President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 15, 2018
in
Arte e Design
December 15, 2018
0

Antonello da Messina a Palermo: interviste a Sgarbi, Orlando, Schmidt e Villa

Siamo stati all'apertura della mostra che riunisce, nella Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, fino al 10 febbraio, quasi la metà delle opere del pittore

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 2 mins read

Cinque secoli per rimetterne insieme l’eredità visiva, riunendo a Palermo, nella Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, dal 14 dicembre 2018 al 10 febbraio 2019, quasi la metà delle opere esistenti di Antonello da Messina.

La mostra, inserita nel cartellone degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, è stata curata del professor Giovanni Carlo Federico Villa. Il progetto è inoltre frutto della fattiva collaborazione fra la Regione Siciliana e il Comune di Milano dove l’esposizione verrà presentata – a Palazzo Reale, in collaborazione con MondoMostre Skira – dopo la chiusura della tappa palermitana. All’inaugurazione il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, l’assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Tusa, il direttore generale Sergio Alessandro, il direttore del Museo Abatellis Evelina De Castro, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e per MondoMostre Simone Todorow.

Antonello da Messina, Antonellus Messanensis nell’autografia, ne gioirebbe, per l’eccezionalità unica, sapendo d’altra parte che non si poteva fare prima. Le ragioni: ciò che di lui è sopravvissuto a terremoti, smembramenti, fallimenti di famiglie, naufragi, alluvioni, pareti umide, incuria degli uomini, ignoranza, avidità, insulse paure, dabbenaggini, è disperso in raccolte e musei fra Tirreno e Adriatico, oltre la Manica, al di là dell’Atlantico. Vasari lo raccontava nelle sue celeberrime Vite come colui che aveva ricevuto il segreto della pittura a olio, l’alchimia meravigliosa di Giovanni di Bruggia, un Jan van Eyck ammaliato dalla grazia del giovane siciliano, che quella tecnica di misture e infinite stesure di colore traslucido aveva appreso, e dal Nord portato nel Mediterraneo, facendo risplendere le tavole della sua avviata bottega messinese e poi le ocre, i lapislazzuli, le terre morbidamente riflesse dai cieli veneti. Saranno in mostra una Crocifissione, l’Ecce Homo con San Gerolamo nel deserto, dagli Uffizi arriverà l’importantissimo trittico con la Madonna con Bambino, il San Giovanni Battista, il San Benedetto. Dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia il ritratto di giovane gentiluomo (a lungo considerato il suo vero volto) trafugato dal museo nella notte fra il 10 e l’11 maggio 1970 e recuperato sette anni dopo dal nucleo di Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri, la Pietà del Museo Correr, la sublime Annunciazione di Siracusa o lo stupefacente Polittico di San Gregorio.

Il nostro secolo ha adorato i ritratti di Antonello: la pittura italiana si è riconosciuta tutta in quegli sguardi, ci siamo tutti identificati nella concretezza di un pittore che ha dato forza e carattere al volto dell’Italiano, alla femminilità virtuosa e sensuale, alla scontrosità e alle forme della donna Italiana.

La mostra di Palermo racconta tutto questo in un allestimento sviluppato seguendo l’evoluzione e le novità dell’artista, aperto dall’Annunciata nell’allestimento per lei immaginato da un grandissimo maestro del Novecento, Carlo Scarpa. Le opere in mostra di Antonello godranno di un’audioguida ove il curatore accompagnerà lo spettatore alla scoperta delle novità della sublime arte del maestro messinese.

Di questo e altro abbiamo parlato con il critico d’arte Vittorio Sgarbi, con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, con il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e con il curatore della mostra Giovanni Carlo Federico Villa. (Vedi interviste video sopra)

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux
In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonello Da MessinaarteEike SchmidtLeoluca OrlandoVittorio Sgarbi
Previous Post

Il gigante buono: il medico del Minnesota giunto in Italia per salvare la piccola Anna

Next Post

Sicily: the Island of Origin of the Pioneers of Jazz Risks Losing its Cultural Heritage

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

byLaura Bercioux
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

byLaura Bercioux

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Sicilia, nel paese d’origine dei pionieri del jazz c’è un patrimonio che rischia di perdersi

Sicily: the Island of Origin of the Pioneers of Jazz Risks Losing its Cultural Heritage

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In