Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 11, 2019
in
Arte e Design
January 11, 2019
0

Giancarlo Vitali, un ricordo a pennellate dell’“ultimo dei pittori”

Fu Vittorio Sgarbi a definire così il grande artista lombardo, pittore di estro eccezionale, scomparso solo pochi mesi fa

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Giancarlo Vitali, un ricordo a pennellate dell’“ultimo dei pittori”

Giancarlo Vitali nel suo studio a Bellano Photo: © Carlo Borlenghi

Time: 4 mins read
Celesta Busi – Pollivendola 1990 olio su tavola

Passione, vita, sensualità, libertà. Questa è la bellezza che dirompe nelle sue opere. Come una diga che salta durante la piena del fiume così la forza delle sue opere straripa negli occhi di chi le osserva. La vivacità e la corposità selvaggia impresse nelle tele di questo artista sono eccezionali; le sue tele sono in continuo movimento, l’estro e le profonde capacità introspettive dell’autore trasferiscono vita e sensualità ad ogni elemento, trasformandolo da essere inanimato ad animato. Tracce, riflessi, macchie, abbozzi, bagliori, sproporzioni, rappresentano i dettagli disseminati nei suoi dipinti figurativi: commoventi “indizi” che lo sguardo trasforma in profonde suggestioni. Eppure, chi osserva le opere di Vitali non sa descrivere tutta quella magnificenza. Si sofferma ad apprezzare solo la bellezza dettata dallo stile; l’indiscutibile impatto estetico. Senza guardare oltre, resta abbagliato da tutta l’armonia e la vivacità delle opere. Nelle raffigurazioni che Vitali ritrae con tanta maestria, anzi, oltre la rappresentazione di quelle realtà, c’è tutto il suo mondo, la sua mente e il suo corpo.

I fiori dalle tonalità del rosso (I Gladioli, gli Iris, ma anche I Melograni) sono un insieme unico, un osmosi di passione, energia, follia e amore regalatigli dalla vita, forse l’insieme dei sentimenti più forti e intensi che possano concentrarsi durante l’esistenza di un uomo. Un inno alla vita e a viverla. Ma anche una carnalità sublimata dalle forme che l’autore concede a fiori e petali, forse una celata voluttà; raccolta nei toni di rosso e viola in elegante contrasto fra loro, nei fiori convulsamente accesi, pulsanti come le labbra avvolgenti di una donna innamorata, dominata dalla passione, l’energia.

Melograni.

Più placide e meno impetuose le Tavole Sparecchiate, tali solo per chi ha avuto la fortuna di esservi stato seduto, di aver consumato, goduto, restando oramai a guardare ciò che rimane di un pranzo sontuoso allorquando, sazi, soddisfatti, appagati, ci si sofferma a ricordare “la bellezza” di una vita piena e che ora sta giungendo al termine; una vita vissuta e che ora si appresta a finire. Come pure i Girasoli (tanti e tutti “rigogliosi”: persino quelli appassiti conservano una propria dignità e un proprio vigore) che sono una vera esperienza. Gli steli sembrano corpi intenti a parlare fra loro, quasi fossero i personaggi di una pièce teatrale o cinematografica; la loro luminosità e le forme – la postura – danno il senso del movimento, ma pure la sensazione di udirne le voci; non solo girasoli quindi, ma anche persone raccolte in un chiacchiericcio durante la scena di un film realista, o nella descrizione di un racconto del Verga.

E Ancora Carne.

