Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 13, 2023
in
Arte e Design
October 13, 2023
0

Il “Soft Power” della Grande Visione Italiana al Palazzo di Vetro dell’ONU

La mostra d'arte moderna curata da Achille Bonito Oliva con le opere della Collezione Farnesina. Tra tanti ambasciatori, anche Jay A. Levinson del MoMA

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

L’Italia non sarà tra le maggiori potenze militari dello scacchiere internazionale, ma per quanto riguarda il cosiddetto “soft-power” la sua diplomazia sicuramente rappresenta una super-potenza.  La grande arte contemporanea italiana è stata protagonista al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite con l’esposizione di opere messe a disposizione dal ministero degli Esteri della Repubblica italiana.

L’ambasciatore Maurizio Massari osserva l’Under Secretary General for the Operational Support delle Nazioni Unite, Atul Khare, mentre pronuncia il suo discorso alla inaugurazione della mostra (Foto VNY)

Così ecco negli spazi delle Nazioni Unite esposto il “Quadro celeste” di Gianni Dessè, che nel colore ricorda proprio la bandiera e i caschi blu dell’Onu. Ecco la figura dinamica nello spazio di Umberto Boccioni, il “Giove e Antiope” di Giulio Paolini, il “Santuario” di Mario Schifano, “Viaggio in Italia” di Achille Perilli, “CleoPatria” di Luigi Ontani, “Lin-sat” di Sergio Lombardo, “Quadro celeste”, i “Pinguini” di Maurizio Mochetti,  “Lin-sat” di Sergio Lombardo…

Le opere d’arte moderna esposte da giovedì fino al 27 ottobre nei saloni del Palazzo di Vetro, fanno parte di un gruppo di 72 distribuite in altri spazi delle sedi istituzionali dell’Italia a New York. Altre opere si possono infatti ammirare anche alla Rappresentanza permanente italiana alle Nazioni Unite, nella residenza dell’ambasciatore all’Onu, all’Istituto Italiano di cultura e il Consolato generale a Park Avenue.

La magnifica Collezione Farnesina celebra la “Grande visione italiana”: prima che a New York, le opere sono state già esposte a Singapore, Tokyo, Nuova Delhi e Seoul.

Il curatore generale della mostra è il celebre critico d’arte Achille Bonito Oliva, con Paola Marino curatrice e il coordinamento organizzativo di Simona Rossi e progetto espositivo di Anna Fresa. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato l’ambasciatore d’Italia all’Onu Maurizio Massari, il direttore dell’Istituto di cultura di New York Fabio Finotti, l’ambasciatore Umberto Vattani (che quando era alla Farnesina ebbe l’idea della collezione), il curatore Achille Bonito Oliva.

La bellissima mostra su questi pezzi straordinari di arte moderna italiana è stata presentata davanti ad un pubblico attento e numeroso (vedi video sopra), con ospiti di rango – abbiamo contato almeno 40 ambasciatori e ambasciatrici tra i quali quello della Cina, e quella dell’India – e poi tra i tanti diplomatici, abbiamo notato uno dei maggiori esperti mondiali d’arte moderna: Jay A. Levenson.

Al direttore del programma internazionale del Museum of Modern Art di New York (MoMA), mentre ammirava i pezzi con accanto l’ambasciatore Vattani (vedi sopra video in cui risponde sul “soft power”), abbiamo chiesto di rilasciarci un commento sulla mostra.

Jay A. Levenson, che ne pensa della mostra? L’Italia si fa rispettare tra chi punta ad esercitare nel mondo il “soft power”?

“Il mio dipartimento al MoMA è stato originariamente concepito per far circolare mostre internazionali anche come forma di ‘diplomazia culturale’ da parte del settore privato, ma anche per mostrare un aspetto del ‘soft power’ nella diplomazia americana. Così penso che sia molto importante per un paese mostrare la sua forza attraverso la cultura”.

Jay A. Levenson (MoMA/Photo: Peter Ross)

Il pubblico internazionale quando si parla di arte italiana è abituato ad ammirare i grandi maestri del Rinascimento, tutti corrono per  Leonardo, Michelangelo… Con questa dimostrazione d’arte moderna italiana,  lei crede che l’Italia possa esercitare lo stesso tipo di “soft power”?

