Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 16, 2021
in
Arte e Design
June 16, 2021
0

Puoi sentire il silenzio? Arte collettiva post pandemia alla Ivy Brown Gallery

"Can You Hear the Silence" è il titolo della mostra che si inaugura a New York giovedì 17 giugno: intervista alla gallerista e ideatrice dell'esposizione

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Puoi sentire il silenzio? Arte collettiva post pandemia alla Ivy Brown Gallery

Ivy Brown in her gallery

Time: 4 mins read

Domani, 17 Giugno, presso la Ivy Brown Gallery a Manhattan, si terrà l’opening della mostra Can You Hear the Silence?, una collettiva dal titolo con un imprinting etereo, impalpabile, che ci fa ritornare con la mente e con il corpo a un contesto difficile e impegnativo, il lock down, un intervallo che non dimenticheremo mai ma che, paradossalmente, è riuscito a metterci in relazione – più profonda – con noi stessi e con la nostra identità. Una relazione cui, in condizioni normali, spesso sfuggiamo, ingurgitati dai ritmi convulsi di una società veloce e impietosa, che prende molto e poco restituisce.   

Una condizione di distanziamento e isolamento sociale, cui siamo sopravvissuti vivendo mesi interi in uno stand-by che non conoscevamo prima e che ci ha imposto un silenzio altrettanto sconosciuto. Un fermo al naturale andamento del mondo; una battuta d’arresto che, se da un lato ha ridotto drasticamente le relazioni interpersonali e i ritmi della quotidianità frenetica che eravamo abituati a gestire – scegliendo di non occuparci mai abbastanza e nel profondo di noi – allo stesso tempo ci ha obbligati a fare una pausa e a riflettere, forse rielaborare – per chi ha scelto di non voltare le spalle – una condizione nuova, talvolta più dolorosa, ma di maggiore consapevolezza.

Ed è la stessa gallerista nonché ideatrice della esposizione, Ivy Brown, che mi conferma la sua attenzione al tema della mostra, rivolto ad indagare il periodo pandemico in un’accezione artistica molto intima, dunque più profonda e introspettiva.

Ivy, come è nato il titolo della mostra?

“Abbiamo posto questo titolo a un gruppo di artisti per vedere come appare il loro silenzio e come si sarebbe espresso attraverso la loro arte. Mentre le nostre vite ritornano e la quiete svanisce, possiamo certamente provare a cogliere ciò che questo tempo ci ha insegnato mentre andiamo avanti. Perché la pandemia ci ha dato anche un panorama diverso per vederci, ha creato un nuovo contesto per essere più obiettivi e sinceri con noi stessi.

La parola “silenzio” è molto evocativa: il titolo della mostra è infatti molto introspettivo. Come ci si pone di fronte ad esso? Secondo quale accezione?

“Il tema della mostra è appunto legato al silenzio come correlato all’assenza di relazioni interpersonali e sociali seguiti al lock-down e al distanziamento sociale: condizioni che hanno modificato il nostro rapporto con la nostra vita e con noi stessi”.

Tornare a esporre, a incontrare persone, parlare guardandosi negli occhi. Come ci si sente di fronte alla prima mostra in presenza post pandemia? E’ un pò come vivere una nuova “primavera artistica”? Una sorta di rinascita delle attività, se così possiamo dire?

“Sembra di essere all’inizio della nostra nuova esistenza e ci vorrà del tempo per trovare la nostra strada. Resta che è entusiasmante poter ospitare regolarmente persone in galleria e allontanarsi un po’ dal computer. Ritrovare e ritrovarci. Scambiare impressioni. È decisamente un nuovo inizio e sono emozionata”.

Un’opera di David Mellen

Come hai scelto gli artisti per questa mostra? Quale poetica accomuna le loro opere?

“Quando facciamo una mostra collettiva scegliamo il lavoro dell’artista più adatto al tema. Ogni artista ha una propria voce visiva distintiva e rimaniamo fedeli al tema e ai loro linguaggi. Per questo ho scelto artisti diversi ma dai lavori di grande intensità: sia che posseggano suggestioni sussurrate oppure urlate, l’intensità è di pari livello. Insieme compongono una musica dalle note più svariate, alte e basse, ma di grande armonia. Gli artisti sono, in ordine alfabetico, Ashley Benton, Angelica Bergamini, Joshua Goode, Elizabeth Gregory-Gruen, Ak Jansen, Elizabeth Jordan, David Paul Kay, Kenjiro Kitade, Juliet Martin, David Mellen e Judy Rushin-Knopf”.

Credi che l’arte, in generale, possa in qualche modo aiutare a comprendere quello che è accaduto e che accade, nel bene e nel male?

“L’arte è certamente un modo sincero per indagare le esperienze che viviamo. Farne derivare una chiave di lettura; talvolta intuire una risposta”.

Un’opera di Elizabeth Jordan

Condivido appieno Ivy. Progetti futuri?

“Si inizia a vedere un grande aumento del numero di persone che passano e prendono appuntamenti. Ricominceremo a fare eventi a giugno, durante la programmazione estiva; il 24 ci sarà un reading di poesie dell’autore Jonathan Goodman; è il primo evento che avremo oltre all’apertura della mostra, in oltre un anno. Per quanto riguarda i progetti futuri, la galleria è prenotata fino al 2022. Ci metteremo al passo con le mostre che abbiamo dovuto posticipare a causa della pandemia e con due nuovi artisti nel 2022, il che è davvero entusiasmante. Chiaramente continueremo ad integrare eventi e spettacoli dal vivo e online. Una delle cose che abbiamo imparato durante questo periodo è che l’accessibilità al pubblico ha una portata più ampia quando possiamo essere visibili anche a persone che potrebbero non essere in grado di venire fisicamente alla galleria o che sono lontane.

Pertanto, continueremo a fare eventi online per ogni mostra, oltre che a visionare sale su Artsy, dove vendiamo anche opere d’arte. Infine, registreremo gli eventi virtuali in modo che possano essere visti da chiunque, in qualsiasi momento. Questo è stato un grande vantaggio da poter offrire al pubblico così come ai nostri collezionisti che si trovano in tanti luoghi diversi. E’ molto impegnativo portare avanti le attività in entrambi i modi, ma ne vale la pena e sento fortemente che è la strada da percorrere”.

Grazie Ivy. Spero di poter essere presente alla inaugurazione della mostra.

“Grazie a te”.

Can you hear the Silence?

Dal 1 Giugno al 17 Agosto 2021, presso la Ivy Brown Gallery – 675 Hudson St, New York, NY 10014

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaarte e coronavirusarte e covidarte pandemiacoronavirus e arteIvy Brown Galleryl'arte del silenziomostre a New Yorkmostre d'artesilenzio
Previous Post

Momento storico: New York e California riaprono

Next Post

In 2021 NIAF Provides More Than Quarter of a Million Dollars in Scholarships

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Buried Under a Mountain of Student Debt: But Do You Really Need a College Degree?

In 2021 NIAF Provides More Than Quarter of a Million Dollars in Scholarships

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?