Il Carnaio invece, che farebbe pensare ad un sanguinolento e macabro spettacolo di carcasse e animali scuoiati, di morto non ha nulla. Anzi, ancor di più Vitali ritrae persone e animali, e persone e animali insieme, proprio in quanto esseri animati – cioè dotati di una anima – e in quanto “parti” di vita; perché in entrambi, nelle carni e nel corpo, c’è la vita. Che lui ritrae con passione, drammaticità, vigore. E paradossalmente, proprio in quelle azioni crude e violente – lo spennare le bestie, aprirle, scuoiarle – in quelle immagini così realistiche, si può cogliere un profondo intimismo: nei punti di giallo, negli accenni nascosti di arancio, rosa, nella poesia infusa da una manciata di piume svolazzanti (ma è solo un pollo ritratto nell’atto di essere spennato – La Pollivendola) si ha la sensazione di essere davanti ad una immagine che si muove a rallentatore, come nell’attesa che quelle piume, prima o poi, scenderanno davvero. Quei tratti bianchi così perfettamente distribuiti nell’aria e nell’ambiente circostante riportano alla memoria la sequenza della discesa dei fiocchi di neve che cadono, lenti, in un giorno freddo di dicembre, forse a benedire lo svolgimento di un rito pagano. Come anche lo scorgere, in un vaso di latta grigio, un triangolo di profondo blu, un dettaglio che potrebbe sembrare insignificante ma che illumina la memoria e la fa scivolare nel ricordo di un pezzo di cielo di una sera di primavera a Roma. Ecco, in quelle tracce di poesia e in quei tratti di bagliori sembra che l’autore sveli, un po’ alla volta, il proprio mondo interiore e tutto ciò che in lui abita; non solo ciò che lui vede e raffigura.

Giancarlo Vitali (1929).
Dama dei gatti.

Infine, i ritratti. Eccezionali. Irriverenti. Eleganti. Le persone raffigurate – le sagome, le posture, i dettagli dei visi e dei corpi – la scelta di determinati soggetti piuttosto che altri, manifestano la sua grande libertà. Ne La Dama dei Gatti in particolare, lo sguardo della anziana signora è ebbro di gioia; sembra quasi rappresentare l’estasi di una donna che vive la felicità più sublime, raggiunta nell’incontro giocoso con il suo gatto: i suoi occhi guardano in alto persi e inebriati – sono l’ascesa verso un sentimento che protende verso l’apice della pienezza – la “celeste corrispondenza di amorosi sensi” direbbe Foscolo o la completezza di un amore platonico. Ma è “solo” l’amore per un gatto. Diversamente le sproporzioni del Ritratto di Duilio Nogaralasciano immaginare un uomo dalla scarsa personalità, un piccolo nobile alle prese con il suo ruolo e i suoi titoli. Una persona che, forse, Vitali non stimava. Questa è l’espressione della sua grande libertà; in questa sfrontatezza consapevole con la quale Vitali ritrae le varie personalità, attraverso i suoi occhi ma anche attraverso il suo corpo e non secondo le regole che la società gli pone davanti. Ecco, in tutto questo si riscontra la sua libertà. Di uomo e di artista. Un grande artista.

Il Farmacista Pirola.

Giancarlo Vitali, Bellano (Lecco), 29 novembre 1929 – 25 luglio 2018
Nasce a Bellano, sul Lago di Como il 29 novembre 1929. Inizia a dipingere a quindici anni, dopo un periodo di lavoro all’Istituto d’Arti grafiche di Bergamo.
Nel 1983 Giovanni Testori, dopo aver visto per caso la riproduzione di un suo dipinto, gli fa visita. Da questo incontro scaturisce un rapporto di reciproca stima e di amicizia. L’anno successivo Testori gli dedica un articolo sulla terza pagina del “Corriere della Sera” e organizza a Milano quella che si può considerare la prima personale.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arteGiancarlo Vitalipittura
Previous Post

The Worst Refugee Crisis in Latin American History Is Within Our Reach

Next Post

Cari Renzi e Burioni, chiedete ad Ilaria Capua se l’accordo con Grillo va bene

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cari Renzi e Burioni, chiedete ad Ilaria Capua se l’accordo con Grillo va bene

Cari Renzi e Burioni, chiedete ad Ilaria Capua se l’accordo con Grillo va bene

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?