“E’una cosa diversa. L’arte di ogni periodo è diversa. Poi, in ogni opera esposta, se si guarda bene, si può intravedere quella tradizione che va indietro almeno fino al Rinascimento, se non prima. Credo che sia molto appropriato avere una esibizione di arte contemporanea italiana, perché fa vedere come una certa tradizione italiana continua, non è morta, anzi”.

Se fossimo al MoMA la domanda non la chiederemmo perché sappiamo che non ci risponderebbe, ma qui, tra le opere esposte oggi al Palazzo di Vetro dell’ONU, quale è la sua favorita?

“Ovviamente è la scultura di Boccioni, infatti ne abbiamo una anche noi!”.

Un’opera di Boccioni al Palazzo di Vetro dell’ONU (Foto di Terry W. Sanders)

Poi, camminando tra le opere d’arte, abbiamo avvicinato l’Ambasciatore Maurizio Massari, che guida da due anni la missione italiana alle Nazioni Unite.

Ambasciatore, perché questa mostra ora?

“L’obiettivo principale è proprio quello di dimostrare che l’Italia, come superpotenza culturale, riesce attraverso l’arte e la cultura a parlare al mondo intero e qui all’Onu abbiamo 193 paesi. Cercando di stabilire ponti di dialogo con un avvicinamento anche umano con tutti questi paesi nei diversi continenti. Questo è molto importante in un momento di grandi divisioni, conflitti e frammentazione del sistema internazionale. Sono impressionato nel vedere che sono venuti tantissimi dei miei colleghi”.

L’Under Secretary General for the Operational Support delle Nazioni Unite, Atul Khare, mentre pronuncia il suo discorso alla inaugurazione della mostra (Foto VNY)

Abbiamo notato infatti anche l’ambasciatrice indiana Ruchira Kamboj con un gran sorriso…

“Lei, ma anche l’ambasciatore cinese Zhang Jun, quello francese Nicolas de Rivière, ho visto il rappresentante dell’Irlanda, del Kazakistan, credo che ci fossero almeno una cinquantina di miei colleghi ambasciatori. Ovviamente la mostra è fino al 27 ottobre e altri la visiteranno. Questo dimostra quale è la forza di attrazione della cultura italiana, nella capacità di parlarsi e costruire ponti di dialogo. Alla fine in un mondo così complesso bisogna sviluppare canali di reciproca comprensione. La cultura aiuta e chi più dell’Italia può esercitare questo”.

Sulle armi strategiche l’Italia non sarà  una super potenza, ma sul “soft power” non la batte nessuno?

“Sul soft-power siamo sicuramente una potenza globale, credo che ci venga riconosciuto un po’ da tutti, e abbiamo una capacità di aggregazione nelle diverse parti del mondo che è fortissima. Tutte le nostre iniziative, e io lo registro qui al Palazzo di Vetro dell’Onu, e non solo in quelle culturali, ma anche in quelle  politiche che vengono avviate dall’Italia, raccolgono un consenso amplissimo. Proprio perché l’Italia riesce a porsi nel modo giusto nei confronti del resto del mondo rispetto alle diversità, culturali, politiche, economiche degli altri paesi. Cercando di aiutare nella soluzione di conflitti, favorendo l’opportunità di pace e prosperità per tutti, senza agende nascoste e senza fare delle lezioni a nessuno, ma cercando di ascoltare e porsi come partner disponibile alla cooperazione”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Achille Bonito OlivaAmbasciatore Maurizio MassariJay A. LevensonMaurizio MassariMoMANazioni UnitePalazzo di Vetro dell'ONUUmberto Vattani
Previous Post

Jim Jordan prova a fare lo speaker, ma tra i repubblicani lo bocciano in 81

Next Post

Israele all’attacco di Gaza: la Russia mostra risoluzione per cessate il fuoco

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Israele all’attacco di Gaza: la Russia mostra risoluzione per cessate il fuoco

Israele all'attacco di Gaza: la Russia mostra risoluzione per cessate il fuoco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?