Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 20, 2018
in
Arte e Design
April 20, 2018
0

La percezione del bello: dal Salento a New York

Un oggetto, una persona, un paesaggio rimane bello per sempre? La bellezza é mutevole, perché siamo noi che cambiamo

Sara GrecobySara Greco
La percezione del bello: dal Salento a New York

New York, Hudson River (Photo by Sebastian Leon)

Time: 3 mins read

Ogni giorno, nel mio lavoro ho a che fare con il “bello” e con la richiesta di qualcosa di “bello”. Ogni giorno cerco di capire cosa l’altro vorrebbe e mi sorge sempre una domanda: se il gusto è innato come capacità di apprezzare, la definizione di bello è anch’essa un qualcosa di innato in noi o è frutto del nostro bagaglio culturale, della nostra condizione sociale, influenzato dal luogo in cui siamo cresciuti e a cui apparteniamo, dalle relazioni?

Ogni volta che penso alla mia casa e penso a qualcosa di “bello” la prima immagine che mi sale alla mente è il mare. Ma il mare lo definireste bello? Aspettate prima di rispondere. Immaginate chi al mare ha trascorso la propria infanzia, chi associa ad esso il sapore salato, quell’odore particolare che riconosci subito, il rumore delle onde, l’orizzonte che si perde nell’infinito, i colori che si mescolano come in una tavolozza. Ogni volta che penso al mare mi sembra un dipinto, un acquerello. L’immagine riporta alla mente il ricordo e in un baleno provi la sensazione del sole estivo che riscalda la pelle, senti le risate dei bambini, assapori i gusti dei piatti estivi, delle serate in riva al mare con i tuoi amici, ascolti il silenzio del mare d’inverno, interrotto solo dal rumore delle onde che si infrangano sugli scogli. Perché il mare è bello anche d’inverno.

Ma il mare è bello per tutti? Ora provate ad immaginare a chi in quel mare è stato costretto a imbarcarsi, chi ci vede un pericolo o una speranza, a cui è appesa la propria vita. Pensate a chi l’ha dovuto attraversare per sfuggire alla guerra, alla persecuzione, alla fame, chi ha scelto il mare con tutte le sue insidie. Immaginate freddo, paura e incertezza. Immaginate di trovarvi di fronte al mare e di non avere scelta, perché se l’ aveste non lo scegliereste mai quel mare. Il mare è lo stesso che vedo io, che mi suscita quella bellissima emozione, ma questa volta è diverso, chi lo vede è diverso.

Salento, Puglia: il mare di Santa Cesarea Terme (Foto S.G.)

E alla domanda “il mare è bello?”, la risposta non può essere solo una, ma ci saranno infinite risposte. Le sensazioni che quell’immagine suscita determineranno la definizione soggettiva del “bello”. Tale definizione è in realtà frutto dell’immaginario del mare, costruito attraverso memorie, ricordi, esperienze, emozioni, collezionati nel tempo, che definiscono il nostro giudizio personale e ci fanno vedere come bello qualcosa.

Lo stesso accade quando osservo un dipinto o un’opera di design. La base tecnica ed enciclopedica, il bello della tecnica estetica suscita in me il gusto e l’apprezzamento del dettaglio; poi d’improvviso una sensazione totalmente soggettiva che è quello che vivo in quel preciso momento, una percezione che elabora le informazioni sensoriali ricevute dall’esterno.

Sento usare cosi tante volte la parola “bello”. Ad esempio si dice: “sei una bella persona”. Perché si usa quest’espressione? Mi sono posta questa domanda e l’ho posta ad altri. E la risposta ribadiva sempre lo stesso concetto: ”Perché mi piace la sensazione che mi fa’ provare”. Questa sensazione è allora causata da tutta una serie di caratteristiche e peculiarità che l’osservatore trova belle. Forse perché rispecchia determinati valori morali che si condividono o risponde a canoni classici di proporzione a cui siamo stati abituati. Una persona bella è fatta di tante caratteristiche interiori ed esteriori che non si posso scindere. La osserviamo, la conosciamo e cosi si attivano i nostri sensi e ne rimaniamo affascinati.

