Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 5, 2018
in
Arte e Design
July 5, 2018
0

Le energiche visioni di Brzescinska-Riccio, fra moti cosmici e delicata ricerca del Sé

L'Italia è casa per la pluripremiata artista polacca, la cui poetica concretizza un ponte tra uomo e universo, fermando con raffinatezza segni e vibrazioni recepiti

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Le energiche visioni di Brzescinska-Riccio, fra moti cosmici e delicata ricerca del Sé
Time: 5 mins read

Ogni lavoro di Joanna vive di vita propria: è un’opera compiuta. Sebbene le forme e i soggetti dei suoi disegni siano indefiniti e indefinibili, si ritrovino e si ripetano in diverse opere, ognuno di essi possiede una propria identità e una propria lirica. Non mi sorprendono solo i “moti cosmici” chiaramente visibili nei suoi lavori, quanto la forza e l’energia (costruttiva o distruttiva?) che sovrasta ogni scenario; che incombe e lo domina; spingendolo in una direzione precisa. Un’energia che lo spettatore percepisce quasi con inquietudine.

Credo che per apprezzare il fascino delle opere di Joanna dobbiamo smettere di chiederci cosa siano gli elementi misteriosi che abitano quei luoghi: pietre, pianeti, venti, uova, occhi, visi, corpi mescolati alla terra, agli alberi, alla luna; Joanna non ci chiede di porci delle domande; né risponde a quelle domande. Piuttosto ci invita a fare un viaggio: un salto, un percorso nei suoi mondi più arcaici, quelli che ricerca e vive dentro se stessa.

Calvario, disegno a china su carta Magnani 56 x 76 cm

Cogliere il suo invito rappresenta il momento in cui si avverte tutta la sua energia: in questa intuizione risiede anche la capacità di compiere quel salto, questo excursus interiore tra l’“infinito” cui anela, e il “finito” che indaga. Come nell’insieme degli elementi presenti ne Il Varco, o che incontreremmo se attraversassimo il cancello de Il Giardino Segreto, lasciato volutamente accostato e non chiuso, creando il presupposto per porci l’“invito” cui accennavo poc’anzi.

Attraverso le sue opere, Brzescinska ci rende partecipi di questa sua esperienza: un passaggio dentro una dimensione che neanche lei conosce bene, ma nella quale non esita a entrare e che, anzi, percorre e osserva coraggiosamente, senza temere le scoperte che possono rivelarsi davanti ai suoi occhi e al suo corpo percettivo e vivo. Se stessa, è l’unico (e possibile) anello di congiunzione fra l’universo e l’uomo: un ponte virtuale che l’autrice concretizza tramite la sua poetica, fermando con raffinatezza i segni, i segnali e le vibrazioni che recepisce e che sente muoversi dentro e fuori di sé. Nel “filo” sottilissimo di quella penna a china, dallo spessore non più grande di un capello, si materializza la congiunzione tra l’Io dell’artista e l’universo, come anche la perfezione dei movimenti e della danza dei suoi disegni-simboli, nei quali si può intuire la sua indagine di commovente introspezione.

Nostalgia, disegno a china su carta 48,5 x 35 cm

“Scoprire” Joanna dunque, significa riuscire ad “entrare” nella sua opera, abbandonando la razionalità e la logica per avviarci sulle vie del suo inconscio, affidandosi ai sentieri che delinea nei suoi paesaggi immaginari e allo stesso tempo veri e autentici, in quanto vivi anche dentro di noi, conducendoci all’interno di una dimensione che non conosciamo. Le sue opere non si possono confondere con altre perché l’energia dell’autrice si riversa in ognuna di esse: non solo i paesaggi ma anche i ritratti possiedono la potenza e i segni del mistero della vita e dell’universo.

Medusa porta con sé l’essenza e la forza del suo mito: il suo sguardo asimmetrico e la bocca semiaperta sembrano già impietriti, come se la stessa, non solo lo sguardo, fossero in grado di pietrificare chiunque intersechi la sua direzione.

Medusa, disegno a china su carta Magnani 50 x 70

Nel Ritratto a Marta Gierut si percepiscono immediatamente l’essenza e l’intensità di un volto giovane che sa già tutto della vita e della morte; ma anche dell’inquietudine e del dolore: l’espressione degli occhi e la tensione della bocca hanno vissuto troppo, come pure la poesia delle sue parole e delle sue sculture, rimaste orfane troppo in fretta.

Per questo i mondi di Joanna meritano di essere scoperti. E’ necessaria una svolta per comprenderli appieno. Solo compiuto questo salto, vale a dire una volta abbandonata ogni distanza fra noi e l’opera allora, solo allora, possiamo iniziare quella scoperta, quel viaggio. Gli scenari che si aprono davanti sono infiniti perché si mescolano con la nostra memoria e il nostro vissuto, conscio e non. In quel momento scorgiamo il valore e l’equilibrio tra questi “moti cosmici” (che riconosciamo nell’impetuosa e viva ricerca dell’artista), resi impalpabili dalla delicatezza e la finezza del suo tratto che, perfettamente accostato ai suoi “non pieni”, alla sua natura e la sua sensibilità, non solo è in grado di segnare quella dimensione ma anche di farcela immaginare, concedendo una forma a ciò che forma non ha.

