Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 14, 2018
in
Arte e Design
October 14, 2018
0

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

Intervista all'artista milanese nota per le sue opere di aperta contestazione nei confronti del ministro dell'Interno Matteo Salvini

Annarita La BarberabyAnnarita La Barbera
Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

Cristina Donati Mayer lavora a una sua opera provocatoria su Matteo Salvini.

Time: 6 mins read

Due bambini intenti ad orinare sugli stivali di un Matteo Salvini nelle vesti di un gerarca fascista. Questo è quanto raffigurava l’opera – intitolata “Una pisciata vi seppellirà”- di Cristina Donati Meyer, esposta qualche giorno fa su un ponte del Naviglio Grande, a Milano e distrutta, quasi subito, da anonimi.

Divenuta ormai famosa, a livello nazionale, per la sua pittura e le sue performances, volte a contestare la politica dell’attuale Governo, minacciata e aggredita verbalmente da molti sostenitori della Lega, Cristina Donati Meyer è stata definita da alcuni giornali come   una combattente, un’”anti- salviniana”, un’“artivista”,  per utilizzare un termine coniato da lei stessa.

Ma chi è questa giovane  milanese che sta facendo tanto discutere? Una descrizione interessante  è quella che si può leggere nella biografia inserita sulla sua pagina facebook, in cui viene definita come “un’artista eclettica, capace di passare dal pennello e dalla spatola, con cui incide e graffia una tela, ad arrampicarsi in cima a un palazzo o ad un monumento e lasciarsi il vuoto sotto per un happening di denuncia”.

Nata a Milano nel 1985, da una famiglia di origini ebraiche, di carattere ribelle e insofferente alle ingiustizie,  Cristina ha fatto molto parlare di se, negli ultimi mesi, a seguito di diverse  sue opere basate su tematiche anti-salviniane.

Lo scorso giugno, ad esempio, su commissione della onlus ProAfrica,  l’artista aveva realizzato un’opera che ritraeva il Ministro dell’Interno in versione Robocop, con manganello alla mano, che arrivava dal mare. Il dipinto, fu mostrato fuori dalla prefettura milanese dalla stessa Meyer  che, per l’occasione, venne identificata dalla Digos e il suo “blitz artistico” fu interrotto dalla Polizia.

A luglio, invece,  il ritratto di due bambini che mostravano gli avambracci, sui quali vi erano impressi dei numeri, era stato esposto dalla pittrice sempre lungo i Navigli, come forma di protesta contro  la proposta da parte del ministro Salvini di “censire” le comunità rom.

Fautrice di  “una forma d’arte non addomesticabile, non comoda e non adagiata sui sofa’ delle gallerie rinomate”, per usare le sue parole, Cristina fa uso di diverse espressioni artistiche – passando dalla pittura alla fotografia, fino all’utilizzo diretto del proprio corpo-  quali strumenti per cambiare il mondo, “per denunciare le mafie e i poteri consolidati”. Incuriosita dalla sua figura, così giovane eppure coraggiosa e carismatica, decido di contattarla e  intervistarla. 

Dal “lei” iniziale, essendo coetanee,  decidiamo subito di darci del “ tu” che – come dice Cristina – “agevola la comunicazione”.

Hai parlato di te, più volte, come di  un’”artivista”, parola presa in prestito anche da alcuni giornali. Ma cosa intendi con questo termine?
“Artista e attivista nello stesso concetto. L’arte- quella vera e “seria”, storicamente e da quando non è servita più solo per immortalare potenti e paesaggi perché non esisteva la fotografia- è sempre stata dissacrante, innovativa, rivoluzionaria e impegnata. Dopo le rivoluzioni artistiche, dagli impressionisti ai giorni nostri, l’arte visiva non può essere quella racchiusa in una tela, ingabbiata in un quadro. L’arte deve essere un tutt’uno con la vita, immergersi nella realtà, facendoci sognare”.

La tua ultima opera , che si intitola “una pisciata vi seppellirà”, è stata sicuramente di impatto. Hai raffigurato due bambini intenti ad orinare sugli stivali di Salvini, vestito da  gerarca fascista. Che cosa hai voluto comunicare con tale rappresentazione?
“Il riferimento è al “Decreto Salvini”, firmato pochi giorni fa dal Presidente della Repubblica e che ora passerà al vaglio del Parlamento. Per me è un atto legislativo impregnato di odio, di autoritarismo, che  smonta il sistema di accoglienza diffusa, lo SPRAR, andando a creare una maggiore insicurezza, marginalità e ampliando le fila di disperati a disposizione della malavita organizzata. Questo decreto peggiorerà di molto le politiche di integrazione e coesione sociale e la sicurezza nel nostro Paese a mio avviso”.

La tua opera è stata distrutta da simpatizzanti del ministro dell’Interno.  Secondo te, che clima si respira in Italia in questo momento storico?
“Credo che non sia un clima facile. A mio parere, purtroppo, Salvini ha sdoganato dei sentimenti da osteria o da bar e lo tsumani di odio dei cosiddetti “social” ha arruolato sempre più leoni da tastiera e haters”.

