Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 6, 2023
in
Arts
May 6, 2023
0

Il grandioso, cavernicolo, futuribile Gilder Center inaugurato a New York

L'estensione dell'American Museum of Natural History aperta al pubblico

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Il grandioso, cavernicolo, futuribile Gilder Center inaugurato a New York

The Kenneth C. Griffin Exploration Atrium / courtesy AMNH

Time: 3 mins read

E’ la banda a entrare per prima nel nuovo atrio cavernoso, salire le grandi scale maestose e fermarsi in cima con le sue trombe e tamburi e bandiere e orgoglio americano. Li seguono i bambini della scuola di quartiere, i giornalisti, le telecamere, i telefonini. Un trambusto che non disturba affatto le formiche, che continuano a trasportare i loro infinitesimali pezzetti di cibo nell’Insectarium, le farfalle che si agitano nel Vivarium e altri insetti neri molto indaffarati. Per i coleotteri, ahimé la banda e la folla non fanno differenza: un lungo ago li impala nelle loro teche, per sempre.

 

 

Benvenuti nel nuovo maestoso, cavernicolo, ondulato, ancestrale Gilder Center, lo spazio creato alle spalle dell’originaria struttura dell’American Museum of Natural History per ospitare insetti, farfalle e il mondo invisibile, e poi una biblioteca, delle aule, in tutto cinque piani concepiti per avvicinare i bambini alla scienza, per fargli sentire i rumori degli insetti la notte e fargli vedere una crisalide che si apre di giorno e immaginare di stare dentro un immenso alveare. Tutto quello che in città non possono fare e per questo c’è il museo.

 

Larger-than-life models of European honeybees suspended in the Susan and Peter J. Solomon Family Insectarium, in the digital interactive exhibit “Be a Bee.” / courtesy AMNH

Ma il Museo di Storia Naturale, creato originariamente nel 1877, con la statua di Theodore Roosevelt a cavallo sovrastante un attendente africano da una parte e un indiano dall’altra, trionfalmente situata all’ingresso principale dal 1940, e velocemente rimossa e spedita in Nord Dakota dopo le violenti proteste del Black Lives Matter, con i suoi antiquati diorami e i suo animali impagliati dentro le teche di vetro, che ancora ci stanno, era diventato un po’ il museo di se stesso.

Questa estensione di 17mila metri quadri alle sue spalle, che si apre su Columbus Avenue e 79esima strada, che è costata 465 milioni di dollari, che è stata annunciata nel 2014 e finalmente inaugurata, proietta il museo in un’epoca diversa. La scienza nel Gilder Center diventa interattiva con i bottoni per sentire il frinire delle cicale, lenti di ingrandimento per moltiplicare le dimensioni delle antenne dei ditteri, un ‘teatro immersivo’ dotato di uno schermo a 360 gradi per immergere i visitatori nella meraviglia della natura (un po’ come andare in un bosco ma vicino casa e senza doversi sporcare le scarpe di fango…) e tanto altro.

 

Invisible Worlds, in the new Richard Gilder Center This scene transports visitors to San Diego Bay, California, to experience the nightly commute of plankton, krill, and jellyfish to the sea surface./ courtesy AMNH

E poco importa che doveva essere più grande, costare meno ed essere inaugurata prima, e che il banchiere filantropo che ha finanziato in parte il progetto, Richard Gilder, nel frattempo è deceduto, che alcuni critici dicono che di progetti curvilinee così se ne sono già visti tanti a cominciare da Gaudì per continuare con Saarinen, e Zaha Hadid, aggiungo io: il risultato è notevole. Quando si entra nella hall con la luce che arriva da tutte le parti, da un enorme finestrone sul soffitto, dai buchi nei canyon di calcestruzzo o quello che è, non fa differenza, dall’ingresso di vetro, ci si sente veramente dentro un cartone animato dei Flinstones e allo stesso tempo in una enorme navicella spaziale, trasportati contemporaneamente avanti e indietro nel tempo. Pronti a lasciarci sopraffare dallo stupore, la meraviglia, come Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio nel paese dei balocchi, insomma come un bambino che si diverte e insieme impara.

 

The new David S. and Ruth L. Gottesman Research Library and Learning Center / courtesy AMNH

Molte le difficoltà incontrate dal team di architetti dello studio di Jeanne Gang cui è stato affidato il progetto che doveva costare 325 milioni di dollari ed essere completato nel 2019 per celebrare i 150 anni del museo. Ci si è messa la pandemia, la resistenza dei residenti dell’Upper West Side che non volevano che parte del Theodore Roosevelt Park venisse eliminata per fare spazio al Gilder Center (solo nel 2019 la Corte d’Appello dello stato di New York ha chiuso la vertenza), ma la resistenza ha vinto. All’esterno il parco è stato riprogettato dal team di Reed Hilderbrand che ha introdotto più alberi nello spazio rimasto, all’interno l’Insectarium e il Vivarium sono stati affidati alla pianificazione di Ralph Applebaum Associates, mentre i dettagli degli spazi interni venivano sempre più definiti per raccontare la natura, come la colonna al centro della biblioteca che sembra la base di un grande fungo.

Il Sindaco Adams al Gilder Center / foto L. Capretti

“Questa estensione del museo è una grande attrazione turistica – ha detto il sindaco Adams all’inizio del suo saluto – e i turisti come sappiamo portano denaro. Siamo felici di aver contribuito con il più grosso fondo mai concesso dalla città, perché le istituzioni culturali non fanno solo cultura, costruiscono la società e questo museo è una ulteriore dimostrazione che New York non si sta risollevando dopo la pandemia, New York è già risollevata, New York is back!”

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Federica Lombardi: voleva vincere a tennis, ha sbaragliato nella lirica

Federica Lombardi: voleva vincere a tennis, ha sbaragliato nella lirica

byLuciana Capretti
Michael Frank e i suoi sabati con Stella Levi, “l’ultima sopravvissuta”

Michael Frank e i suoi sabati con Stella Levi, “l’ultima sopravvissuta”

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Natural History MuseumThe Gilder Center
Previous Post

Per la Suprema Corte le riforme etiche possono essere un problema

Next Post

Il Milan batte la Lazio e tiene vivo il sogno Champions

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Un flauto magico sorprendente al Metropolitan Opera di New York

Un flauto magico sorprendente al Metropolitan Opera di New York

byLuciana Capretti
Il premio Mario Fratti 2023 ad Andrea Scrimàli con “L’Attesa”

Il premio Mario Fratti 2023 ad Andrea Scrimàli con “L’Attesa”

byLuciana Capretti

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Il Milan batte la Lazio e tiene vivo il sogno Champions

Il Milan batte la Lazio e tiene vivo il sogno Champions

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?