di Cultura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?