Purtroppo non è la prima volta che vieni attaccata e minacciata per le tue opere, ultimamente provocatorie e contestanti la politica del ministro Salvini. Si può non essere in linea con quanto tu rappresenti attraverso i tuoi dipinti, ma ho notato un’aggressività verbale smisurata nei tuoi confronti. Ho letto commenti di utenti, sulla tua pagina Facebook, di certo non lusinghieri. Ritieni che l’italiano medio si stia imbruttendo rispetto al passato e   la violenza verbale e gli insulti siano divenuti una sorta di modus operandi o tali atteggiamenti vi sono sempre stati e oggi si percepiscono maggiormente a seguito degli strumenti virtuali di cui siamo a disposizione? Se ben rifletti, da notare  che oggi persino i politici si insultano tra loro o  fanno  comunicati ufficiali tramite facebook o twitter, per rendere l’idea. Per me è un po’ impensabile la cosa. Eppure…
“Facebook somiglia molto al karaoke: più uno è stonato e più è invogliato a cantare. Con Facebook meno si ha da dire e più non si sa scrivere e maggiormente ci si sente in obbligo di comunicare su tutto lo scibile umano. Inoltre, utilizzando i social, si ritiene, a torto, di avere l’impunità e, usando profili falsi, l’anonimato. La freddezza del mezzo virtuale, aggiungo, incentiva ancor più l’aggressività repressa nelle persone che trovano così una valvola di sfogo. Inoltre, se esponenti politici e istituzionali utilizzano un linguaggio da caserma e littorio -“Me ne frego!” etc.- chiunque si sente autorizzato ad esprimersi con turpiloquio e odio. Una volta – fino ai primi anni ’90- per poter esprimere un’opinione, occorreva prendere carta e penna o una macchina da scrivere e inviare per posta una lettera ai giornali. Oggi siamo tutti scrittori! E non credo che la cultura e i rapporti umani ne abbiano giovato”.

In relazione alle ultime minacce che hai ricevuto per la tua opera, estese persino alla tua famiglia, temi per la tua incolumità? Cosa intendi fare?
“Sto valutando l’idea di querelare gli haters più accaniti e preoccupanti. Per il resto, sono comunque serena. So che in alcuni momenti storici è necessario affermare, con gli strumenti che si hanno a disposizione, come nel mio caso l’arte, concetti sconvenienti o impopolari. Lo fecero, in pochi purtroppo, sotto il fascismo. Continueremo, continuerò, a farlo”.

Come spiegheresti la tua arte a chi ti ha contestato, a chi ha affermato:”questa non è arte!”
“Persone che non capiscono un accidente in tema si ergono a critici e storici dell’arte. Se vai sui loro profili Facebook , scopri che disegnano paesaggini, nudi o ritratti. Nulla da dire contro questi soggetti, però, se un pittore domenicale si sente Tintoretto o Duchamp nel 2018, riproponendo tecniche e modalità surclassate da almeno 150 anni , ha dei problemi di obiettività. “Questa non è arte” o “Questa non è pittura” sono frasi ricorrenti nella storia dell’arte e sempre indirizzate a chi, in seguito con riconoscimenti unanimi, ha rivoluzionato quel mondo’.

Lo scorso luglio un’altra tua opera, dal titolo “ Censimento”, ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica. A me ha colpito molto, a dire il vero. Ho scoperto, inoltre, che sei è anche di origine ebraica.
“I miei bisnonni furono uccisi nei campi di sterminio nazisti. Mio nonno si salvò per miracolo. Si sentivano tedeschi e non scapparono dal loro destino. Non è agevole per me né parlarne, né azzardare paragoni simili. Tuttavia, la proposta di un censimento su base etnica, quando qualunque cittadino (inclusi i Rom e i Sinti) sono già censiti,ha il retrogusto acre della propaganda, dell’odio, dell’additare un nemico. Anche allora tutto partì così…”.

Quell’opera emoziona.. è stata rimossa dalle forze dell’ordine o mi sbaglio?
“No, distrutta da haters di destra”.

Voglio concludere chiedendoti come ti  immagini l’Italia del domani?
“Realisticamente, darei un quadro fosco, quindi preferisco rifugiarmi nell’arte onirica, introspettiva, positiva. L’Italia è il Paese con la maggior presenza di opere d’arte ed  emergenze storico architettoniche. Gli italiani potrebbero vivere di arte e cultura se solo fossero incentivati ed educati a farlo. Questo mi aspetto dal governo della nazione, dalle istituzioni e dai politici, non campagne di odio contro qualcuno”.

La mia intervista con Cristina si conclude così, con toni anche un po’ malinconici… Nella sua biografia su Facebook lei sostiene di essere “ancora viva grazie all’Arte, nella quale si è spesso rifugiata per scampare al disagio e al desiderio di non essere più”…

Share on FacebookShare on Twitter
Annarita La Barbera

Annarita La Barbera

Calabrese di nascita, ma di sangue siculo. Laurea in Giurisprudenza. Ho iniziato a scrivere a 20 anni per il giornale politico “Nuova Calabria”. Sono stata corrispondente della Locride per diverso tempo per Il Quotidiano della Calabria e per Calabriainforma. Mi sono occupata soprattutto in merito ai casi di commissioni di accesso antimafia e sugli sbarchi dei clandestini avvenuti sulle coste Joniche, oltre alla cronaca locale. Attualmente vivo in Spagna

DELLO STESSO AUTORE

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

byAnnarita La Barbera
Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

byAnnarita La Barbera

A PROPOSITO DI...

Tags: arteCristina Donati MayerLegaMatteo Salvini
Previous Post

Boccia alla NYU indica la direzione italiana per lo sviluppo con l’Europa

Next Post

Il Van Gogh di Julian Schnabel: “Volevo che lo spettatore si sentisse Vincent”

DELLO STESSO AUTORE

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

byAnnarita La Barbera
pier Cortese live

Le storie in musica che parlano ai bambini di Pier Cortese

byAnnarita La Barbera

Latest News

Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

byMonica Incisa
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Van Gogh di Julian Schnabel: “Volevo che lo spettatore si sentisse Vincent”

Il Van Gogh di Julian Schnabel: “Volevo che lo spettatore si sentisse Vincent”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?