Oltre alla bellezza delle composizioni di Brzescinska va carpito ciò che l’autrice lascia percepire, regalando ogni volta una esperienza diversa, fatta di sensazioni, ricerca, memoria – conscia e non – bellezza, rivelazione, mistero. Lo sguardo che troviamo nel volto composto, eppure realistico, de La Chiromante é parte di un viso che non esiste e che l’artista ci presenta carico d’inquietudine e mistero: osservandolo non si smetterebbe mai di guardarlo e di cercare, perché quell’inquietudine e quel mistero sono riconducibili anche a noi, in quanto già insiti nei meandri della nostra storia.

La ricerca di Brzescinska é vasta e approfondita: ogni suo lavoro è il risultato di una profonda ricerca che ha origine nell’elaborazione di letture, studi e approfondimenti che la stessa Joanna ha cercato e curato nel tempo, mescolati alla sua esperienza e alla sua vita; rielaborati attraverso il vissuto e la sensibilità che solo i grandi artisti custodiscono e sanno adoperare, giorno per giorno. Uno stimolo alla scoperta interiore per chiunque osservi con attenzione, sensibilità e “purezza” i suoi scenari e i suoi simboli: come un vento di primavera che in libertà spinge i pollini dei fiori nella natura che li circonda, seminando lì dove la terra è migliore e più fertile, così Brzescinska lascia indizi fertili dentro chiunque si approcci con autenticità ai suoi lavori misteriosi, personali e vivi.

Brevi note biografiche di Joanna Brzescinska-Riccio

Joanna Brzescinska-Riccio, artista e grafica, è nata in Polonia. Si è laureata all’Istituto di Educazione Artistica con la specializzazione in grafica (acquaforte) all’Università Maria Curie – Sklodowska di Lublino nel 1985. Dal 1989 vive ed opera in Toscana, attualmente ad Aulla, mantenendo stretto contatto con la sua città polacca Zamosc.

Il disegno a china a tratto finissimo su carta e tela è la sua forma prediletta di espressione artistica, con una tecnica propria sviluppata e perfezionata nel corso degli anni, fondata sull’esperienza degli studi effettuati nel campo della grafica. Ha realizzato 38 mostre personali in Italia, Francia, Germania e Polonia, fra le ultime: al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi “Moti Cosmici” (2016), in occasione della quale è stato edito, a cura dello stesso Museo, il catalogo “Joanna Brzescinska-Riccio. Moti Cosmici”; nel 2017, sempre al Museo Ugo Guidi, ha esposto la mostra “Arte del Sognare – viaggio nel mondo artistico di Joanna Brzescinska-Riccio” (2017).

L’artista Joanna Brzescinska Ricci (Fonte: joannabrzescinskariccio.com. Foto di Giuseppe Joh Capozzolo

Tra il 2017 e il 2018, in Polonia, ha esposto al Museo dell’Indipendenza di Varsavia – con il patrocinio del Presidente del Senato della Repubblica Polacca – all’Istituto Polacco di Cultura a Roma, Istituto Italiano di Cultura a Varsavia, la mostra “Continuum…” e la presentazione del relativo catalogo edito dal Museo, Arte Hotel a Zamosc, Filarmonica di Lublino e Filarmonica di Opole. Ha partecipato inoltre a 170 mostre collettive in Italia, Polonia, Francia, Germania, Turchia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, USA.

Ha ottenuto 40 importanti premi e riconoscimenti tra cui 1° Premio per Disegno al “VIII Premio Italia per le Arti Visive”, Firenze (1993), 3° Premio della Critica per la Grafica ad’“Etruriarte7”, (1996), 2° Premio per la Grafica al “Premio Romartexpo’98, “Premio Ambiente 2008” alla carriera. Per la sua attività artistica è stata insignita nel 1998 del titolo di Cavaliere al merito dell’Ordine Imperiale di Carlo Magno (Karl Der Grosse – 800) conferito dall’Ordine Dinastico della Casa Imperiale di Hohenstaufen. Nel 2017 in Polonia le è stata conferita la medaglia al merito “Pro Masovia” dal Governatore della Regione Masoviana e il titolo di “Ambasciatore della Cultura di Zamosc 2017” dal Sindaco della città.

Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche, museali e private in Italia e all’estero. Numerose sono le recensioni della sua arte scritte da critici e storici d’arte, giornalisti, artisti, scrittori e poeti. Da diversi anni si dedica a scambi culturali tra gli ambienti artistici polacchi e italiani. Nel giugno 2018 insieme a Giuseppe Joh Capozzolo ha curato “ToskaniArte” – mostra evento degli contemporanei artisti toscani nell’ambito del Festival della Cultura Italiana a Zamosc in Polonia.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artistadisegniJoanna Brzescinska Riccio
Previous Post

Consolati e voto all’estero: Ricardo Merlo traccia le priorità alla riunione del CGIE

Next Post

L’Italia e i “suoi” migranti: per i giovani del Sud l’unica speranza è la fuga

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Italia e i “suoi” migranti: per i giovani del Sud  l’unica speranza è la fuga

L'Italia e i "suoi" migranti: per i giovani del Sud l'unica speranza è la fuga

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?