Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 1, 2022
in
Arte e Design
May 1, 2022
0

Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia

Uno sguardo intimo e famigliare tra graffiti, segni iconici e club caratteristici degli anni '80 a New York

Leonardo ProiettibyLeonardo Proietti
Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia

Jean-Michel Basquiat 1982 © James Van der Zee Archive, The Metropolitan Museum of Art.jpeg

Time: 3 mins read

Graffiti, scritte, corone, scheletri. Definiti un tempo tribali, semplicistici e addirittura non-arte, Jean-Michel Basquiat è stato invece riconosciuto, insieme ad alcuni altri della sua generazione artistica come Keith Haring, come un sovvertitore dell’arte moderna. Un linguaggio già utilizzato anche da uno dei suoi più cari amici e sostenitori, Andy Warhol, attraverso l’innovazione del mezzo e del soggetto artistico, Basquiat irrompe totalmente quel confine tra linguaggio urbano/popolare e spazio puramente artistico.

Jean-Michel Basquiat: King Pleasure © viene questa volta presentato non in un contesto museale e accademico, ma in uno spazio espositivo tra le gallerie di Chelsea (New York City). Infatti, a curare la mostra sono le sorelle Lisane Basquiat, Janine Hariveaux e la moglie di suo padre Nora Fitzpatrick, che gestiscono il patrimonio e i diritti dell’artista.

Le opere dell’artista Jean-Michel Basquiat

Più di 200 tra dipinti e disegni, alcuni mai esposti prima, ma non solo. Grande enfasi è data proprio ad artefatti, presentazioni multimediali e memorie di famiglia che rendono questo approccio abbastanza unico. In questo luogo storico, quale è lo Starrett-Lehigh Building, sono stati ricreati spazi intimi come parte dell’abitazione dove Basquiat è cresciuto, preceduti in un percorso iniziale da lettere, documenti, disegni e video in cui Jean-Michel è situato al centro di questa grande famiglia, i cui componenti costellano il grande universo immaginario dell’artista fatto di graffiti, nomi, liste e tutti i segni iconici che contraddistinguono il suo stile artistico.

Ma ancora più evocativi ed emblematici, del mondo in cui la sua arte si sviluppa, sono gli spazi ricreati del famosissimo studio Great Jones Street Studio, che Andy Warhol affitta proprio per il suo amico. Lo studio, super caotico e denso così come le sue tele, ha lo scopo, come dichiarano le sorelle, di “dare alle persone la possibilità di vedere la sua creatività, entrare nel suo processo (artistico) e uscirne inspirati”.

Jawbone of an Ass, 1982 © The Estate of Jean-Michel Basquiat Licensed by Artestar, New York

Il suo assai controverso linguaggio artistico diventa, agli inizi degli anni ottanta, un forza inarrestabile tanto da garantirgli mostre personali nelle gallerie di New York e Los Angeles, così come la partecipazione a Kassel come il più giovane tra i 176 artisti di Dokumenta 7 e una copertina del New York Times Magazine, consacrandolo così come un artista che riesce a dominare i due mondi contrastanti dell’alta cultura del collezionismo d’arte e quella della scena pop, irriverente degli eccessi rappresentata per esempio dai club di downtown Manhattan.

C’è infatti da ricordare che Basquiat, è stato un personaggio che l’arte la vissuta e divorata in ogni sua forma. Interessato alle avanguardie di moda, ha partecipato come indossatore alle collezioni di Issey Miyake e Comme Des Garçons tra l’83 e l’87. Nei famosi club di New York City come il Mudd Club era una presenza costante tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli 80, insieme a Keith Haring e Madonna. Ma la musica era anche una passione come DJ che performava in diversi club come l’Area.

Jean-Michel Basquiat, Jailbirds, 1983. © The Estate of Jean-Michel Basquiat

Per il Palladium gli vennero commissionate due spettacolari opere. Il Palladium è stato infatti ricreato all’interno del percorso espositivo, con un bar, video e musica dove gli spettatori possono ballare, sedersi e rivivere … insomma non proprio, però immaginare l’energia di luoghi così essenziali della cultura pop di quegli anni.

La vita di una figura così iconica viene bruscamente interrotta nel 1988, lasciando dietro un’enorme produzione artistica e un impatto socioculturale che ha ispirato generazioni di artisti dopo di lui. I suoi disegni, i suoi personaggi quasi infantili, schizzi immediati da sembrare scarabocchi, insieme ai suoi ormai iconici simboli, hanno una forza comunicativa innegabile e spesso un’immediatezza disarmante davanti a questioni importanti quali l’ingiustizia sociale e razziale.

Basquiat Exhibition Identity Poster Christopher Makos

L’emblema della corona, per citarne uno, è decisamente ubiquitario nelle sue opere e si colloca chiaro e incontrovertibile come un riconoscimento ai “re” e “regine” afroamericane che popolano la storia precedente alla sua e che vogliono essere anche segnali per non dimenticare di prendere il posto che spetta alle persone, come lui, altrimenti emarginate in una società fondamentalmente bianca.

In un mondo che, dopo più di trent’ anni dalla sua morte, ancora combatte contro il razzismo strutturale e interiorizzato, il lavoro di Jean-Michel Basquiat sembra essere del tutto attuale e di grande influenza per continuare la lotta per una giustizia egualitaria.

Share on FacebookShare on Twitter
Leonardo Proietti

Leonardo Proietti

DELLO STESSO AUTORE

Cosa significa essere artista? La riflessione di Vivian Maier in “Unseen Work”

Cosa significa essere artista? La riflessione di Vivian Maier in “Unseen Work”

byLeonardo Proietti
“Multipli Forti”, a 3-Day, 3-Location Event Focuses on Contemporary Italian Literature

Vibrant Voices in Contemporary Italian Literature Speak at Multipli Forti Festival

byLeonardo Proietti

A PROPOSITO DI...

Tags: Andy WarholarteChelseaJean Michel BasquiatKeith HaringNew YorkNew York CityPalladium
Previous Post

Da Sweet Pickle Books, nel Lower East Side: non solo libri usati ma anche sottaceti

Next Post

Lavrov contro l’Italia: “In prima fila contro di noi”

DELLO STESSO AUTORE

“Multipli Forti”, a 3-Day, 3-Location Event Focuses on Contemporary Italian Literature

“Multipli Forti”, a 3-Day, 3-Location Event Focuses on Contemporary Italian Literature

byLeonardo Proietti
Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia

Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia

byLeonardo Proietti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lavrov contro l’Italia: “In prima fila contro di noi”

Lavrov contro l'Italia: "In prima fila contro di noi"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?