Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 22, 2021
in
Arte e Design
August 22, 2021
0

Come la famiglia d’Este e la mappa di Tolomeo hanno aiutato a scoprire l’America

La passione dell’illustre famiglia di Ferrara per la conoscenza e il mecenatismo per le esplorazioni geografiche ha cambiato la visione del mondo

Caterina CrestanibyCaterina Crestani
How the Este Family in 15th c. Ferrara and Ptolemy’s Map Helped to Discover America

La mappa del mondo dalla Geographia di Nicolo' Germanico. Photo: Wikipedia.

Time: 4 mins read

Il Rinascimento, oltre al suo significato letterario e artistico, può essere caratterizzato anche da un crescendo per la curiosità geografica indotta dalla scoperta di nuove terre. Dopo secoli, gli Europei iniziarono ad avere accesso a nuovi mari, mentre fino ad allora avevano mantenuto contatti con l’Asia esclusivamente via terra, poiché i mercanti arabi, abili nella navigazione, solcavano i mari agitati dai monsoni. Nel 1488, i Portoghesi riuscirono ad andare oltre il Capo di Buona Speranza, e si diressero ad oriente dell’Africa, attraversarono l’Oceano Indiano e sbarcarono in India. Una svolta che inaugurò una nuova era di scoperte.

Christoforo Columbo ricevuto dalla regina Isabella. Foto: Wikimedia commons

Quattro anni dopo, nel 1492, il genovese Cristoforo Colombo convinse gli spagnoli che avrebbe potuto raggiungere l’India andando ad ovest attraverso l’Oceano Atlantico e raggiunse le isole dei Caraibi, pensando fino alla fine della sua vita che fosse l’India. Nel 1500, il portoghese Pedro Alvares Cabral sbarcò in Brasile, chiamato allora Ilha de Vera Croce.

Il Nuovo Mondo era ormai divenuto una realtà entusiasmante agli occhi degli Europei, sconvolgendo gli assetti politici ed economici dell’Europa all’inizio del XVI secolo.

Alfonso II D’Este, Duca di Ferrara_e marito di Lucrezia Borgia. Foto: Wikipedia

Già precedentemente, in Italia le corti, gli studiosi, i marinai e i mercanti erano affascinati dagli studi geografici, e certamente stimolarono la volontà di raggiungere nuovi mondi. Tra quelle corti influenti Ferrara ebbe un ruolo centrale. Come vedremo tra poco, questo può essere illustrato dalla realizzazione nel 1409 della traduzione latina della Geografia di Tolomeo risalente al II secolo.

Nel Rinascimento la storia di Ferrara è indissolubilmente legata alla storia della dinastia degli Estensi. Ferrara godette di un governo politico straordinariamente stabile al suo apice nel Rinascimento. I tre figli di Nicolò III d’Este, che regnò dal 1393 al 1441, governarono in successione pacifica dopo la sua morte: Leonello (1447–1450), Borso (1413–1471) ed Ercole I (1431–1505).

Il 2 febbraio 1502, Lucrezia Borgia (1480-1519), figlia illegittima di papa Alessandro VI, fece il suo solenne ingresso a Ferrara come moglie di Alfonso I d’Este, primogenito del duca Ercole I. Lucrezia, alle sue terze nozze, era accompagnata da un grande corteo nuziale. Dopo il ricco banchetto nunziale, Lucrezia si recò nei suoi appartamenti, dove Alfonso la raggiunse. Bella e intelligente, la duchessa fu una delle principali protagoniste del Rinascimento italiano al femminile.

Alla sua corte, Lucrezia, attenta mecenate, si circondò di poeti, scrittori e musicisti: Ludovico Ariosto, Pietro Bembo e altri celebri letterati dell’epoca. Bembo, che strinse una vera amicizia con la giovane duchessa, rimase affascinato dalla sua bellezza e cultura. Il poeta dichiarò apertamente la sua passione per lei in lettere e poesie.

Nell’Italia del XV secolo, l’Umanesimo – con il ritorno all’insegnamento e allo studio della cultura latina e greca – preparò la strada a importanti scoperte geografiche.

Il primo e forse il più influente centro della cultura umanistica fu Firenze, dove nel 1396 Manuele Crisolora, appena arrivato da Costantinopoli, introdusse lo studio del greco, così che molti manoscritti in greco – di geografia e filosofia – poterono essere tradotti in latino e studiati. Tra gli umanisti più illustri spiccano Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e Angelo Poliziano.

Anche Ferrara fu centro di studi umanistici. Gli Este governavano una delle corti più attive del Rinascimento italiano, non solo per la sua influenza politica ed economica, ma anche per l’attenzione data alla cultura, attirando a Ferrara artisti, letterati e scienziati di prim’ordine. Misero insieme anche una preziosa biblioteca risalente all’inizio del XIV secolo.