Ma un oggetto, una persona, un paesaggio rimane bella per sempre? La bellezza è mutevole, perché siamo noi che cambiamo. Non rimane immutata e invariata ma cambia come cambia il nostro bagaglio sociale, culturale, relazionale, che diviene lo strumento per capire e determina il concetto stesso di bellezza. Ecco perché il concetto di bello non può essere associato ad un qualcosa di solo estetico.

Dopo essere arrivata a New York mi sono chiesta come mai la concezione di “bello” fosse così diversa, perché riteniamo belle delle cose così diverse. E mi sono fermata a pensare: forse anche il tempo dedicato alla contemplazione di ciò che può considerarsi bello influenza il giudizio stesso. E di qui altre domande: definire “bello” qualcosa è frutto di un giudizio immediato o di una riflessione? Basta guardare il bello una sola volta o è necessario osservare il bello, educarsi al bello, educare al bello?

Intanto vi presto i miei occhi da artista italiana che guarda, ama e osserva la “bellezza” new yorkese, per raccontarvi la mia percezione del bello, con un punto di vista differente.

Immaginatelo come un viaggio vissuto insieme in cui la bellezza ne sarà rivelazione.

Il bello inteso non come qualcosa da inventare, ma da scoprire.

Dove lo troverò a New York sarà una sorpresa anche per me, ma quando lo incontrerò, ve lo racconterò.

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Greco

Sara Greco

Orafa e designer salentina. La mia gioventù tra mare, arte e gli ulivi della mia terra. A 12 anni ho chiesto il primo saldatore ai miei genitori invece di una normale bambola, dopo 20 anni mi ritrovo a New York. Specializzata in Italia in design del gioiello e oreficeria: metalli preziosi abbracciati a meravigliose gemme riescono a dare forma alla mia immaginazione. Nel 2012 e’ nato il mio marchio: "SARA GRECO GIOIELLI", dal motto “Arte Sensibile. Perfezione Irregolare.” Vedo per la prima volta New York 3 anni fa e tuttora lavoro come orafa e manager per un’azienda di gioielli in oro, platino e diamanti nel Diamond District. Per me il bello non come qualcosa da inventare, ma da scoprire. In “Beauty and the city”, racconto il bello di New York visto attraverso i miei occhi. www.saragrecogioielli.com A goldsmith and designer from Salento, I spent my youth between the art, sea and olive trees of my land. When I was 12, I asked my parents for my first welding torch – rather than a normal doll – and now, 20 years later, I am in New York. I specialized in jewelry design and goldsmithing: precious metals combined with magnificent gemstones shape my imagination. My brand, “SARA GRECO GIOIELLI”, was born in 2012 and its slogan is: “Sensitive Art. Irregular Perfection.”. Three years ago, I came to New York for the first time and now I work as a goldsmith and manager for a company in the Diamond District, handcrafting gold, platinum and diamond jewelry. For me, beauty is not something to be invented, but to be discovered. In “Beauty and the City”, I talk about the beauty of New York seen through my eyes. www.saragrecogioielli.com

DELLO STESSO AUTORE

Una lettera a te che mi vuoi sempre diversa… E io? Spacciata, perdutamente innamorata

Una lettera a te che mi vuoi sempre diversa… E io? Spacciata, perdutamente innamorata

bySara Greco
Incontrarsi a New York: avviene una volta ogni 20 anni in occasione della Grande…

Incontrarsi a New York: avviene una volta ogni 20 anni in occasione della Grande…

bySara Greco

A PROPOSITO DI...

Tags: bellezzabellezza a New YorkBelloscoperta del bello
Previous Post

Trattativa Stato-mafia, una sentenza terribile

Next Post

Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste

DELLO STESSO AUTORE

Chi trova casa a New York trova un tesoro e chi se lo fa scappare dovrà scappare

Chi trova casa a New York trova un tesoro e chi se lo fa scappare dovrà scappare

bySara Greco
L’arte come ponte fra New York e il Salento: diamo voce a tre artisti leccesi

L’arte come ponte fra New York e il Salento: diamo voce a tre artisti leccesi

bySara Greco

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste

Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?