Peoples of Southern Britain according to Ptolemy’s map. Photo: Wikipedia

Tra i gioielli di questa biblioteca risplende il manoscritto miniato della Geografia di Tolomeo, in seguito noto come la Cosmografia di Borso d’Este, una traduzione in latino di un manoscritto greco di Alessandria risalente al 150 d.C. circa, quando l’Egitto era sotto la dominazione romana. Tolomeo, uno dei più grandi scienziati del mondo antico, scrisse la Geografia, un atlante del mondo, come era conosciuto nell’antichità, che influenzò la cartografia e la geografia. La copia della Geografia di Tolomeo, posseduta da Borso d’Este, era notevole per la sua bellezza.

Il Duca ottenne il manoscritto dal cosmografo e astrologo tedesco Nicolò Germanico (Donnus Nicolaus Germanus). Si tratta della traduzione latina dal greco di Angeli da Scarperia, dal titolo Cosmographia, poi nota come la Cosmographia di Borso d’Este. Nel 1466 il duca pagò 100 fiorini per il manoscritto. Esso contiene 27 carte geografiche rielaborate secondo proiezioni trapezoidali. La sua unica ambizione era quella di rappresentare il mondo come era a quel tempo conosciuto. Il manoscritto è conservato presso la Biblioteca Estense di Modena.

La diffusione della Geografia di Tolomeo (nella sua traduzione latina della Cosmographia) testimonia la volontà dell’Umanesimo italiano di superare i limiti della cultura geografica medievale, aprendo nuove strade da esplorare.

Una delle tante raffigurazioni di Orlando Furioso. Julius Schnorr von Caroesfeld, “Battaglia tra cristiani e mori”. Gli affreschi di Casa Massimo Foto: Wikipedia.

La biblioteca degli Estensi, ricca di carte e libri di geografia, fornì fonti fertili per il celebre poema l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, edito nel 1516. L’importanza delle conoscenze geografiche e cartografiche si rivela nell’opera dell’Ariosto, nei toponimi e nei riferimenti geografici, spesso astratti e stilizzati, sulla base di luoghi “reali”. Il compiacimento della corte ferrarese per la geografia fantastica insegue l’immagine del mondo reale in divenire, svelata dalle scoperte e confermata dalla geografia e dalla cartografia. Il mondo si stava aprendo a “Nuovi Mondi”, grazie ai viaggi di esplorazione promossi da Portoghesi e Spagnoli.

Nel 1502, il duca Ercole d’Este (1431-1505) inviò una spia a Lisbona, Alberto Cantino, per ottenere tutte le informazioni possibili sulle scoperte portoghesi. Cantino fu abbastanza abile e audace da farsi realizzare di nascosto una mappa, in cui sono indicati i nuovi territori africani e americani, sconosciuti a Tolomeo. La preziosa e bellissima mappa, la cosiddetta mappa del Cantino, è ancora a Ferrara. A quel tempo in Portogallo e Spagna le mappe erano ufficialmente top secret e rivelarle a coloro che non ne avevano diritto era un crimine capitale, quindi Cantino stava mettendo in gioco la sua vita per favorire l’espansione di tale conoscenza.

Lucrezia Borgia. Foto: Wikipedia

La Ferrara rinascimentale era una città che, per la sua curiosità geografica, gareggiava con tutte le altre capitali europee per nuove conoscenze sui confini del mondo. L’Italia divenne un centro per l’educazione dei nuovi Argonauti come Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci e Giovanni Caboto. Vespucci fu il primo a capire che il nuovo vasto territorio non corrispondeva alle Indie ma era un Nuovo Continente: l’America, a lui intitolato.

La scoperta dell’America è il prodotto della cultura umanistica, grazie anche in gran parte alla famiglia d’Este, al loro mecenatismo per gli umanisti ed esploratori, e al loro desiderio di acquisire conoscenze attraverso libri e mappe come la Geografia di Tolomeo. La forte risonanza suscitata dal modello tolemaico influenzò sicuramente l’impresa di Cristoforo Colombo le cui scoperte cambiarono sostanzialmente la concezione umana del mondo in cui vivevano.

Share on FacebookShare on Twitter
Caterina Crestani

Caterina Crestani

DELLO STESSO AUTORE

How the Este Family in 15th c. Ferrara and Ptolemy’s Map Helped to Discover America

Come la famiglia d’Este e la mappa di Tolomeo hanno aiutato a scoprire l’America

byCaterina Crestani
How the Este Family in 15th c. Ferrara and Ptolemy’s Map Helped to Discover America

How the Este Family in 15th c. Ferrara and Ptolemy’s Map Helped to Discover America

byCaterina Crestani

A PROPOSITO DI...

Tags: Borso d"EstecartografiaCristoforo ColomboesplorazioneFamiglia d'EsteFerraraLucrezia BorgiaRinascimetoTolomeo
Previous Post

How the Este Family in 15th c. Ferrara and Ptolemy’s Map Helped to Discover America

Next Post

Is This a Kabulgate? Government Accountability and What Won’t Add Up

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Is This a Kabulgate? Government Accountability and What Won’t Add Up

Is This a Kabulgate? Government Accountability and What Won't Add Up

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?